• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
159 risultati
Tutti i risultati [159]
Matematica [59]
Algebra [24]
Storia della matematica [22]
Geometria [18]
Fisica matematica [16]
Fisica [16]
Temi generali [13]
Arti visive [11]
Analisi matematica [10]
Biografie [9]

ettagono

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ettagono ettàgono [agg. e s.m. Comp. di etta- e -gono] [ALG] (a) Agg., di figura che ha sette angoli e sette lati; anche ettagonale. (b) S.m., poligono avente sette angoli e sette lati. ◆ [ALG] [STF] [...] di lati non costruibile elementarmente (facendo cioè uso solo della riga e del compasso); il problema della costruzione elementare di esso impegnò i matematici sin dai tempi dell'antica Grecia e la sua impossibilità fu dimostrata da K.F. Gauss alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA

geometria sintetica

Enciclopedia della Matematica (2013)

geometria sintetica geometria sintetica metodo di studio della geometria che si avvale di strumenti grafici ideali e argomentazioni di natura logica. Strumenti fondamentali della geometria sintetica [...] sono la costruzione e la dimostrazione: facendo uso della riga e del compasso ideali, ogni proprietà, teorema o lemma viene stabilito operando una opportuna costruzione e assumendo come premesse dell’argomentazione gli assiomi e tutte le proposizioni ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA ANALITICA – ASSIOMI

inscrittibile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

inscrittibile inscrittìbile [agg. Der. di inscritto] [ALG] Che può essere inscritto: poligono i. in una circonferenza, ecc. Ha interesse, soprattutto storico, il problema di sapere quali siano i poligoni [...] regolari i. in una data circonferenza e costruibili, a partire dal raggio della circonferenza in esame, mediante il solo uso della riga e del compasso: il problema (posto dai matematici dell'antica Grecia) è stato risolto agli inizi del 19° secolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

CRETESE-MICENEA, CIVILTA'

Enciclopedia Italiana (1931)

. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] e solamente talora ritorna alternatamente, in ogni seconda riga, da destra a sinistra (con sistema bustrofedico), e la posizione delle figure umane e colore dello stucco medesimo. L'uso del compasso e dell'incisione per particolari interni resta del ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – MEDITERRANEO ORIENTALE – STEFANO DI BISANZIO – STORIA DELLA GRECIA – ITALIA MERIDIONALE

ANTROPOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico. Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] due punti si ha appoggiando le due punte del compasso ai due punti in questione e disponendo lo strumento in un piano verticale all' , 1926) alla Lettonia (a Riga: Neureiter); dalla Germania (Kiel: Böhmer e Ziemke) e dall'Austria (a Graz: Reuter ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CODICE PENALE ITALIANO – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – TEORIA DELL'EVOLUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTROPOLOGIA (10)
Mostra Tutti

CANONE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] è naturalmente all'ombilico. Se un uomo è coricato con mani e piedi aperti e distesi, e, posto il centro del compasso scrivevano con una sola riga di note, che veniva letta dalle varie voci, successivamente e in maniera, come si è detto, variabile. ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO DI ALICARNASSO – ARISTOFANE DI BISANZIO – GIUSEPPE L'INNOGRAFO – VINCENZO DI BEAUVAIS – ATTI DEGLI APOSTOLI

DISEGNO

Enciclopedia Italiana (1932)

Rappresentazione grafica delle forme. È un modo di esprimersi universale, le cui prime manifestazioni precedettero la parola scritta e vennero via via sviluppandosi verso scopi utilitarî da un lato, e [...] disegnatore, sono da citare i compassi e loro accessorî, le squadre in tutte le loro varietà, la riga, il regolo, i curvilinee; il e scura, la fotografia; e, da modelli preesistenti, la lanterna da proiezioni, il pantografo che insieme col compasso ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – ARCHITETTURA RAZIONALISTA – GALLERIA DEGLI UFFIZI – PROIEZIONI ORTOGONALI – PROIEZIONI ORTOGONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISEGNO (5)
Mostra Tutti

METROLOGIA d'officina

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

METROLOGIA d'officina Ezio CAMATINI La metrologia d'officina riguarda la misura e il controllo delle dimensioni dei pezzi lavorati dall'industria meccanica; gli strumenti relativi sono numerosi e di [...] nastro flessibile graduato, la riga centimetrata o millimetrata, nelle forme più svariate ecc., al compasso in asta o calibro il controllo del raggio di curvatura di superfici sferiche e cilindriche e per il controllo della distanza fra due superfici ... Leggi Tutto
TAGS: COEFFICIENTE D'ATTRITO – PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIFICAZIONE ITALIANA – GONIOMETRO – MICROMETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METROLOGIA d'officina (7)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia Guo Shirong Li Zhaohua Alexei Volkov Peter Engelfriet Chu Pingyi Matematica e astronomia La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche di [...] intersezione dell'asta con la prima, la seconda, la terza e la quarta riga, rispettivamente, partendo dal basso; mentre un numero n da il compasso geometrico militare di Galileo, i cui vari usi sono illustrati nella Spiegazione del compasso per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA

BOCCE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Bocce Marco Impiglia La storia Origini ed evoluzione del gioco Le prime tracce di un'attività ludica con le bocce possono essere fatte risalire al 7000 a.C., se si ritiene fossero impiegate per un gioco [...] boccia annunciata si traccia una riga di tiro, che dista 50 cm dalla boccia. Il tiro è regolare se il punto di punti. Nel punto e tiro obbligati si gioca con quattro bocce per giocatore, un pallino, una bacchetta e un compasso. Viene lanciato il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – GIOCHI E GIOCATTOLI
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – CLEMENTE ALESSANDRINO – PRIMA GUERRA MONDIALE – PRINCIPATO DI MONACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCCE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 16
Vocabolario
compasso
compasso s. m. [der. di compassare]. – 1. a. Strumento costituito da due asticelle articolate a cerniera a un’estremità, in modo da formare tra loro un angolo variabile (apertura), e variamente foggiate all’estremità opposta a seconda dei...
problèma
problema problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali