Diritto
Lavoro s. Quello prestato in prolungamento dell’orario normale e retribuito con una maggiorazione rispetto alla retribuzione del lavoro ordinario (art. 2108 c.c.). Il lavoro s. non può essere imposto [...]
In ottica, raggio s., quello dei due raggi rifratti che nei cristalli birifrangenti non segue le leggi della rifrazione ordinaria (➔ birifrangenza); analogamente si parla di onda (o componente) s. nella propagazione di onde elettromagnetiche in un ...
Leggi Tutto
ellissoide
ellissòide [Der. di ellisse, con il suff. -oide] [ALG] Superficie del 2° ordine (quadrica) la cui equazione cartesiana canonica è (x/a)2+(y/b)2+(z/c)2=1, nella quale le tre costanti a, b, [...] alle onde: lo stesso che e. degli indici (v. sopra). ◆ [OTT] E. delle velocità (radiali): in un mezzo birifrangente, v. riflessione e rifrazione della luce: V 12 f. ◆ [OTT] E. di Fresnel: lo stesso che e. degli indici (v. sopra). ◆ [MCC] E. d'inerzia ...
Leggi Tutto
Editoria
Libro contenente le indicazioni necessarie alla visita di un museo o complesso monumentale, di una città, di un’intera regione o Stato. Precedenti della g. come illustrazione sistematica di paesi [...] (step-index), di interesse in ottica integrata, sono costituite da un sistema di tre strati piani di materiali isotropi di indici di rifrazione (fig. 2) n1>n0≥n2: se n2<n0 la g. è detta asimmetrica, mentre se n2=n0 è simmetrica. Affinché ...
Leggi Tutto
incidenza
incidènza [Der. di incidente "il cadere di una cosa su un'altra"] [LSF] Per un ente, il fatto di cadere su qualcosa, per es. di un raggio luminoso su una superficie. ◆ [MCF] I. indotta di un'ala: [...] alla velocità di rotazione propria del corpo in moto. ◆ [OTT] Angolo di i. ottica: nel fenomeno della riflessione o rifrazione regolare, l'angolo che un raggio incidente forma con la normale alla superficie rifrangente nel punto ove questo incontra ...
Leggi Tutto
hamiltoniana
hamiltoniana [s.f. Der. dell'agg. hamiltoniano] [MCC] Denomin. usuale della funzione h., funzione delle coordinate lagrangiane e dei rispettivi momenti coniugati di un sistema che è legata [...] : IV 758 a. ◆ [OTT] H. ottica: per un raggio luminoso lungo una traiettoria x=x(z), y=y(z) in un mezzo con indice di rifrazione n(x,y,z) è la funzione H=-[n2(1-α2-β2)]1/2, con α, β coseni direttori della traiettoria. ◆ [EMG] [RGR] H. relativistica ...
Leggi Tutto
Petzval Joseph
Petzval 〈pèzval〉 Joseph [STF] (Béla, Ungheria 1807 - Vienna 1891) Prof. di matematica superiore nell'univ. di Vienna (1851). ◆ [OTT] Condizioni di P.: assicurano che un sistema diottrico [...] che questa superficie sia piana (curvatura nulla) provvede la seconda condizione di P.: Σi(nifi)-1=0, con ni indice di rifrazione del materiale della lente i-esima (v. sistemi ottici: V 311 f). Queste due condizioni hanno una forma più complessa nel ...
Leggi Tutto
lamina
làmina [Lat. lamina "lama sottile"] [LSF] Corpo in cui l'estensione di una delle tre dimensioni è molto minore di quella delle altre due. ◆ [STF] [ASF] In antichi strumenti astronomici, e spec. [...] un sistema diottrico ortoscopico, ma non acromatico, per raggi di incidenza qualunque. Talora ci si giova del fatto che alla rifrazione nella l. s'accompagna anche la riflessione sulle facce, esterne e interne; in qualche caso, anzi, per esaltare il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] mondo antico. Solo nel 1637, con l'annuncio di René Descartes della scoperta della 'legge del seno' per la rifrazione, divenne possibile realizzare una trattazione matematica anche dei raggi rifratti e quindi dei sistemi di lenti. A tale analisi i ...
Leggi Tutto
Kundt August Adolph Eduard Eberhardt
Kundt 〈kunt〉 August Adolph Eduard Eberhardt [STF] (Schwerin 1839 - Israelsdorf, Lübeck, 1894) Prof. di fisica successiv. nelle univ. di Zurigo (1868), Würzburg (1870), [...] si presenta una dispersione anomala. ◆ [OTT] Regola di K.: (a) in prossimità di una banda di assorbimento l'indice di rifrazione di una sostanza diminuisce verso le piccole lunghezze d'onda e aumenta per lunghezze d'onda grandi; (b) quando l'indice ...
Leggi Tutto
Huygens Christiaan
Huygens (o Huyghens, originar. Hugens, latinizz. Hugenius) 〈hòig✄ëns〉 Christiaan [STF] (L'Aia 1629- ivi 1695) Scienziato, membro della Royal Society di Londra (1663) e della Académie [...] consente di determinare per pura via geometrica la direzione di raggi riflessi e rifratti, eventualmente polarizzati: v. riflessione e rifrazione della luce: V 9 a, 13 a. ◆ [OTT] Oculare di H.: oculare molto usato nei microscopi e nei telescopi ...
Leggi Tutto
rifrazione
rifrazióne s. f. [dal lat. tardo refractio -onis, der. di refractus: v. rifratto]. – In fisica, fenomeno (detto anche r. ordinaria o semplice per distinguerla dalla r. doppia o birifrazione) che si produce, insieme alla riflessione,...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...