rigariga [Longobardo riga] [LSF] Linea, immaginata più o meno sottile, che sia comunque segnata, oppure incavata o rilevata su una superficie. ◆ [ALG] Strumento per il disegno tecnico, costituito da [...] il disegno tecnico, costituito da una r. a un'estremità della quale è incernierata, con libertà di rotare, una r. più corta, con un r. ecompasso → risolubile. ◆ [FAT] Larghezza intrinseca, o naturale, di r.: v. righe spettrali, larghezza e forma ...
Leggi Tutto
Divisione in tre parti tra loro uguali. Problema della t. dell’angolo Problema classico della geometria greca, consistente nella divisione di un angolo α in tre parti uguali. Se l’angolo α è dato mediante [...] cos(α/3), cioè all’equazione 4x3−3x−a=0 ove si è posto x=cos(α/3). Si è dimostrato poi che il problema è irrisolubile (salvo che per particolari casi di α) con riga non graduata ecompasso; sono tuttavia note soluzioni, alcune delle quali risalenti a ...
Leggi Tutto
. Continuo e discontinuo fenomenico. - Consideriamo un gruppo di oggetti e le sensazioni che essi producono in noi: per semplicità limitiamoci a guardare gli oggetti stessi e a considerare quindi le sole [...] della soluzione del problema proposto mediante una costruzione. Ciò vien fatto sistematicamente in Euclide, per mezzo della rigae del compasso, e perciò appunto egli evita di parlare, per es., della parte aliquota d'un angolo, come di qualsiasi ...
Leggi Tutto
. Considerando una superficie limitata, tutti sanno, in modo più o meno preciso, che cosa si possa intendere per estensione, o, come si dice più propriamente, per "area" della superficie stessa. Specialmente [...] fare, con un numero finito di costruzioni geometriche, eseguibili con la rigae il compasso, e quindi anche il problema della misura dell'area di un poligono qualunque è risolubile con queste operazioni elementari.
Come si vede, questo problema ha ...
Leggi Tutto
Nacque in Siracusa, probabilmente intorno al 287 a. C. Era, come dice egli stesso, figlio di un astronomo, Fidia. Polibio e Plutarco riferiscono che egli era parente di Gerone, re di Siracusa. Un suo scritto, [...] riguardava la costruzione dell'eptagono regolare inscritto in un circolo. Tale costruzione non si può fare con la rigae col compasso, perché conduce a un'equazione irriducibile del terzo grado, la quale però si può risolvere, ed Archimede lo ...
Leggi Tutto
È, dopo Archimede, il più originale e profondo di tutti i matematici greci. Nacque verso il 262 a. C. a Perge, in Panfilia, a una quarantina di chilometri dall'attuale Adalia. Visse in Egitto, sotto Tolomeo [...] essa, giunse assai vicino al concetto di centro di curvatura della conica, e a quello di evoluta di una conica (prop. 52, 53). Mancarono che tocca tre circoli dati, è suscettibile di una soluzione con la rigae col compasso, la quale fu ritrovata da ...
Leggi Tutto
Matematico, nato a Sinigaglia il 6 dicembre 1682, morto ivi il 26 settembre 1766. Compì i primi studî nel collegio Clementino a Roma e fu console del re di Spagna e Sicilia nella sua città. Per diletto [...] lui conseguiti: in una conica a centro si possono determinare infiniti archi la cui differenza è rettificabile; con costruzioni eseguite con la rigae col compassoè possibile suddividere la lemniscata in n parti uguali, purché n sia della forma 2.2m ...
Leggi Tutto
Astronomo greco. Nacque verso il 490 a. C. Certi arcaismi della sua lingua lo ricollegano ai primi pitagorici. Fu anche uno dei fondatori della geometria. Da una frase di Eudemo, parrebbe che abbia scoperto [...] un tale ciclo luni-solare sarebbe di 59 anni, e l'anno di giorni 365 e 22/59. In geometria E. sembra essere lo scopritore della costruzione teorica (cioè per mezzo della rigae del compasso) della perpendicolare a una retta per un punto dato. Gli si ...
Leggi Tutto
Platone Filosofo (Atene 428-27 a.C
ivi 348-47).
La vita
Era di famiglia agiata e nobile: la tradizione racconta che gli era stato inizialmente imposto il nome del nonno, Aristocle, e che quello di [...] successivo sviluppo della geometria greca. Così, per es., l’esclusione di strumenti che non fossero la rigae il compasso, esclusione che fu richiesta e per così dire imposta da P., finì con il portare la geometria greca all’esaurimento, nei ripetuti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico
Dominique Tournès
Metodi del calcolo numerico
Prima del 1870 l'analisi numerica non si era ancora sviluppata come disciplina autonoma; esisteva [...] sui numeri sono sostituite da costruzioni geometriche su questi segmenti. Le costruzioni si possono fare con la riga, il compassoe altri strumenti da disegno di ogni tipo. Il calcolo grafico era particolarmente apprezzato dagli ingegneri in quanto ...
Leggi Tutto
compasso
s. m. [der. di compassare]. – 1. a. Strumento costituito da due asticelle articolate a cerniera a un’estremità, in modo da formare tra loro un angolo variabile (apertura), e variamente foggiate all’estremità opposta a seconda dei...
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...