Fisico francese (Parigi 1819 - ivi 1868); fisico all'Osservatorio di Parigi (1854) e membro dell'Accademia delle scienze, s'interessò di questioni ottiche ed elettriche relative all'arco elettrico. Ideò [...] effettuò ricerche sulla diffrazione e polarizzazione della luce mostrando che essa varia in ragione inversa dell'indice di rifrazione del mezzo in cui si propaga; per esperienze sulla polarizzazione realizzò un polarizzatore a prisma. Nel campo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] dalla distanza r all'infinito. Se r→R0, cioè se β2→1, e quindi se la velocità di fuga tende a c, per l'indice di rifrazione si ha n→∞, per cui i raggi di luce tendono sempre di più a essere riflessi totalmente passando da una zona con alto indice di ...
Leggi Tutto
Biologia
Area di d. (o d. areale) La superficie geografica su cui è distribuita una data specie animale o vegetale; può essere più o meno ampia o ristretta, continua o interrotta.
Fisica e chimica
1. [...] la quale detta I0 l’intensità della luce incidente, l’intensità I (ϑ, r) della luce diffusa vale
,
essendo n l’indice di rifrazione del gas, N il numero di molecole per unità di volume, r la distanza del punto in cui si valuta I dal punto in cui ...
Leggi Tutto
Settore della termodinamica che riguarda lo studio della distribuzione dell’innalzamento della temperatura in un materiale, a seguito dell’assorbimento della luce o, più in generale, della radiazione elettromagnetica.
Analisi [...] in ampiezza. Il riscaldamento superficiale indotto dalla radiazione assorbita (fig. 1) genera un gradiente di indice di rifrazione nel mezzo trasparente (liquido o gassoso) in cui il campione è immerso. Tale gradiente, modulato temporalmente, dà ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La matematizzazione del colore
Steven R. Turner
La matematizzazione del colore
I colori e il loro mescolamento da Newton a Helmholtz
Il moderno approccio allo studio della visione [...] ; di contro Robert Hooke associò il colore al 'grado di obliquità' introdotto in un fronte d'onda dalla rifrazione della luce. Newton, infine, fornì la soluzione definitiva dimostrando, attraverso una serie di controversi esperimenti, che il colore ...
Leggi Tutto
girofrequenza
girofrequènza [Comp. di giro- e frequenza] [EMG] [FPL] La frequenza (anche frequenza di girazione o di ciclotrone), pari a qB/(2šm), del moto di girazione con cui una particella di massa [...] ioni); è una delle grandezze che caratterizza il contributo delle particelle cariche di determinata natura all'indice di rifrazione elettromagnetico di un plasma: v. magnetoionica, teoria: III 562 d. ◆ [ELT] G. ridotta: nella propagazione di una ...
Leggi Tutto
IONOSFERA
Stelio SILLENI
. Mentre l'azione delle radiazioni provenienti dall'esterno provoca, in tutta l'atmosfera, la separazione di ioni positivi, ioni negativi ed elettroni liberi, la regione dell'alta [...] indica che si tratta di radiazione e non di corpuscoli.
Sondaggi ionosferici. - La ionosfera rifrange e riflette (rifrazione negli strati regolari, dove la variazione di densità è continua; riflessione sulle nubi della ionizzazione sporadica, dove vi ...
Leggi Tutto
Appleton Edward Victor Sir
Appleton 〈è'pltën〉 Edward Victor Sir [STF] (Bradford, Yorkshire, 1892 - Edimburgo 1965) Dal 1924 prof. di fisica nell'univ. di Londra, poi (1936) di Cambridge e infine (1949) [...] 'altezza di strati ionosferici: v. ionosfera: III 298 Fig. 1.1. ◆ [GFS] Formula di A.-Altar: dà l'indice di rifrazione complesso di un magnetoplasma non denso e freddo: v. magnetoionica, teoria: III 561 c. ◆ [GFS] Regione di (inizialmente, strato di ...
Leggi Tutto
Newton, Isaac
Paolo Casini
Il grande scienziato affascinato da luce e gravitazione
Un po’ fisico, un po’ filosofo, un po’ inventore: questo è Isaac Newton, lo scienziato che formulò la legge di gravitazione [...] che la luce bianca è una loro mescolanza, e che ciascuno di essi è dotato di un proprio indice di rifrazione.
Una vita laboriosa
Newton nacque nel 1642 da piccoli proprietari del Lincolnshire, in Inghilterra. Mostrò una precoce attitudine al disegno ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton
Niccolò Guicciardini
Isaac Newton
Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] gli ordini.
I 'Principia'
Nel 1679 Hooke, rompendo il silenzio che si era creato dopo la polemica sulla teoria della rifrazione, scrisse una lettera a Newton per proporgli un'ipotesi sul moto dei pianeti, a cui era giunto in collaborazione con ...
Leggi Tutto
rifrazione
rifrazióne s. f. [dal lat. tardo refractio -onis, der. di refractus: v. rifratto]. – In fisica, fenomeno (detto anche r. ordinaria o semplice per distinguerla dalla r. doppia o birifrazione) che si produce, insieme alla riflessione,...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...