MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] di lì a poco «alle lenti, agli specchi e persino alle bottiglie urinarie riempite di liquido trasparente [...] per studiare la rifrazione della luce» (S. Alpers, Arte del descrivere…, Torino 1984, p. 139). Né sarà un caso se all’inizio del nuovo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Isaia Iannaccone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un indicatore della portata del rinnovato interesse del mondo cristiano per le matematiche [...] raggi di luce quando essi passavano dal mezzo rarefatto dell’aria al mezzo più denso del vetro, e di una seconda rifrazione inversa quando essi uscivano dal vetro per tornare all’aria. Grossatesta si dedica del resto a cercare di individuare la legge ...
Leggi Tutto
CICCONETTI, Giovanni
Enzo Pozzato
Nacque a Poggio Mirteto, in provincia di Rieti, il 22 genn. 1872 da Andrea e Clementina Corazza. Seguì il corso di studi universitari presso la scuola di applicazione [...] teorici e quelli di rilevamento. Sono da ricordare, tra i lavori appartenenti a questo primo ciclo, le Ricerche sul coefficiente di rifrazione in Roma, in Memorie d. Soc. ital. d. scienze detta dei XL, s. 3, X (1896), pp. 124-172;le Determinazioni ...
Leggi Tutto
diffusione
diffusióne [Der. del lat. diffusio -onis "il diffondere o il diffondersi", dal part. pass. diffusus di diffundere "diffondere"] [LSF] Lo sparpagliarsi, in genere disordinato, di una sostanza [...] riflettersi e nel rifrangersi su una superficie che separi due mezzi (d. per riflessione e rifrazione o, rispettiv., riflessione diffusa e rifrazione diffusa, dovuta a irregolarità a piccola scala della superficie medesima); le sue modalità valgono ...
Leggi Tutto
BLASERNA, Pietro
Enzo Pozzato
Nato il 29 febbr. 1836 a Fiumicello di Aquileia, compì a Gorizia, dove il padre esercitava la professione di ingegnere, gli studi secondari. All'università di Vienna seguì [...] d al posto della prima (Sullo spostamento delle linee dello spettro, Palermo 1870).
Il B. studiò l'indice di rifrazione di alcuni alcoli; stabilì le norme per la graduazione della bussola delle tangenti; dimostròla polarizzazione della luce emessa ...
Leggi Tutto
La sensazione uditiva e le vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, [...] se il mezzo non è illimitato e omogeneo, in quanto allora normalmente si verificano fenomeni di riflessione e di rifrazione su e attraverso zone di discontinuità, di diffusione su superfici di discontinuità a piccola scala, di diffrazione su ostacoli ...
Leggi Tutto
Scienziato, filosofo e letterato (n. probab. Napoli 1535 - m. ivi 1615), dotato di ingegno bizzarro, acquistò fama europea con i Magiae naturalis libri IV.
Opere
Nei Magiae naturalis libri IV (1558; ampliata, [...] visione dinamica e "poietica" della natura) si alternano osservazioni di fenomeni varî e complessi, come il magnetismo, la rifrazione (Della P. si attribuì anche l'invenzione del telescopio), l'elasticità del vapore, la quadratura del cerchio, nello ...
Leggi Tutto
La trattazione dei principî generali dell'acustica, come abbiamo detto (I, p. 453), è fatta alla voce suono, XXXII, p. 995; per le questioni relative all'attenuazione dei rumori, come pure per quanto riguarda [...] verso 5 ÷ 6 mila hertz, almeno; (per gli strumenti a percussione, hanno interesse anche armoniche più alte).
Riflessione e rifrazione dell'energia sonora (I, p. 453).- Data la natura vibratoria dell'energia sonora, le leggi geometriche semplici della ...
Leggi Tutto
OTTICA NON LINEARE
Francesco De Martini
L'o. non l. è un capitolo del l'o. moderna che studia il comportamento della materia negli stati solido, liquido, gassoso, ionizzato quando è sottoposta all'azione [...] sono inattivi nel processo d'interazione non lineare ma partecipano a determinare il "colore" e quindi l'indice di rifrazione n(ω) del mezzo. In cristalli isotropi la conservazione del momento è spesso resa possibile dall'effetto della dispersione ...
Leggi Tutto
MAREMOTO (fr. tremblement de mer; ted. Seebeben; ingl. seaquakes)
Francesco Vercelli
Col nome di maremoto s'intendono le vibrazioni elastiche sensibili, ma non visibili, delle acque marine, destate da [...] nave. Le scosse hanno generalmente carattere sussultorio, come se l'epicentro fosse sotto la nave; ciò deriva dalla rifrazione che i raggi sismici subiscono nel passaggio dal suolo sottomarino, ove la velocità di propagazione è molto grande, all ...
Leggi Tutto
rifrazione
rifrazióne s. f. [dal lat. tardo refractio -onis, der. di refractus: v. rifratto]. – In fisica, fenomeno (detto anche r. ordinaria o semplice per distinguerla dalla r. doppia o birifrazione) che si produce, insieme alla riflessione,...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...