Maxwell James Clerk
Maxwell 〈mèksuël〉 James Clerk [STF] (Edimburgo 1831 - Cambridge 1879) Prof. di filosofia naturale (cioè di fisica) nel Marishal College di Aberdeen (1856), poi di astronomia nel King's [...] (reale o complessa) di un materiale trasparente, non ferromagnetico né ferrimagnetico, è uguale al quadrato dell'indice di rifrazione (reale o complesso) del materiale. ◆ [EMG] Rilassamento di M.-Wagner: v. sopra: Effetto M.-Wagner. ◆ [OTT] Sistema ...
Leggi Tutto
Fisico e matematico (Woolsthorpe, Lincolnshire, 1642 - Londra 1727). Di famiglia agiata ma priva di istruzione, N. fu avviato agli studî dal ramo familiare materno, gli Ayscough (o Askew). Frequentò così [...] direttamente e senza sospetto di dubbio. Poiché a ogni colore originario corrisponde un ben determinato valore dell'indice di rifrazione, N. concludeva che la scienza dei colori era divenuta matematica ed era altrettanto certa di ogni altra parte ...
Leggi Tutto
LEVI-CIVITA, Tullio
Luca Dell'Aglio
Nacque a Padova il 29 marzo 1873 da Bice Lattis e da Giacomo, avvocato e uomo politico, che fu sindaco di Padova tra il 1904 e il 1910 e senatore del Regno dal 1908. [...] -229, 240-248, 283-292, 343-351; XXVIII [1919], 1, pp. 3-13, 101-109), quelli di ottica relativistica (Rifrazione e riflessione nella relatività generale, in Atti della Pontificia Accademia delle scienze, LXXXIV [1931], pp. 332-352) e infine, negli ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, r. endoplasmatico (o endoplasmico), sistema di cavità delimitate da membrane, presente nel citoplasma di tutte le cellule. È costituito da una membrana formata da un unico [...] di interferenza costruttiva per angoli ϑ piccoli (cosϑ ≅1) è:
dove s è lo spessore di un gradino, n è l’indice di rifrazione del vetro. L’ordine nell’intorno del quale si lavora è allora k=s(n−1)/λ e può essere molto elevato (diverse migliaia ...
Leggi Tutto
neutrone
neutróne [Der. di neutro con il suff. -one di elettrone] [FNC] Particella elettricamente neutra, di spin 1/2 e massa di poco superiore a quella del protone, insieme al quale è elemento costitutivo [...] : IV 158 f. ◆ [FNC] Passaggio di n. nella materia: v. particelle attraverso la materia: IV 466 b. ◆ [FSD] Produzione di n.: neutroni, diffrazione dei: IV 160 b. ◆ [OTT] Rifrazione di n.: v. ottica neutronica: IV 399 b. ◆ [ASF] Stella a n.: → stella. ...
Leggi Tutto
Astronomia
C. celesti Coppia di parametri (precisamente, coppia di angoli) atti a individuare la posizione di un astro sulla sfera celeste o, se si vuole, atti a individuare un punto della sfera stessa. [...] stelle circumpolari, effettuata con cannocchiali meridiani e corretta delle varie cause di errore (flessione dello strumento, rifrazione atmosferica ecc.). Per quanto riguarda la longitudine, la determinazione si effettua in base al principio che la ...
Leggi Tutto
Fisico e filosofo della natura (Pisa 1564 - Arcetri 1642). Figlio maggiore di Vincenzo, musicista e teorico della musica e di Giulia Ammannati, trascorse la sua infanzia tra Pisa e Firenze (dal 1574). [...] comete colpì sensibilmente l'opinione pubblica. G. pensava che le comete fossero un fenomeno puramente ottico causato dalla rifrazione della luce nell'atmosfera e scrisse un Discorso sulle comete nel quale criticava le idee di O. Grassi, professore ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Clara Silvia Roero
Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Il decollo enigmatico [...] andavano in quella direzione: il secondo, relativo allo studio di un minimo, era connesso al celebre problema della rifrazione della luce, discusso tra Descartes e Fermat; il terzo era legato alla determinazione della tangente a una curva proposta ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] per la cromatografia liquida i rilevatori più utilizzati sono quelli ad assorbanza UV, a fluorescenza, a indice di rifrazione ed elettrochimici.
È da sottolineare, infine, l’esistenza di apparecchiature che contemplano l’impiego congiunto di due dei ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] immagini in rapporto all'angolo visivo, le leggi della prospettiva geometrica e aerea, l'applicazione delle leggi fisiche della rifrazione allo studio di alcuni fatti patologici, come la diplopia e la presbiopia. In anatomia artistica, infine, L. pur ...
Leggi Tutto
rifrazione
rifrazióne s. f. [dal lat. tardo refractio -onis, der. di refractus: v. rifratto]. – In fisica, fenomeno (detto anche r. ordinaria o semplice per distinguerla dalla r. doppia o birifrazione) che si produce, insieme alla riflessione,...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...