costitutivo
costitutivo [agg. Der. del lat. constitutivus, da constituere "costituire" "che costituisce, che è parte essenziale o che definisce una grandezza sulla base di un'altra"] [ANM] Equazione, [...] di una sostanza o di un corpo che dipenda dalla costituzione delle molecole (qualità, numero e legame degli atomi che le costituiscono): per es. (a parte, naturalmente, la reattività chimica), il momento dipolare elettrico e l'indice di rifrazione. ...
Leggi Tutto
Lorentz Hendrik Antoon
Lorentz 〈lòorents〉 Hendrik Antoon [STF] (Arnem 1853 - Haarlem 1928) Prof. di fisica matematica nell'univ. di Leida (1878); socio straniero dei Lincei (1902); ebbe il premio Nobel [...] all'equazione di Clausius-Mossotti-L.-Lorenz, però scritta abitualmente nella forma (n2-1)/[ρ (n2+1)]=k, che lega l'indice di rifrazione assoluto n di un mezzo alla densità ρ, con k costante per ogni data lunghezza d'onda. ◆ [ELT] Forza di L.: la ...
Leggi Tutto
Fisica
C. libero medio molecolare In teoria cinetica dei gas, il tratto λ percorso in media da una molecola tra due urti successivi, cioè il rapporto tra la velocità media e il numero di urti che essa [...] intervallo di tempo. Se nello stesso intervallo la luce attraversa successivamente N mezzi differenti di indici assoluti di rifrazione rispettivamente uguali a n1, n2, ..., nN, percorrendo un c. geometrico l1 nel primo mezzo, l2 nel secondo, ..., lN ...
Leggi Tutto
Analisi non lineare: metodi variazionali
Antonio Ambrosetti
I primi problemi di calcolo delle variazioni si presentano quasi spontaneamente, anche nello studio della geometria elementare e hanno infatti [...] sostanzialmente elementari sono quello della riflessione della luce, già risolto nell'antichità da Erone, e quello della sua rifrazione, studiato all'inizio del Seicento da Willebrordus Snellius, René Descartes e Pierre de Fermat.
Tuttavia, l'inizio ...
Leggi Tutto
doppio
dóppio [agg. Der. del lat. duplus, da duo "due"] [ALG] Di un elemento geometrico che può essere considerato la sovrapposizione di due elementi tra loro identici e deve quindi essere contato due [...] nel quale queste vengono ad avere una coppia di elettroni in comune. ◆ [MTR] D. pesata: → pesata. ◆ [OTT] D. rifrazione: lo stesso che birifrangenza. ◆ [FSD] D. risonanza nucleare ed elettronica: v. risonanze magnetiche e di quadrupolo: V 41 b ...
Leggi Tutto
Lagrange Giuseppe Luigi
Lagrange 〈lagràngë〉 (it. Lagràngia) Giuseppe Luigi (in fr. Joseph-Louis) [STF] (Torino 1736 - Parigi 1813) Prof. di matematica nella Scuola di artiglieria a Torino (1755), poi, [...] nella teoria dei sistemi diottrici centrati ed è pari, per ogni diottro del sistema, al prodotto nyα, con n indice di rifrazione, y distanza di un generico punto coniugato P dall'asse a del sistema e α angolo che con a forma la congiungente ...
Leggi Tutto
Ramo della matematica che si occupa delle tematiche legate al calcolo delle variazioni, affrontando problemi nei quali non sono direttamente applicabili i metodi classici dell'analisi lineare.
Abstract [...] sostanzialmente elementari, sono quello della riflessione della luce, già risolto nell’antichità da Erone, e quello della sua rifrazione, studiato all’inizio del Seicento da Willebrordus Snellius, René Descartes e Pierre de Fermat.
Tuttavia, l’inizio ...
Leggi Tutto
acustica
acùstica [Der. di acustico] [ACS] La scienza che studia i suoni e, più in generale, le onde elastiche. ◆ [ACS] [FTC] A. ambientale, o architettonica: parte della fisica tecnica che studia le [...] A. atmosferica: lo studio della propagazione delle onde sonore nell'atmosfera terrestre, che sono soggette a notevoli fenomeni di rifrazione a causa della forte dipendenza della velocità del suono dalla temperatura assoluta dell'aria: v. suono: V 702 ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Ubaldo
Mario Gliozzi
Nacque a Modena il 2 giugno 1874 e, compiuti gli studi secondari, entrò nell'Accademia d'artiglieria e genio, uscendovi nel 1897 col grado di tenente del genio. Ma dopo [...] della terra; eseguì ricerche sperimentali comprendenti livellazioni geometriche e trigonometriche; fece determinazioni del coefficiente di rifrazione terrestre e della sua variabilità. I suoi interessi si spostavano così dalla ricerca teorica al ...
Leggi Tutto
Cauchy Augustin-Louis
Cauchy ⟨koshì⟩ Augustin-Louis (Parigi 1789 - Sceaux, Seine, 1857) Ingegnere, poi (1815) prof. nella Ècole Polytechnique, alla Sorbona e al Collège de France; non accettando il [...] Riemann. ◆ Famiglia di evoluzione di C.: v. semigrupppo: V 173 b. ◆ Formula della dispersione di C.: la dipendenza dell’indice di rifrazione n di una sostanza dalla lunghezza d’onda l nella dispersione normale può essere approssimata da n(l)=A+(B/l2 ...
Leggi Tutto
rifrazione
rifrazióne s. f. [dal lat. tardo refractio -onis, der. di refractus: v. rifratto]. – In fisica, fenomeno (detto anche r. ordinaria o semplice per distinguerla dalla r. doppia o birifrazione) che si produce, insieme alla riflessione,...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...