• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
871 risultati
Tutti i risultati [871]
Fisica [371]
Ottica [180]
Matematica [97]
Biografie [96]
Ingegneria [84]
Fisica matematica [82]
Chimica [71]
Storia della fisica [81]
Temi generali [77]
Astronomia [65]

birifrangente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

birifrangente birifrangènte [agg. Part. pres. di birifrangere, der. di birifrangenza e quindi "dotato di birifrangenza"] [OTT] Potere b.: la differenza tra gli indici di rifrazione straordinario e ordinario [...] di una sostanza birifrangente: → birifrangenza: B. naturale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

macropsia

Dizionario di Medicina (2010)

macropsia Disturbo della visione per il quale gli oggetti vengono percepiti di dimensioni superiori a quelle reali. Può manifestarsi in conseguenza di vizi di rifrazione, di difetti dell’accomodazione, [...] di alterazioni retiniche e coroidee ... Leggi Tutto

RIFLESSIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

RIFLESSIONE Edoardo Amaldi . Ottica. - Fenomeno che avviene tutte le volte che un raggio luminoso incontra una superficie levigata, sia che questa limiti un corpo trasparente, sia che limiti un corpo [...] secondo l'angolo d' incidenza e secondo l'angolo compreso fra il piano di vibrazione e il piano d'incidenza (v. rifrazione e dispersione): si trova precisamente che, per un dato angolo di incidenza, il raggio riflesso ha la minima intensità quando le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIFLESSIONE (1)
Mostra Tutti

dispersivita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dispersivita dispersività [Der. di dispersivo] [OTT] (a) Generic., la proprietà di un mezzo di dare luogo a dispersione (←) di radiazioni. (b) Specific., la derivata dell'indice di rifrazione di un mezzo [...] e positiva in quella anomala. (c) Talora, altra grandezza significativa nei riguardi delle proprietà dispersive di una sostanza; per es., per una sostanza birifrangente la d. è la differenza tra gli indici di rifrazione ordinario e straordinario. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

Schlieren

Enciclopedia on line

Schlieren Termine, di uso internazionale, che propriamente indica le figure luminose, a carattere di scia e striate, che si formano in seno a una corrente fluida opportunamente illuminata e, estensivamente, [...] f forma l’immagine del campione su uno schermo g; spostando la lama e secondo la direzione y del gradiente dell’indice di rifrazione nel campione, si osserva sullo schermo l’immagine di c divisa in zone scure e chiare il cui contorno, per ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STRUMENTI
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE – FLUIDODINAMICA – GRADIENTE

fotorifrattivo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fotorifrattivo fotorifrattivo [agg. Comp. di foto- e rifrattivo] [FSD] [OTT] Effetto f.: consiste nel fatto che in alcune sostanze fotoconduttrici (materiali f.) l'indice di rifrazione è modificato da [...] un illuminamento: v. coniugazione di fase: I 723 d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – OTTICA

alone

Enciclopedia on line

Astronomia Meteora ottica, costituita da cerchi, globi e archi luminosi di vario aspetto intorno al Sole o alla Luna. È dovuta a fenomeni di rifrazione e riflessione della luce che avvengono nei minuti [...] cristalli di ghiaccio costituenti le alte nubi e dalla forma dei quali derivano le forme dell’alone. Nella forma più usuale gli a. si presentano all’osservatore (a in fig.) come circoli luminosi, leggermente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – FENOMENI
TAGS: RIFRAZIONE – ASTRONOMIA – AUREOLA – LUNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alone (1)
Mostra Tutti

LUCENTEZZA

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCENTEZZA Maria Piazza . Mineralogia. - Si dice lucentezza dei minerali il particolare splendore presentato da essi e dipendente da riflessione sulle superficie esterne negli opachi, associata, nei [...] ; anzi, per questi ultimi, d'intensità variabile col valore degl'indici di rifrazione. Si distingue in viva, poco viva e bassa, e prende il nome da aggettivi noti: adamantina nel diamante e nello zircone, resinosa nello zolfo, vitrea nel quarzo ... Leggi Tutto

La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica Hossein Masoumi Hamedani Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica Apartire dalla fine del XIX [...] sfera terrestre e il cielo (cerchio I nella figura della Tav. II) e l'orbe della Luna (cerchio II) ‒ in quanto la rifrazione si produce soltanto quando la luce passa da una sfera all'altra. In questo caso, il fenomeno osservabile che consente a Ibn ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

Biot, Jean-Baptiste

Enciclopedia on line

Biot, Jean-Baptiste Fisico, matematico e astronomo (Parigi 1774 - ivi 1862); prof. di fisica matematica al Collège de France. Nel 1811 scoprì il fenomeno della polarizzazione della luce nella rifrazione; nel 1815 l'effetto [...] di rotazione del piano di polarizzazione della luce in alcune soluzioni (attribuendolo all'asimmetria delle molecole del soluto). Nel 1820 stabilì, con F. Savart, l'andamento del campo magnetico generato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – FISICA MATEMATICA – ASTRONOMIA – RIFRAZIONE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biot, Jean-Baptiste (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 88
Vocabolario
rifrazióne
rifrazione rifrazióne s. f. [dal lat. tardo refractio -onis, der. di refractus: v. rifratto]. – In fisica, fenomeno (detto anche r. ordinaria o semplice per distinguerla dalla r. doppia o birifrazione) che si produce, insieme alla riflessione,...
ìndice
indice ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali