• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1374 risultati
Tutti i risultati [1374]
Biografie [236]
Fisica [191]
Matematica [156]
Letteratura [94]
Storia [82]
Temi generali [80]
Arti visive [71]
Chimica [62]
Ingegneria [58]
Fisica matematica [61]

rette perpendicolari, costruzione di

Enciclopedia della Matematica (2013)

rette perpendicolari, costruzione di rette perpendicolari, costruzione di → costruzione con riga e compasso. ... Leggi Tutto
TAGS: COSTRUZIONE CON RIGA E COMPASSO

rette parallele, costruzione di

Enciclopedia della Matematica (2013)

rette parallele, costruzione di rette parallele, costruzione di → costruzione con riga e compasso. ... Leggi Tutto
TAGS: COSTRUZIONE CON RIGA E COMPASSO

angolo, bisezione di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

angolo, bisezione di un angolo, bisezione di un → costruzione con riga e compasso. ... Leggi Tutto
TAGS: COSTRUZIONE CON RIGA E COMPASSO

angolo, duplicazione di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

angolo, duplicazione di un angolo, duplicazione di un → costruzione con riga e compasso. ... Leggi Tutto
TAGS: COSTRUZIONE CON RIGA E COMPASSO

Walden, Paul

Enciclopedia on line

Walden, Paul Chimico (Wenden 1863 - Gammertingen, Sigmaringen, 1957), prof. al politecnico di Riga, poi presso le univ. di Rostock e Tubinga; è noto per importanti ricerche di chimica organica, elettrochimica, chimica [...] fisica. Si occupò anche di storia della chimica scrivendo, tra l'altro, History of organic chemistry (1947) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ORGANICA – ELETTROCHIMICA – SIGMARINGEN – TUBINGA – ROSTOCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Walden, Paul (1)
Mostra Tutti

Underweysung der Messung mit dem Zyrckel und Richtscheyt

Enciclopedia on line

("Insegnamento della misura con l’aiuto del compasso e della riga") Trattato (1525), noto anche come L’arte della misura, del pittore e incisore A. Dürer (1471-1528). Impostato come trattato matematico, [...] dedica la parte conclusiva al metodo per eseguire rappresentazioni prospettiche. Nell’opera, attraverso l’ausilio di molti schemi, Dürer sostiene la necessità di conferire alla pittura e al disegno nord-europei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE – PITTURA – STORIA DELLA MATEMATICA
TAGS: RIGA

PUTVINSKAS, Vladas

Enciclopedia Italiana (1935)

PUTVINSKAS, Vladas Giuseppe Salvatori Patriota e scrittore lituano, nato a Riga nel 1873 morto a Kaunas il 5 marzo 1929. È noto soprattutto come creatore dell'organizzazione militare volontaria dei [...] "franchi tiratori" che ebbe una parte preponderante nella riconquista dell'indipendenza del paese. Fu anche scrittore apprezzato, ma di lui non è stato finora pubblicato che qualche racconto quale Giedra ... Leggi Tutto

vibrazionale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

vibrazionale vibrazionale [Der. di vibrazione] [FAT] [FML] [FSD] Banda v., riga v.: relative a transizioni radiative tra stati energetici diversi di molecole in oscillazione. ◆ [FNC] Modello v.: v. modelli [...] nucleari fenomenologici: IV 63 e. ◆ [FAT] [FML] [FSD] Numero quantico v.: quello relativo a uno stato quantico v., derivante dalla quantizzazione dell'energia di un sistema in vibrazione (in partic., un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI

GERMANOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GERMANOS (Γερμάνος) M. B. Marzani Scultore che si firma sulla riga che separa la prima dalla seconda fascia di un rilievo del quale sono visibili quattro fasce (la prima in gran parte perduta) trovato [...] nella Dacia Superiore, ora al museo di Eisenstadt (Austria). Il rilievo doveva essere infisso in un muro. Nella prima fascia sono visibili le zampe di un animale (toro o ariete) condotto al sacrificio. ... Leggi Tutto

SOTTOLINGUALE, PRODUZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SOTTOLINGUALE, PRODUZIONE Affezione nota anche sotto il nome di malattia di Riga-Fede (da A. Riga e F. Fede; questo ultimo la descrisse in Atti Congr. pediatr. ital., 1890), oppure come ulcera sottolinguale, [...] fibroma sottolinguale, subglossite difleroide. Si riscontra ai lati del frenulo sottolinguale nei lattanti già forniti dei denti incisivi inferiori ed è dovuta allo strofinio ripetuto dei denti sul frenulo; ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 138
Vocabolario
riga
riga s. f. [dal longob. rīga]. – 1. Linea, immaginata per lo più diritta e più o meno sottile, che sia comunque segnata, oppure incavata o rilevata, su una superficie: tirare, tracciare una r. (col lapis, con l’inchiostro, col gesso sulla...
spàzio
spazio spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali