• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
18 risultati
Tutti i risultati [159]
Geometria [18]
Matematica [59]
Algebra [24]
Storia della matematica [22]
Fisica matematica [16]
Fisica [16]
Temi generali [13]
Arti visive [11]
Analisi matematica [10]
Biografie [9]

duplicazione

Enciclopedia on line

Biologia In genetica, mutazione cromosomica, consistente nella ripetizione di un segmento di cromosoma e quindi dei geni localizzati in tale segmento (➔ mutazione). Editoria Nelle arti grafiche, il termine [...] in una forma adatta per un altro sistema di stampa e, in particolare, la trasformazione di forme tipografiche a e quindi il problema non può essere risolto graficamente con esattezza, con i soli strumenti elementari (riga e compasso). Il problema è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – GEOMETRIA – EDITORIA E ARTE DEL LIBRO
TAGS: MUTAZIONE CROMOSOMICA – ANTICHI GRECI – MATEMATICA – APOLLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su duplicazione (1)
Mostra Tutti

esagono

Enciclopedia on line

Poligono piano con sei vertici e quindi sei lati. L’ e. regolare (avente tutti i sei lati uguali tra di loro e così tutti gli angoli formati da lati consecutivi) può iscriversi nel cerchio facendo uso [...] soltanto di riga e compasso; il suo lato AB (fig. 1) è uguale al raggio OA del cerchio circoscritto. Il suo apotema, OH, è dato da AB∙√‾‾‾‾3/2; se l è la misura del lato, l’area dell’e. regolare vale l2∙3√‾‾‾‾3/2. In geometria proiettiva, dati 6 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: FIGURA GEOMETRICA – POLIGONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esagono (2)
Mostra Tutti

geometria

Enciclopedia on line

In senso ampio e generico, ramo della matematica che studia lo spazio e le figure spaziali. Cenni storiciL’antichità - L’origine della g. è legata a concreti problemi di misurazione del terreno (nacque [...] risolvere mediante l’uso del solo compasso. È da notare la proprietà: ogni problema geometrico risolubile con la riga e con il compasso è risolubile anche con il solo compasso (G. Mohr, L. Mascheroni). G. descrittiva È quella parte della g. che ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: OPERAZIONI DI PROIEZIONE E SEZIONE – TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – TEORIA DELLE SUPERSTRINGHE – POSTULATO DELLE PARALLELE – METODO DELL’ASSONOMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geometria (13)
Mostra Tutti

cerchio

Enciclopedia on line

Astronomia C. di altezza In astronomia nautica, circonferenza (c in fig. 1) tracciata sulla sfera terrestre, avente per centro la proiezione su quest’ultima, dal suo centro, di un astro A, e per raggio [...] r2 ϑ/2. Area del segmento circolare: r2 (ϑ−sen ϑ)/2. Quadratura del cerchio Non è possibile per via elementare (servendosi solo della riga e del compasso) eseguire la quadratura del c., ossia costruire un quadrato avente area uguale all’area del c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – GEOMETRIA – PATOLOGIA
TAGS: ANGOLO ALLA CIRCONFERENZA – ARCO DI CIRCONFERENZA – SEGMENTO CIRCOLARE – NUMERO IRRAZIONALE – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cerchio (3)
Mostra Tutti

trisezione

Enciclopedia on line

Divisione in tre parti tra loro uguali. Problema della t. dell’angolo Problema classico della geometria greca, consistente nella divisione di un angolo α in tre parti uguali. Se l’angolo α è dato mediante [...] cos(α/3), cioè all’equazione 4x3−3x−a=0 ove si è posto x=cos(α/3). Si è dimostrato poi che il problema è irrisolubile (salvo che per particolari casi di α) con riga non graduata e compasso; sono tuttavia note soluzioni, alcune delle quali risalenti a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: EQUAZIONE POLARE – ASINTOTO – COSENO

decagono

Enciclopedia on line

Poligono piano avente 10 vertici e quindi 10 lati. Particolare interesse presenta il d. regolare, cioè il d. convesso per il quale tutti i lati sono fra loro uguali e tutti gli angoli interni formati [...] da due lati consecutivi sono pure uguali tra loro (misurano 144°). Il lato del d. regolare iscritto in un cerchio di raggio r è la sezione aurea del raggio stesso: può essere quindi costruito con la riga e il compasso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: SEZIONE AUREA – POLIGONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su decagono (1)
Mostra Tutti

costruzióne

Enciclopedia on line

Linguistica In grammatica, si intende per c. la disposizione dei vari sintagmi, o elementi sintattici, nella proposizione o nel periodo secondo un ordine determinato; si dice c. diretta quando le parole [...] predicato, complemento); c. inversa quando l’ordine naturale è invertito. Il termine c. indica inoltre la particolare reggenza di solito eseguibili mediante strumenti semplici (riga, squadra, compasso), che permette la risoluzione di taluni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – GRAMMATICA – GEOMETRIA – EDILIZIA
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – COMPLEMENTO – MATEMATICA – PREDICATO

rettificazione

Enciclopedia on line

In matematica, r. di una curva Procedimento matematico che traduce in termini analitici l’operazione intuitiva del sovrapporre all’arco di curva un filo, e poi distenderlo sopra una retta, riducendo così [...] l’arco a un segmento rettilineo (➔ lunghezza). R. della circonferenza È il problema della costruzione, mediante il solo uso della riga e del compasso, di un segmento di lunghezza uguale a una data circonferenza (➔). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: MATEMATICA

ettagono

Enciclopedia on line

Poligono avente sette vertici (e quindi sette lati). L’e. regolare è il poligono regolare di minor numero di lati che non sia iscrivibile nel cerchio facendo uso esclusivamente della riga e del compasso. [...] Tale problema impegnò i matematici, sin dai tempi dell’antica Grecia: la suddetta impossibilità fu dimostrata da K.F. Gauss, alla fine del 18° secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: ANTICA GRECIA
1 2
Vocabolario
compasso
compasso s. m. [der. di compassare]. – 1. a. Strumento costituito da due asticelle articolate a cerniera a un’estremità, in modo da formare tra loro un angolo variabile (apertura), e variamente foggiate all’estremità opposta a seconda dei...
problèma
problema problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali