• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1374 risultati
Tutti i risultati [1374]
Biografie [236]
Fisica [191]
Matematica [156]
Letteratura [94]
Storia [82]
Temi generali [80]
Arti visive [71]
Chimica [62]
Ingegneria [58]
Fisica matematica [61]

BARYSHNIKOV, Mikhail Nikolaievich

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Ballerino, coreografo e direttore di compagnia russo, nato a Riga il 27 gennaio 1948. Studiò alla Scuola di Ballo di Riga e a quella di Leningrado con il celebre maestro A. I. Pushkin. Raggiunse la compagnia [...] di balletto del Kirov nel 1967, divenendo in breve tempo solista e uno fra i più ammirati ballerini del celebre complesso. Il coreografo L. Jacobson ha composto espressamente per lui un assolo, Vestris, ... Leggi Tutto
TAGS: NEW YORK CITY BALLET – FESTIVAL DI SPOLETO – UNIONE SOVIETICA – LENINGRADO – NEW YORK

asse di un segmento, costruzione dell'

Enciclopedia della Matematica (2013)

asse di un segmento, costruzione dell' asse di un segmento, costruzione dell’ → costruzione con riga e compasso. ... Leggi Tutto

Bischoff, Karl Adam

Enciclopedia on line

Chimico tedesco (Würzburg 1855 - Monaco 1908), professore prima a Lipsia, poi al politecmco di Riga. Compì importanti studî di stereochimica organica: con P. Walden ottenne la trasformazione di un composto [...] otticamente attivo nel suo antipodo; ipotizzò che la libera rotazione attorno al legame semplice carbonio-carbonio, in alcuni casi, può essere impedita dalla presenza di particolari gruppi atomici, aprendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOMERIA CONFORMAZIONALE – STEREOCHIMICA – WÜRZBURG – LIPSIA – MONACO

CIELENS, Feliks

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Uomo politico e diplomatico lettone, nato il 7 febbraio 1888. Attese a Riga agli studî secondarî, seguiti da quelli di giurisprudenza a Pietroburgo (1906-1910). Stabilitosi all'estero come giornalista [...] nel 1910, ultimò gli studî a Parigi nel 1914, passando subito a scrivere di questioni internazionali sollevate dalla guerra mondiale (L'impérialisme moderne, 1914; La guerre et la question baltique, 1917; ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – GIURISPRUDENZA – LETTONIA – SIBERIA

spettroeliografo

Enciclopedia on line

spettroeliografo In astrofisica, strumento utilizzato nel piano focale di un telescopio per produrre immagini fotografiche in luce monocromatica dell’intero disco solare o solo di particolari regioni; [...] impiega per studiare le forti righe di assorbimento presenti nella cromosfera solare o per produrre mappe, a una precisa riga di emissione, delle macchie solari. Spettroeliogramma Immagine del Sole, o solamente di una regione di questo, ottenuta con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STRUMENTI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: MACCHIE SOLARI – ASTROFISICA – CROMOSFERA – TELESCOPIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spettroeliografo (2)
Mostra Tutti

Benzinger, Immanuel

Enciclopedia on line

Biblista archeologo tedesco (n. Stoccarda 1865 - m. 1935); prof. a Toronto, in Pennsylvania e a Riga, sua opera principale è la Hebräische Archaeologie (1894-1907); ricordiamo inoltre la Geschichte Israel [...] (1904), il Bilderatlas zur Bibelkunde (1905) e Jahvist und Elohist in den Koenigsbüchern (1921) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENNSYLVANIA – STOCCARDA – TORONTO

rigare

Enciclopedia Dantesca (1970)

rigare Alessandro Niccoli Continua il latino rigare nel significato di " solcare bagnando ": la terra che 'l Danubio riga è l'Ungheria (Pd VIII 65); come possibile fonte si cita Aen. VII 738 " quae [...] s. Domenico, impetuoso torrente nella sua lotta contro gli sterpi eretici, si fecer poi diversi rivi / onde l'orto catolico si riga, / sì che i suoi arbuscelli stan più vivi (Pd XII 104): " Poi che ha assimigliato lui al fiume grosso, assimiglia li ... Leggi Tutto

KRÜDENER, Barbara Juliane, baronessa, nata Vietinghoff

Enciclopedia Italiana (1933)

KRÜDENER, Barbara Juliane, baronessa, nata Vietinghoff Antonij Vasiljevic Florovskij Nacque il 22 novembre 1764 a Riga, morì a Karasubazar in Crimea il 13 dicembre 1824. Dopo aver ricevuto in casa un'educazione [...] da società e una mediocre istruzione, sposò, all'età di 18 anni, il diplomatico barone B. A. C. von Krüdener (morto nel 1802), ambasciatore russo successivamente a Venezia, a Copenhagen e a Berlino, dal ... Leggi Tutto

STORCH, Heinrich Friedrich von

Enciclopedia Italiana (1936)

STORCH, Heinrich Friedrich von (in russo Andrej Karlovič Štorch) Anna Maria Ratti Economista russo, nato a Riga da famiglia tedesca nel 1766, morto nel 1835. Dopo avere studiato a Jena e a Heidelberg, [...] russo, che gli valse la nomina a membro dell'Accademia delle scienze: Historisch-statistisches Gemälde des russischen Reiches (voll. 9, Riga e Lipsia 1797-1803). L'opera più nota è però il Cours d'économie politique (voll. 6, Pietroburgo 1815; 2 ... Leggi Tutto

NIEDRA, Aida

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NIEDRA, Aida Marta RASUPE Scrittrice lettone, nata a Tirza il 23 marzo 1899. Dal 1920 a Riga, lavorò come segretaria al Tribunale, esordendo presto nel campo letterario con poesie, sensibili all'influsso [...] Rūžv Kristine (1954), Pērles Majores draugs (L'amico di Perle Major, 1959). Bibl.: L. Bērzinš, Latviešu literaturas vesture, Riga 1936; A. Švābe, nella Latvju Enciklopedija, Stoccolma 1953; E. Blese, Storia della lett. lettone, in Storia delle lett ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIEDRA, Aida (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 138
Vocabolario
riga
riga s. f. [dal longob. rīga]. – 1. Linea, immaginata per lo più diritta e più o meno sottile, che sia comunque segnata, oppure incavata o rilevata, su una superficie: tirare, tracciare una r. (col lapis, con l’inchiostro, col gesso sulla...
spàzio
spazio spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali