L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] Melloni rafforzarono l'analogia tra calore e luce, rivelando tra l'altro l'esistenza di fenomeni di riflessione e rifrazione del calore. La terza acquisizione fu la dimostrazione della possibilità di convertire il lavoro meccanico in calore a seguito ...
Leggi Tutto
calore
calóre [Der. del lat. calor -oris, da calere "essere caldo"] [TRM] L'energia che un corpo macroscopico o, più in generale, un sistema termodinamico cede o riceve a causa di una differenza di temperatura [...] diversa. Il c. raggiante si propaga con le stesse modalità e dà quindi luogo agli stessi fenomeni (riflessione, rifrazione, interferenza, ecc.) ai quali danno luogo le altre radiazioni elettromagnetiche; in partic. esso si propaga nel vuoto con ...
Leggi Tutto
Maxwell James Clerk
Maxwell 〈mèksuël〉 James Clerk [STF] (Edimburgo 1831 - Cambridge 1879) Prof. di filosofia naturale (cioè di fisica) nel Marishal College di Aberdeen (1856), poi di astronomia nel King's [...] (reale o complessa) di un materiale trasparente, non ferromagnetico né ferrimagnetico, è uguale al quadrato dell'indice di rifrazione (reale o complesso) del materiale. ◆ [EMG] Rilassamento di M.-Wagner: v. sopra: Effetto M.-Wagner. ◆ [OTT] Sistema ...
Leggi Tutto
geologia
geologìa [Comp. di geo- e -logia] [GFS] Scienza che studia la struttura, la composizione e la configurazione della Terra, nonché le vicende che hanno condotto al suo attuale assetto, in stretto [...] perforazioni della crosta terrestre, sia mediante l'utilizzazione di tecniche geofisiche, come, per es., la prospezione sismica a rifrazione e a riflessione. ◆ [GFS] G. applicata: a seconda dei casi, lo stesso che prospezione geofisica (v. geofisica ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] flusso continuo costituiva un raggio; altre proprietà erano ipotizzate per rendere conto di effetti come la riflessione e la rifrazione. Durante il suo sviluppo nel corso del secolo l'ottica fisica era stata considerata come appartenente alla fisica ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Myles W. Jackson
I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Fino all'inizio del XIX sec., gli esperimenti di fisica erano effettuati in [...] Promotion universitaria, grazie alla quale Körner ebbe la possibilità di chiedere al Senato accademico di accettare alcuni testi sulla rifrazione delle lenti nei telescopi da lui scritti alcuni anni prima, per conferirgli il titolo di dottore e il ...
Leggi Tutto
neutrone
neutróne [Der. di neutro con il suff. -one di elettrone] [FNC] Particella elettricamente neutra, di spin 1/2 e massa di poco superiore a quella del protone, insieme al quale è elemento costitutivo [...] : IV 158 f. ◆ [FNC] Passaggio di n. nella materia: v. particelle attraverso la materia: IV 466 b. ◆ [FSD] Produzione di n.: neutroni, diffrazione dei: IV 160 b. ◆ [OTT] Rifrazione di n.: v. ottica neutronica: IV 399 b. ◆ [ASF] Stella a n.: → stella. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] la conduttività termica, elaborando un metodo più preciso di miscelazione. Nel 1832, egli sviluppò la teoria della doppia rifrazione assumendo che l'etere potesse essere trattato usando le equazioni di elasticità di Claude-Louis-Marie-Henri Navier e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] strumenti fondamentali per la misurazione di una serie di proprietà ottiche, come, per esempio, la distanza focale, gli indici di rifrazione e lo spessore delle lenti.
Dopo il 1881, anno in cui si tenne il Congresso internazionale dell'elettricità, i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] piramide radiosa emanata dai corpi illuminati. Se quella del vetro è una metafora ispirata dagli studi di Alhacen sulla rifrazione, il velo, invece, è uno strumento, di cui Alberti rivendica la paternità, che dovrebbe servire al pittore per ritrarre ...
Leggi Tutto
rifrazione
rifrazióne s. f. [dal lat. tardo refractio -onis, der. di refractus: v. rifratto]. – In fisica, fenomeno (detto anche r. ordinaria o semplice per distinguerla dalla r. doppia o birifrazione) che si produce, insieme alla riflessione,...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...