geologia
geologìa [Comp. di geo- e -logia] [GFS] Scienza che studia la struttura, la composizione e la configurazione della Terra, nonché le vicende che hanno condotto al suo attuale assetto, in stretto [...] perforazioni della crosta terrestre, sia mediante l'utilizzazione di tecniche geofisiche, come, per es., la prospezione sismica a rifrazione e a riflessione. ◆ [GFS] G. applicata: a seconda dei casi, lo stesso che prospezione geofisica (v. geofisica ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo attraverso il quale un gas puro portato a contatto con un liquido, in condizioni assegnate di temperatura e pressione, tende a sciogliersi parzialmente sino al raggiungimento delle condizioni [...] all’aumentare di σ). Un caso particolarmente interessante si ha allorché il mezzo è un magnetoplasma: si ha doppia rifrazione e si possono definire due diversi coefficienti di a., uno per l’onda ordinaria, l’altro per quella straordinaria. Questo ...
Leggi Tutto
. Chimica analitica (X, p. 100). - Analisi potenziometrica. - Si fonda sulla misura della variazione del potenziale durante la reazione, che è praticata nelle stesse condizioni dell'analisi volumetrica. [...] dei prodotti e svelare le eventuali frodi, le costanti fisiche (peso specifico, punto di fusione o di solidificazione, indice di rifrazione) e gli indici analitici (di acidità, di saponificazione, di iodio, ecc.) e si eseguono le reazioni cromatiche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] complessivo piuttosto interessante. Raffaello Nasini (1854-1931) studiò le proprietà ottiche (potere rotatorio, indice di rifrazione) dei composti organici, Paternò introdusse in Italia i metodi di indagine crioscopica avviati dal francese François ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] strumenti fondamentali per la misurazione di una serie di proprietà ottiche, come, per esempio, la distanza focale, gli indici di rifrazione e lo spessore delle lenti.
Dopo il 1881, anno in cui si tenne il Congresso internazionale dell'elettricità, i ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] emissione degli spettri di corpi incandescenti per determinare con esattezza il potere di dispersione e l'indice di rifrazione dei vetri. Questi metodi innovativi sostituirono il precedente modo di procedere 'a tentoni' nella costruzione delle lenti ...
Leggi Tutto
Fotochimica
KKurt Schaffner e Paul Margaretha
di Kurt Schaffner e Paul Margaretha
Fotochimica
Sommario: 1. Introduzione. 2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] stessa non sia monocromatica, la selezione viene fatta per mezzo di monocromatori o di filtri. I monocromatori sono basati sulla rifrazione (tipo a prisma di quarzo) o sulla diffrazione (reticolo); quest'ultima è una scelta più frequente grazie a una ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
CCarlo Paorici
Maurizio Masi
Crescita da liquidi, di Carlo Paorici
Crescita da fase vapore, di Maurizio Masi
Crescita da liquidi
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Aspetti fondamentali: [...] microcomposizionale e la perfezione strutturale, così da garantire una elevata uniformità spaziale degli indici di rifrazione. Per molti dispositivi elettronici aumenterà la domanda di cristalli semiconduttori composti con regioni di esistenza ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
di Jack D. Dunitz
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...] circolare, dispersione ottica rotatoria). Tutti questi tentativi si fondano sul calcolo delle differenze nell'indice di rifrazione per luce con polarizzazione circolare destrorsa o sinistrorsa, di solito in un determinato intervallo di frequenze ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] Oceanography, di La Jolla, in alcune zone del fondo dell'Oceano Pacifico con il metodo della prospezione sismica a rifrazione.
Acidi nucleici e proteine. Heinz Fraenkel-Conrat e Robley Cook Williams separano e quindi riassemblano l'acido nucleico del ...
Leggi Tutto
rifrazione
rifrazióne s. f. [dal lat. tardo refractio -onis, der. di refractus: v. rifratto]. – In fisica, fenomeno (detto anche r. ordinaria o semplice per distinguerla dalla r. doppia o birifrazione) che si produce, insieme alla riflessione,...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...