• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
180 risultati
Tutti i risultati [871]
Ottica [180]
Fisica [371]
Matematica [97]
Biografie [96]
Ingegneria [84]
Fisica matematica [82]
Chimica [71]
Storia della fisica [81]
Temi generali [77]
Astronomia [65]

anisotropia

Enciclopedia on line

Proprietà per cui in una sostanza il valore di una grandezza fisica (velocità di accrescimento, indice di rifrazione, conducibilità elettrica e termica ecc.) dipende dalla direzione che si considera. Fenomeni [...] di a. naturale si manifestano nelle sostanze allo stato cristallino e mesomorfico, ma non nelle sostanze amorfe; fenomeni di a. artificiale possono prodursi in sostanze amorfe in conseguenza di determinate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE – GRANDEZZA FISICA – BIRIFRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anisotropia (1)
Mostra Tutti

miraggio

Enciclopedia on line

Fenomeno ottico atmosferico per cui, in particolari condizioni, a un oggetto lontano appare associata una sua immagine speculare posta inferiormente o superiormente a esso (rispettivamente m. inferiore [...] del m. nelle zone desertiche a clima caldo. Il m. superiore è analogo al precedente (fig. B), però in questo caso la rifrazione avviene in uno strato di inversione termica, cioè in uno strato in cui la temperatura aumenta con la quota, intermedio tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE – TEMPERATURA – SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su miraggio (2)
Mostra Tutti

parassiale

Enciclopedia on line

In ottica si dicono p., rispetto all’asse ottico di un sistema centrato, i raggi luminosi che, sia prima sia dopo la riflessione (o la rifrazione), formano con l’asse un angolo α molto piccolo. Invariante [...] . Si ha allora, per un raggio p., l’uguaglianza , equivalente alla legge di rifrazione n1seni1=n2seni2, dove i1 e i2 sono gli angoli rispettivamente d’incidenza e di rifrazione. Poiché la quantità nseni è, al variare di i, un invariante ottico, tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE – RIFRAZIONE – DIOTTRO

macropsia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

macropsia macropsìa [Comp. di macro- e -opsia] [FME] [OTT] Nell'ottica medica, difetto dell'occhio, dovuto a vizi di rifrazione o ad alterazioni patologiche, per cui gli oggetti appaiono più grandi del [...] vero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – OTTICA

Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce A. Mark Smith Ottica e teoria della luce La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] è deviato lontano dalla normale a seconda della differenza della densità tra i due mezzi; così gli angoli di incidenza e di rifrazione, i e r, sono reciproci e interscambiabili a seconda che si consideri il raggio in entrata o in uscita dal mezzo più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

àngolo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

angolo àngolo [Der. del lat. angulus] A. critico: (a) [GFS] v. sismologia: V 248 c; (b) [OTT] v. riflessione e rifrazione della luce: V 9 f. ◆ [MCC] A.-azione: v. hamiltoniani, sistemi infinito-dimensionali: [...] V 479 b. ◆ [FSN] A. elettrodebole: v. grande unificazione, teorie di: III 59 d. ◆ [OTT] A. limite: v. riflessione e rifrazione della luce: V 9 f. ◆ [ALG] A. piano: ciascuna delle due porzioni di piano comprese tra due semirette (lati) uscenti da uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI PLASMI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – ALGEBRA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su àngolo (4)
Mostra Tutti

piezoottico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

piezoottico piezoòttico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di piezo- e ottico] [OTT] [FSD] Effetto p.: la variazione dell'indice di rifrazione di sostanze cristalline e plastiche artificiali conseguente a sforzi [...] interni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – OTTICA

diottrica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

diottrica diòttrica [Der. del gr. dioptriké (téchne) "arte dei diottri" (→ diottro)] [OTT] Parte dell'ottica geometrica che ha per oggetto la rifrazione della luce e le sue applicazioni, come tale comprendente [...] la teoria e la pratica dei sistemi ottici rifrangenti (diottri, lenti, sistemi di diottri e lenti): v. ottica geometrica e sistemi ottici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

emmetropia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

emmetropia emmetropìa [Comp. del gr. émmetros "di giusta misura" e óps "occhio] [FME] [OTT] Nell'ottica fisiologica, la normale capacità di rifrazione dei mezzi diottrici dell'occhio normale, senza difetti [...] (occhio emmètrope), che, in condizioni di riposo accomodativo, determinano una corretta convergenza dei raggi luminosi sulla retina e, pertanto, la formazione di immagini nitide. La mancanza di e., cioè ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su emmetropia (3)
Mostra Tutti

diottrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

diottrico diòttrico [agg. (pl.m. -ci) Der. del gr. dioptrikós, comp. di diá "dia- e del tema óp- "vedere"] [OTT] Riguardante la rifrazione della luce o derivante da essa. ◆ [OTT] Dispositivo d.: lo stesso [...] che dispositivo ottico rifrangente, quale un diottro o una lente. ◆ [OTT] Potere d. (di un sistema, in partic. di una lente): lo stesso che convergenza del sistema. ◆ [OTT] Sistema d.: quello costituito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
rifrazióne
rifrazione rifrazióne s. f. [dal lat. tardo refractio -onis, der. di refractus: v. rifratto]. – In fisica, fenomeno (detto anche r. ordinaria o semplice per distinguerla dalla r. doppia o birifrazione) che si produce, insieme alla riflessione,...
ìndice
indice ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali