rifrangibilita
rifrangibilità [Der. di rifrangibile "suscettibile di subire rifrazione", da rifrangere (→ rifrangente)] [EMG] [MCC] Nella propagazione per onde (elettromagnetiche, elastiche, ecc.), proprietà [...] di queste di subire rifrazione da parte di un mezzo: r. della luce nel passaggio aria-acqua, r. di onde radio nella ionosfera, ecc. ...
Leggi Tutto
effetto Kerr
Fabio Sterpone
Variazione dell’indice di rifrazione di un dielettrico sottoposto a un campo elettrico. La materia può rispondere in modi diversi alla sollecitazione di un campo elettrico [...] 2), dove E indica il campo esterno. Questo cambiamento della suscettività dà luogo in mezzi non simmetrici a un cambio dell’indice di rifrazione pari a Δn∼K|E|2, dove K è la costante di Kerr. Secondo il tipo di campo applicato, lentamente variabile o ...
Leggi Tutto
In ottica, proprietà di sostanze otticamente anisotrope (generalmente cristalli) di dar luogo al fenomeno della doppia rifrazione (o birifrazione), consistente nello sdoppiamento di un raggio incidente [...] cioè dalla direzione secondo la quale la luce si propaga; l’altro raggio (raggio straordinario) non segue invece le leggi della rifrazione e l’indice a esso corrispondente può variare dal valore nord a un valore estremo, nstr, che si ha quando la ...
Leggi Tutto
Fisica
Fenomeno di ottica atmosferica, dovuto alla rifrazione e riflessione della luce di una sorgente luminosa (generalmente il Sole, ma anche la Luna o una sorgente artificiale molto intensa) da parte [...] penetrano in essa, vi si riflettono totalmente e fuoriescono. La deviazione δ subita dai raggi in conseguenza della duplice rifrazione e della riflessione nella goccia varia al variare dell’angolo d’incidenza i (nella fig. sono stati considerati tre ...
Leggi Tutto
rifrattivita
rifrattività [Der. di rifrattivo "proprietà di dare luogo a rifrazione"] [EMG] [MCC] (a) Lo stesso che rifrangenza. (b) Lo stesso che rifrazione specifica. ...
Leggi Tutto
rifrattòmetro Strumento o dispositivo usato per la misurazione dell'indice di rifrazione di un mezzo, nel campo delle radiazioni visibili (r. ottici) e in quello delle radio-onde (r. radioelettrici). [...] Tra i r. ottici, il r. a dispersione è basato sulla misurazione dell'angolo di deviazione minima di un campione della sostanza in esame foggiato a prisma ...
Leggi Tutto
rifrangente
rifrangènte [agg. Der. del part. pres. refrangens -entis del lat. refrangere "spezzare, dare luogo a rifrazione, rifrangere", comp. di re- "di nuovo" e frangere "rompere"] [EMG] [MCC] Di [...] ] Angolo r.: l'angolo diedro formato dalle due facce di un prisma ottico. ◆ [EMG] [MCC] Discontinuità r.: nel fenomeno della rifrazione di radiazioni ondulatorie, zona (sia di separazione tra due mezzi diversi, sia in uno stesso mezzo) dove si ha una ...
Leggi Tutto
Sistema ottico, costituito dalla superficie di separazione di due mezzi con indice di rifrazione diverso. Se la superficie è piana, si parla di d. piano; tra i d. non piani particolare rilevanza ha il [...] e quelli nodali coincidono col centro; quanto a punti focali, detti r il raggio del d., n1 ed n2 i due indici di rifrazione, le distanze dei fuochi dal vertice valgono:
Dette poi x1 la distanza dal vertice di un punto P1 dell’asse, x2 la distanza ...
Leggi Tutto
diacaustica
diacàustica [Comp. di dia- e caustica] [OTT] Caustica (←) che si forma per rifrazione di raggi luminosi attraverso un sistema ottico. ...
Leggi Tutto
rifrazione
rifrazióne s. f. [dal lat. tardo refractio -onis, der. di refractus: v. rifratto]. – In fisica, fenomeno (detto anche r. ordinaria o semplice per distinguerla dalla r. doppia o birifrazione) che si produce, insieme alla riflessione,...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...