• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
180 risultati
Tutti i risultati [871]
Ottica [180]
Fisica [371]
Matematica [97]
Biografie [96]
Ingegneria [84]
Fisica matematica [82]
Chimica [71]
Storia della fisica [81]
Temi generali [77]
Astronomia [65]

aberrazione cromatica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

aberrazione cromatica Claudio Pizzi Difetto di un sistema diottrico (lenti e simili) dovuto alla dispersione della luce nei mezzi rifrangenti del sistema. Consiste nel fatto che tale sistema dà tante [...] un oggetto esteso, in luce bianca, dà un’immagine che presenta sbavature di colore. Ciò avviene perché l’indice di rifrazione delle lenti del sistema, e quindi la distanza focale del sistema medesimo, varia con la frequenza per cui i raggi emergenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
TAGS: DISPERSIONE DELLA LUCE – INDICE DI RIFRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aberrazione cromatica (2)
Mostra Tutti

Weierstrass Karl Theodor Wilhelm

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Weierstrass Karl Theodor Wilhelm Weierstrass 〈vàiërstras〉 Karl Theodor Wilhelm [STF] (Osterfeld, Münster, 1815 - Berlino 1897) Prof. di matematica nell'univ. di Berlino (1856); socio straniero dei Lincei [...] il raggio rifratto per ogni raggio incidente su una superficie sferica rifrangente Σ di separazione tra due mezzi di indici di rifrazione n₁, n₂, rispettivamente. Considerando il raggio a incidente in A (v. fig.) su Σ, di raggio R e centro B, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: MATEMATICA – ALGEBRICO – BERLINO – MÜNSTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Weierstrass Karl Theodor Wilhelm (2)
Mostra Tutti

luogo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

luogo luògo [(pl. -ghi) Der. del lat. locus "parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta"] [OTT] L. cromatico del corpo nero: v. colorimetria ottica: I 648 b. ◆ [ASF] L. di un astro: [...] vero o medio a seconda che la determinazione delle coordinate venga fatta, rispettiv., correggendole soltanto dell'effetto della rifrazione atmosferica o anche dell'aberrazione o in più anche dell'effetto della nutazione terrestre; in ognuno dei tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – OTTICA – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su luogo (1)
Mostra Tutti

Pockels Friedrich Karl Alwin

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Pockels Friedrich Karl Alwin Pockels 〈pókëls〉 Friedrich Karl Alwin [STF] (Vicenza 1865 - Heidelberg 1913) Prof. di fisica teorica nel politecnico di Dresda (1896) e poi nell'univ. di Heidelberg (1900). [...] v. elettroottica: II 382 c. ◆ [OTT] Effetto P.: fenomeno elettroottico consistente in una variazione degli indici di rifrazione di una sostanza cristallina birifrangente in conseguenza dell'applicazione di un campo elettrico; poiché tale variazione è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

occhiale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

occhiale occhiale [agg. e s.m. Der. di occhio] [STF] [OTT] Denomin. data da G. Galilei (1609) al suo telescopio e poi usata per indicare generic. strumenti ausiliari della visione, cioè da accostare [...] coppia di lenti sferiche sottili portate da un leggero supporto a cavallo del naso per correggere vizi di rifrazione dell'occhio (o. correttivi: lenti divergenti per occhi miopi, convergenti per ipermetropi, cilindriche per astigmatici, ecc.) oppure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

Brace De Witt Bristol

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Brace De Witt Bristol Brace 〈brèis〉 De Witt Bristol [STF] (Wilson, New York, 1859 - Lincoln, Nebraska, 1905) Prof. di fisica (1888) nell'univ. del Nebraska. ◆ [OTT] Compensatore di B.: compensatore ottico [...] di B.: polarizzatore a birifrangenza, costituito da una laminetta di calcite immersa in un liquido con alto indice di rifrazione (solfuro di carbonio, bromoformio, ecc.) e sulla quale la luce da polarizzare viene fatta incidere in modo che uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

accoppiatore

Enciclopedia on line

Fisica Dispositivo che permette di trasferire energia tra due o più sistemi. In ottica integrata, nel caso di guide planari, l’accoppiamento di un fascio di luce esterno con quello guidato si può ottenere [...] del sistema guidante (fig. 2) mediante prismi o reticoli. Per opportune condizioni dell’angolo di incidenza e degli indici di rifrazione del prisma e della guida (o del passo del reticolo), si ha che la proiezione della lunghezza d’onda del fascio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: LUNGHEZZA D’ONDA – RIFRAZIONE – PERUGIA – TREVISO – LUCCA

Elettroottica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

L'e. è il settore delle scienze fisiche e dell'ingegneria che studia le relazioni tra fenomeni elettrici e luminosi, la modificazione delle proprietà ottiche della materia per effetto di correnti e campi [...] , εij (i,j=1,2,3), o del suo inverso, 1/εij=(1/n2)ij, dove n è l'indice di rifrazione. Gli elementi di tali tensori, simmetrici per tutte le classi cristallografiche e per ogni orientazione degli assi dielettrici, nei dielettrici omogenei, non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – ELETTRONICA
TAGS: DIODI EMETTITORI DI LUCE – INDICE DI RIFRAZIONE – RETICOLO CRISTALLINO – FREQUENZA ANGOLARE – LUNGHEZZA D'ONDA

disadattamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

disadattamento disadattaménto [Comp. di dis- e adattamento, "mancanza di adattamento"] [ELT] La mancanza di adattamento di impedenza tra un generatore e un utilizzatore (elettrici, acustici, meccanici). [...] di campo. In partic., in alcune tecniche di misurazioni ottiche, il termine può indicare non perfetta uguaglianza dell'indice di rifrazione di mezzi messi a contatto fra loro o dispersi l'uno nell'altro. ◆ [FME] [OTT] D. visivo: il ridursi o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – OTTICA – ELETTRONICA

Cartesio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Cartesio Cartèsio [STF] Italianizz. del nome latino Cartesius del matematico e filosofo René Descartes (La Haye, Turenna, 1596 - Stoccolma 1650). ◆ [ALG] Folium di C.: → folium. ◆ [ALG] Ovale di C.: [...] un procedimento per tracciarla. ◆ [OTT] Leggi di C., o di Snell-C.: sono le due leggi della riflessione e della rifrazione regolari: v. riflessione e rifrazione della luce: V 8 f. ◆ [ALG] Regola di C. dei segni o delle permanenze: → permanenza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA
TAGS: NUMERI REALI – RIFRAZIONE – STOCCOLMA – TURENNA – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cartesio (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 18
Vocabolario
rifrazióne
rifrazione rifrazióne s. f. [dal lat. tardo refractio -onis, der. di refractus: v. rifratto]. – In fisica, fenomeno (detto anche r. ordinaria o semplice per distinguerla dalla r. doppia o birifrazione) che si produce, insieme alla riflessione,...
ìndice
indice ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali