• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
871 risultati
Tutti i risultati [871]
Fisica [371]
Ottica [180]
Matematica [97]
Biografie [96]
Ingegneria [84]
Fisica matematica [82]
Chimica [71]
Storia della fisica [81]
Temi generali [77]
Astronomia [65]

L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica Olivier Darrigol Jürgen Renn La nascita della meccanica statistica Modelli meccanici dei fenomeni termici Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] Melloni rafforzarono l'analogia tra calore e luce, rivelando tra l'altro l'esistenza di fenomeni di riflessione e rifrazione del calore. La terza acquisizione fu la dimostrazione della possibilità di convertire il lavoro meccanico in calore a seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

Udito

Enciclopedia del Novecento (1984)

Udito GGeorg von Békésy di Georg von Békésy SOMMARIO: 1. Cenni storici. □ 2. L'orecchio medio: a) elementi di anatomia; b) meccanismi di trasmissione dei suoni. □ 3. L'orecchio interno: a) generalità [...] a quella luminosa, la radiazione acustica può penetrare da un materiale in un altro, senza perdita di energia, solo se l'indice di rifrazione dei due mezzi è simile; se invece tale indice è diverso, come nel caso dell'aria e del vetro, vi sono delle ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSCOPIA ELETTRONICA A SCANSIONE – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – CIRCOLAZIONE SANGUIGNA – FUNZIONE ESPONENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Udito (7)
Mostra Tutti

plasticita neurale

Dizionario di Medicina (2010)

plasticità neurale Laura Baroncelli Lamberto Maffei Un concetto fondamentale della neurobiologia moderna è che le connessioni del sistema nervoso possono essere modificate dall’esperienza, sia in termini [...] a causa di un’alterazione dell’esperienza sensoriale a carico di un solo occhio (per es., dovuta a difetti di rifrazione o cataratta), nota come ambliopia (➔). Modello del sistema visivo Il sistema visivo è storicamente il terreno d’elezione per l ... Leggi Tutto
TAGS: STIMOLAZIONE MAGNETICA TRANSCRANICA – POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE – DEPRESSIONE A LUNGO TERMINE – SINDROME DELL’ARTO FANTASMA – NUCLEO GENICOLATO LATERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su plasticita neurale (3)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Le comete

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Le comete D. Tessicini Le comete I problemi relativi al moto e alla natura fisica delle comete attraversano tutta la storia dell’astronomia e della [...] fossero un fenomeno ottico causato dall’ascesa di esalazioni provenienti dalla Terra che provocavano un effetto di rifrazione quando venivano attraversate dalla luce solare: «la materia delle comete è formata da esalazioni ascese [nella regione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – COSMOLOGIA

GUARESCHI, Celso

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARESCHI, Celso Franco Farris Nacque a Roma l'11 febbr. 1906 da Rinaldo e da Cleonice Borelli. Si laureò a Roma in scienze naturali con lode nel 1928. Allievo di G. Cotronei, direttore dell'istituto [...] altri autori per i quali l'invisibilità sarebbe dovuta a un semplice fenomeno di idratazione, che, rendendo l'indice di rifrazione di tali formazioni molto vicino a quello del mezzo che le circonda, ne impedisce l'osservazione. Dimostrò anche che i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAIMERI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAIMERI, Giovanni (Gianni) Rossella Canuti Nacque il 21 giugno 1884 a Varano, presso Varese, da Leone, ingegnere industriale, e Zoe Bouffier (figlia di Adolphe, fondatore dell'Elvetica, una delle prime [...] come interpretazione del sentimento) prende il sopravvento e la pennellata si frantuma in tocchi brevi e vibranti per descrivere la rifrazione della luce sui corpi per poi (anche all'interno di uno stesso dipinto) allungarsi e dare consistenza alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – BIENNALE DI VENEZIA – LEONARDO BAZZARO – IMPRESSIONISMO – SCAPIGLIATURA

ZUCCHI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZUCCHI, Niccolò Daniele Macuglia – Nacque a Parma, il 6 dicembre 1586, da Pietro e da Francesca Giandemaria, entrambi di nobili origini. La coppia ebbe otto figli, cinque maschi, dei quali Niccolò fu [...] . Zucchi stesso afferma: «Perciò nell’anno 1616 [...] mi proposi di vedere se lo stesso effetto ottenuto con una rifrazione attraverso una lente in qualche modo convessa potesse essere ottenuto attraverso una riflessione da specchio concavo» (Optica ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DOMENICO CASSINI – PENITENZIERIA APOSTOLICA – DUCA DI PARMA E PIACENZA – FERDINANDO II D’ASBURGO – EVANGELISTA TORRICELLI

La riscoperta dell’antico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il rapporto fra il Settecento e l’antico si apre su molti versanti, assumendo colorazioni [...] sull’immaginazione, ma anche per l’inaccessibilità dei luoghi di scavo che restano affidati al ricordo e alla sua rifrazione nei disegni eseguiti furtivement et de mémoire dagli artisti. “Presentandoci al Museo [di Ercolano] ben raccomandati, non ci ... Leggi Tutto

Introduzione alla scienza e tecnologia del Seicento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Pietro Corsi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nell’Europa del Seicento si registra un considerevole aumento del numero di coloro che [...] moto e delle proprietà della luce: la caduta libera, i moti dei corpi celesti, il moto del pendolo, riflessione e rifrazione della luce sono ricondotti a leggi matematiche. Il processo culmina nel 1687 con la pubblicazione dei Principi matematici di ... Leggi Tutto

DORNA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORNA, Alessandro Giuseppe Monaco Nacque ad Asti il 13 febbr. 1825. Nella stessa città compì gli studi inferiori, mentre a Torino frequentò l'università, laureandosi in ingegneria idraulica il 5 ag. [...] di prima specie, ibid., XXXII (1880), pp. 201-262; Interpretazione matematica dell'ipotesi con cui Domenico Cassini determinò la rifrazione astronomica e teoria esatta che ne risulta ..., ibid., XXXV (1884), pp. 129-155. Benché il D. si fosse battuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI TORINO – STRUMENTO DEI PASSAGGI – FUNZIONI ELLITTICHE – MECCANICA CELESTE – MEDIA ARITMETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DORNA, Alessandro (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68 ... 88
Vocabolario
rifrazióne
rifrazione rifrazióne s. f. [dal lat. tardo refractio -onis, der. di refractus: v. rifratto]. – In fisica, fenomeno (detto anche r. ordinaria o semplice per distinguerla dalla r. doppia o birifrazione) che si produce, insieme alla riflessione,...
ìndice
indice ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali