• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Geografia [17]
Africa [13]
Archeologia [14]
Storia [10]
Geologia [12]
Geografia umana ed economica [8]
Storia per continenti e paesi [8]
Biologia [9]
Antropologia fisica [8]
Arti visive [6]

Il Vicino Oriente: la preistoria

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il Vicino Oriente: la preistoria Fabio Sebasti Paolo Emilio Pecorella Vassos Karageorghis Stefania Mazzoni Anna Maria Conti Jean-Louis Huot Alessandra Ceccarelli Carlo Persiani Silvana Di Paolo Stephen [...] all'aperto e cavità sulle colline a nord-est di Sakçagözü: il sito SAK 14, su una spalla tra la Rift Valley e una valle tributaria a est del villaggio di Şatirhöyük, ha restituito bifacciali acheuleani (Paleolitico inferiore), nuclei Levallois e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Le strategie di sussistenza nelle societa preagricole

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le strategie di sussistenza nelle società preagricole Francesca Giusti Samou Camara Lanfredo Castelletti Egidio Cossa Antonio Tagliacozzo Francesca Balossi Restelli Massimo Vidale Susan G. Keates Ian [...] peculiare modello di sfruttamento dell'ecosistema compaiono in siti sparsi su un'immensa area compresa tra gli altopiani del Sahara e la Rift Valley. Dal VII al II millennio a.C., a sud del Tibesti, del Tassili n'Ajjer e dell'Hoggar, come pure nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Clima e ambiente nel Quaternario

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Clima e ambiente nel Quaternario Antonio Longinelli Mauro Cremaschi Lanfredo Castelletti Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo Lo studio dei paleoclimi di Antonio Longinelli In questo [...] Sivachoerus e Sus, ma dove manca Equus. In Africa, a seguito della crisi tettonica che fu all'origine della Rift Valley, si determinò la suddivisione dell'originaria provincia biogeografica in una regione occidentale, umida e coperta di foreste, e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – METEOROLOGIA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – PALEONTOLOGIA

L'ominazione

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'ominazione Giacomo Giacobini Phillip V. Tobias Bernard Wood Silvana Condemi Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana di Giacomo Giacobini La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] , Ethiopia, in Nature, 371 (1994), pp. 306-12; M. Brunet et al., The First Australopithecine 2.500 Kilometers West of the Rift Valley (Chad), ibid., 376 (1995), pp. 273-74; G. Leakey et al., New Four-million-year-old Hominid Species from Kanapoi and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – TEMI GENERALI

Uomo: origine ed evoluzione

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Uomo: origine ed evoluzione Phillip V. Tobias di Phillip V. Tobias Uomo: origine ed evoluzione sommario: 1. Introduzione. 2. Il cambiamento del concetto di 'ominide'. 3. Nuove prospettive sulla datazione [...] . Il Malawi (ex Nyasaland), che si caratterizza per la presenza del Lago Malawi, si trova nella parte meridionale della Great Rift Valley africana. Lungo le sponde del lago sono stati trovati negli anni novanta resti di Ominidi in un'area più o meno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE

MALATTIE INFETTIVE EMERGENTI

XXI Secolo (2010)

Malattie infettive emergenti Giuseppe Ippolito Enrico Girardi Cristiana Pulcinelli Dei 57 milioni di decessi che ogni anno si registrano nel mondo, circa 15 milioni sono causati da malattie infettive: [...] di come funzioni questo meccanismo ci è fornito dall’epidemia di febbre della Rift Valley scoppiata in Kenya tra dicembre 2006 e gennaio 2007. La febbre della Rift Valley è una malattia virale trasmessa dalla puntura di una zanzara che depone le ... Leggi Tutto

ATLETICA - Le specialita: la maratona

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: la maratona Giorgio Reineri La maratona Il regolamento IAAF È la regola 240 a stabilire le caratteristiche che devono essere rispettate nell'approntare il percorso della [...] una rivoluzione importante nel costume delle donne di quel continente, il merito fu però soprattutto di una keniota della Rift Valley, Tegla Loroupe, che mostrò grande forza d'animo e determinazione nel conquistarsi il suo diritto a correre e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA E SPECIE MINACCIATE

XXI Secolo (2010)

Conservazione della biodiversità e specie minacciate Carlo Rondinini Dalle origini della nostra specie fino alla rivoluzione industriale del 18° sec. la popolazione umana non ha mai superato i 500 milioni [...] 20 siti individuati includono tra l’altro la porzione tropicale delle Ande, i frammenti di foresta dell’Africa occidentale, la Rift Valley, il Madagascar, la catena dei Monti Ghati in India, l’Indonesia, la Malesia. Poiché l’analisi degli hotspots si ... Leggi Tutto

Dal Neolitico all'eta dei metalli. Dalle prime comunita agricole alle societa complesse: Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Africa Donatella Usai Rodolfo Fattovich Il processo di formazione delle società agro-pastorali di Donatella [...] e il IX secolo, dando origine a sultanati locali sia lungo la costa, sia nell'interno lungo la Rift Valley etiopica. La penetrazione di comunità islamiche verso l'Etiopia centrale è testimoniata da alcuni insediamenti di età medievale segnalati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – EPOCHE STORICHE

Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio Alberto Broglio Janusz K. Kozlowski Il Paleolitico medio è stato considerato a lungo l'equivalente del cosiddetto "complesso musteriano", [...] e del bacino inferiore del Don], Leningrad 1968; F. Wendorf - R. Schild, Middle Stone Age Sequence from Central Rift Valley, Ethiopia, Warsaw 1974; H.D. Kahlke (ed.), Das Pleistozän von Weimar-Ehringsdorf, Berlin 1974-75; Il Paleolitico inferiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – EPOCHE STORICHE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
malawi
malawi ‹-u̯i› (o malawense ‹-u̯ènse›) agg. e s. m. e f. (anche malawiano ‹-u̯iano› agg. e s. m., f. -a). – Appartenente o relativo al Malawi, ex-colonia britannica, divenuta indipendente nel 1994, situata nell’entroterra dell’Africa sud-orientale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali