• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1374 risultati
Tutti i risultati [1374]
Biografie [236]
Fisica [191]
Matematica [156]
Letteratura [94]
Storia [82]
Temi generali [80]
Arti visive [71]
Chimica [62]
Ingegneria [58]
Fisica matematica [61]

HERMANIS, Alvis

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

HERMANIS, Alvis Rodolfo Sacchettini Regista teatrale, attore, drammaturgo e scenografo lettone, nato a Riga il 27 aprile 1965. Si è formato come attore presso il dipartimento di teatro del Conservatorio [...] statale della sua città, ottenendo il diploma nel 1988. Divenuto direttore artistico e sovrintendente del New Riga Theatre nel 1997, ha lavorato con la compagnia del teatro, per la quale ha realizzato più di 30 produzioni, curandone sempre la regia e ... Leggi Tutto
TAGS: JAROSLAW IWASZKIEWICZ – ARTHUR SCHNITZLER – ALEKSANDR PUŠKIN – UNIONE SOVIETICA – COSI FAN TUTTE

spettroscopia

Enciclopedia on line

spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] vedere che la somma o la differenza dei numeri di onde di due righe può dare il numero di onde di una terza riga. L’equazione di Rydberg si applica abbastanza bene anche a sistemi idrogenoidi, cioè ad atomi ionizzati sino ad avere un solo elettrone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE – OTTICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – COMPOSTI DI COORDINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spettroscopia (8)
Mostra Tutti

Rosenberg, Alfred

Enciclopedia on line

Rosenberg, Alfred Uomo politico tedesco (Reval, Estonia, 1893 - Norimberga 1946). Studiò architettura al politecnico di Riga. Recatosi (1919) in Germania, aderì al partito nazionalsocialista; redattore-capo del Völkischer [...] Beobachter (1921), divenne il propagandista e teorico nazista più acceso e intransigente dell'antisemitismo, dell'anticattolicesimo e dell'antibolscevismo, elaborando una sua teoria del razzismo nordico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALSOCIALISTA – VÖLKISCHER BEOBACHTER – ANTISEMITISMO – NORIMBERGA – REICHSTAG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rosenberg, Alfred (2)
Mostra Tutti

Ginzburg, Moisej Jakovlevič

Enciclopedia on line

Architetto russo (Minsk 1892 - Mosca 1946). Formatosi a Milano e al politecnico di Riga, nel 1921 si trasferì a Mosca ove fu tra i protagonisti del costruttivismo, contribuendo alla nuova cultura sovietica [...] attraverso l'insegnamento (Vchutemas, Ist. superiore di tecnologia), i suoi saggi (Ritm i architekture "Ritmo in architettura", 1923; Stil'i epocha "Stile ed epoca", 1924; Žilišče, 1934, trad. it. L'abitazione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTRUTTIVISMO – MINSK – MOSCA

geometria

Enciclopedia on line

In senso ampio e generico, ramo della matematica che studia lo spazio e le figure spaziali. Cenni storiciL’antichità - L’origine della g. è legata a concreti problemi di misurazione del terreno (nacque [...] che si possono risolvere mediante l’uso del solo compasso. È da notare la proprietà: ogni problema geometrico risolubile con la riga e con il compasso è risolubile anche con il solo compasso (G. Mohr, L. Mascheroni). G. descrittiva È quella parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: OPERAZIONI DI PROIEZIONE E SEZIONE – TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – TEORIA DELLE SUPERSTRINGHE – POSTULATO DELLE PARALLELE – METODO DELL’ASSONOMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geometria (13)
Mostra Tutti

STIEDA, Christian Hermann Ludwig

Enciclopedia Italiana (1936)

STIEDA, Christian Hermann Ludwig Primo Dorello Anatomista, nato il 19 novembre 1837 a Riga, morto il 19 novembre 1918 a Giessen. Studiò medicina a Dorpat (Tartu) e nella stessa università divenne professore [...] di anatomia umana normale: passò indi nell'università di Königsberg. Abilissimo preparatore e valoroso insegnante, pubblicò circa 280 memorie sopra i più svariati argomenti, occupandosi dell'anatomia dei ... Leggi Tutto

multilinearita

Enciclopedia della Matematica (2013)

multilinearita multilinearità proprietà del determinante di una matrice quadrata: se v è un vettore riga (rispettivamente colonna) di una matrice A tale che v = aw1 + bw2 per qualche coppia di vettori [...] w1 e w2 e se B1 e B2 sono le matrici ottenute da A sostituendo la riga (rispettivamente colonna) v con i vettori w1 e w2 rispettivamente, allora det(A) = adet(B1) + bdet(B2). ... Leggi Tutto
TAGS: MATRICE QUADRATA

PORTASPADA, Ordine dei

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTASPADA, Ordine dei (Fratres militiae Christi) Walter Holtzmann L'ordine fu fondato dal vescovo Alberto di Riga a protezione delle missioni in Livonia, Lettonia ed Estonia da lui istituite, nel 1202-3. [...] conquistati furono istituiti dei praeceptores. Secondo una tarda tradizione, il primo maestro Wenno sarebbe stato ucciso nel 1207 a Riga da un cavaliere dell'ordine; gli successe Volquino, caduto nella battaglia di Bauska. Bibl.: F. G. v. Bunger, Der ... Leggi Tutto

parallelineo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

parallelineo parallelìneo [Comp. di paralle(lo) e linea] [FTC] [ALG] Attrezzo da disegno, detto anche riga parallela, per tracciare linee parallele tra loro, costituito da una riga provvista alle due [...] i cui estremi sono fissati ai bordi inferiore e superiore del tavolo da disegno; la funicella funziona da guida per la riga, che può essere spostata soltanto parallelamente a sé stessa dall'alto in basso e viceversa. Quando si tratta, invece, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Livonia

Enciclopedia on line

(lettone Vidzeme; russo Livonija; ted. Livland) Regione storica baltica (47.000 km2) estesa tra Lettonia a S ed Estonia a N, suddivisa a partire dal 1920 tra i due paesi, seguendo un confine etnico. Area [...] . Entrata nell’ambito dell’Impero, la L. fu teatro per oltre tre secoli di aspre lotte fra la Chiesa (arcivescovo di Riga), l’Ordine Teutonico e la Hansa. Il lungo dominio teutonico, che durò sino al 1561, ridusse le popolazioni agricole allo stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE DEI PORTASPADA – SERVITÙ DELLA GLEBA – FILIPPO DI SVEVIA – ORDINE TEUTONICO – GRANDE GUERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Livonia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 138
Vocabolario
riga
riga s. f. [dal longob. rīga]. – 1. Linea, immaginata per lo più diritta e più o meno sottile, che sia comunque segnata, oppure incavata o rilevata, su una superficie: tirare, tracciare una r. (col lapis, con l’inchiostro, col gesso sulla...
spàzio
spazio spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali