Cartesio
Cartesio nome umanistico italianizzato di René Descartes (La Haye, Touraine, 1596 - Stoccolma 1650) filosofo e matematico francese. Di famiglia appartenente alla piccola nobiltà, compì regolari [...] quadratrice, che le discriminava rispetto a quelle considerate prettamente geometriche, generate con il solo uso della rigae del compasso o di sezioni. Oltre alla cosiddetta regola di Cartesio che lega i segni delle radici reali di un’equazione alle ...
Leggi Tutto
Linguistica
In grammatica, si intende per c. la disposizione dei vari sintagmi, o elementi sintattici, nella proposizione o nel periodo secondo un ordine determinato; si dice c. diretta quando le parole [...] predicato, complemento); c. inversa quando l’ordine naturale è invertito. Il termine c. indica inoltre la particolare reggenza di solito eseguibili mediante strumenti semplici (riga, squadra, compasso), che permette la risoluzione di taluni ...
Leggi Tutto
In matematica, r. di una curva Procedimento matematico che traduce in termini analitici l’operazione intuitiva del sovrapporre all’arco di curva un filo, e poi distenderlo sopra una retta, riducendo così [...] l’arco a un segmento rettilineo (➔ lunghezza). R. della circonferenza È il problema della costruzione, mediante il solo uso della rigae del compasso, di un segmento di lunghezza uguale a una data circonferenza (➔). ...
Leggi Tutto
Poligono avente sette vertici (e quindi sette lati).
L’e. regolare è il poligono regolare di minor numero di lati che non sia iscrivibile nel cerchio facendo uso esclusivamente della rigae del compasso. [...] Tale problema impegnò i matematici, sin dai tempi dell’antica Grecia: la suddetta impossibilità fu dimostrata da K.F. Gauss, alla fine del 18° secolo ...
Leggi Tutto
PROPORZIONE
Fabio CONFORTO
Gustavo GIOVANNONI
*
. I. L'origine della teoria delle proporzioni si fa risalire ai Babilonesi, e il suo primo sviluppo geometrico ai pitagorici, che nelle grandezze numeriche [...] per le quali la divisione in parti uguali non si può sempre effettuare col solo impiego della rigae del compasso (v. compasso; trisezione); ed Euclide, che vedeva il criterio di esistenza delle figure nella loro costruzione, seguiva costantemente la ...
Leggi Tutto
TRISEZIONE
Luigi CAMPEDELLI
. Il problema della trisezione dell'angolo, cioè della divisione di un angolo in tre parti uguali, costituisce una delle classiche questioni che sono pervenute a noi dall'antichità [...] radici di una siffatta equazione rappresentino lunghezze di segmenti, questi non si possono costruire con la rigae il compasso (v. compasso; riga). Noteremo (v. bombelli) che l'equazione cubica così ottenuta presenta il casus irreducibilis nel quale ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] fondata su Vitruvio, permise di tornare all'uso della rigae del compasso, facilitando il rilievo degli edifici sul tavolo da disegno e la realizzazione di angoli retti, superfici piane e linee diritte. Tali conoscenze trovano ampia diffusione nei ...
Leggi Tutto
LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. [...] l'ascia, il martello, lo scalpello, la sgorbia, le aste, i succhielli; nel VI sec. si aggiunsero la ruota, la rigae la squadra; nel V anche il compasso.
Dall'Etruria nonché da Palestrina (Museo di Villa Giulia, Roma) proyengono oggetti da toletta ...
Leggi Tutto
letteratura e matematica
letteratura e matematica Letteratura e matematica evocano mondi antitetici: le due culture, appunto, l’una contro l’altra armata. In realtà – a ben guardare – i rapporti e le [...] questo caso, la natura umana e quella divina). La similitudine è allora con il geometra che non riesce, con gli usuali strumenti della rigae del compasso, a effettuare la quadratura del cerchio.
Letteratura e scienza sono connesse da canali tortuosi ...
Leggi Tutto
Lindemann
Lindemann Ferdinand von (Hannover, Bassa Sassonia, 1852 - Monaco di Baviera 1939) matematico tedesco. Conseguì il dottorato in matematica a Erlangen nel 1873, discutendo con F. Klein una tesi [...] Lindemann e ottenuto con metodi simili a quelli utilizzati da Hermite per la trascendenza del numero e, ha conseguenze importanti perché da esso segue che il classico problema della → quadratura del cerchio non è risolubile con la rigae il compasso. ...
Leggi Tutto
compasso
s. m. [der. di compassare]. – 1. a. Strumento costituito da due asticelle articolate a cerniera a un’estremità, in modo da formare tra loro un angolo variabile (apertura), e variamente foggiate all’estremità opposta a seconda dei...
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...