• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
385 risultati
Tutti i risultati [926]
Biografie [385]
Storia [332]
Scienze politiche [106]
Geografia [57]
Religioni [59]
Economia [60]
Diritto [54]
Storia per continenti e paesi [39]
Letteratura [47]
Geografia umana ed economica [35]

Cànepa, Giuseppe

Enciclopedia on line

Giornalista e uomo politico italiano (Diano Marina 1865 - Roma 1948). Fondò nel 1903 Il Lavoro di Genova, che diresse fino al 1938 conservandogli, anche sotto il fascismo, una relativa indipendenza. Nel [...] 1912 partecipò con L. Bissolati alla fondazione del partito socialista riformista. Deputato per quattro legislature, fu sottosegretario all'Agricoltura nel ministero Boselli (1917). Eletto, nel 1946, all'Assemblea costituente, nel 1947 aderì al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DEI LAVORATORI ITALIANI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – DIANO MARINA – AGRICOLTURA – FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cànepa, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

Kuliscioff, Anna

Enciclopedia on line

Kuliscioff, Anna Rivoluzionaria russa (Moskaja, Cherson, 1854 - Milano 1925). Anarchica, fuggì in Svizzera (1877) e vi conobbe Andrea Costa, di cui divenne compagna. Esule in Italia, aderì al marxismo e condivise con Filippo [...] maggio 1898, continuò anche successivamente una intensa milizia nel Partito socialista, nel quale fu autorevole esponente della corrente riformista. Nello stesso periodo prese parte attiva al movimento per l'emancipazione delle donne, di cui fu una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO TURATI – ANDREA COSTA – ANARCHICA – MARXISMO – FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kuliscioff, Anna (1)
Mostra Tutti

Pansa, Giampaolo

Enciclopedia on line

Pansa, Giampaolo Giornalista e saggista (Casale Monferrato 1935 - Roma 2020). Ha iniziato l’attività giornalistica nel 1961, collaborando con vari quotidiani italiani. Vicedirettore della Repubblica dal 1978 al 1991, nel [...] 1991 è divenuto condirettore del settimanale L’Espresso. Ha poi scritto per Il Riformista, Libero e La Verità. Autore di saggi e romanzi sulle vicende storiche del periodo della guerra di liberazione (Viva l’Italia libera, 1963; Guerra partigiana tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASALE MONFERRATO – FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pansa, Giampaolo (1)
Mostra Tutti

Bonaparte, Carlo Luciano Giulio Lorenzo, 2º principe di Canino

Enciclopedia on line

Bonaparte, Carlo Luciano Giulio Lorenzo, 2º principe di Canino Figlio (Parigi 1803 - ivi 1857) di Luciano; zoologo e in particolare ornitologo di fama mondiale (American ornithology, 4 voll., 1825-33; Iconografia della fauna italica, 3 voll., 1832-41), dopo un breve [...] soggiorno in America, fissò a Roma la sua residenza. Nel triennio riformista-rivoluzionario del 1847-49 si diede alla politica, schierandosi con gli elementi più radicali e, dopo la fuga di Pio IX, facendo parte della Giunta di governo e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – PIO IX – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonaparte, Carlo Luciano Giulio Lorenzo, 2º principe di Canino (2)
Mostra Tutti

Saleh, Amrullah

Enciclopedia on line

Saleh, Amrullah. – Uomo politico afghano (n. Panjshir 1972). Combattente nella resistenza antisovietica e, a fianco di Ahmad Shāh Massoūd, nell’Alleanza del Nord contro i Talebani, dal 2004 al 2010 è stato [...] a capo dei servizi segreti afghani. Fondatore nel 2010 del partito riformista Basej-e Milli, ministro degli Affari interni dal dicembre 2018 al gennaio 2019 durante la presidenza di A. Ghani e vicepresidente del Paese dal febbraio 2020, nell’agosto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AHMAD SHĀH MASSOŪD – TALEBANI – GHANI

González Márquez, Felipe

Enciclopedia on line

González Márquez, Felipe Uomo politico spagnolo (n. Siviglia 1942). Segretario generale (1974-97) del Partido socialista obrero español (PSOE), lo ha portato su posizioni riformiste. Primo ministro (1982 e 1989), ha condotto una [...] di F. Franco (1975) e il ritorno del partito alla legalità (1977), ne promosse l'evoluzione in senso riformista (rinuncia alla caratterizzazione marxista nel 1979). Primo ministro, alla testa di un governo socialista, dal 1982, condusse una politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO EUROPEO – PARTIDO POPULAR – UNIONE EUROPEA – INFLAZIONE – SIVIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su González Márquez, Felipe (2)
Mostra Tutti

Bonina, Gianni

Enciclopedia on line

Bonina, Gianni Giornalista e scrittore italiano (n. Adrano 1953). Per il quotidiano “La Sicilia” ha diretto dal 1990 al 2009 le redazioni di Ragusa e di Siracusa. Fondatore e direttore fino al 2012 della rivista culturale [...] “Stilos”, già collaboratore de “L’Unità”, “La Stampa Tuttolibri”, “Il Riformista”, “Il Domenicale del Sole 24Ore”, attualmente collabora con “La Repubblica” di Palermo. Oltre ad avere curato e pubblicato il romanzo inedito di S.A. Guastella Due mesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASILISCO – SIRACUSA – PALERMO – SICILIA – CATANIA

Kubilius, Andrius

Enciclopedia on line

Kubilius, Andrius Kubilius, Andrius. – Uomo politico lituano (n. Vilnius 1956). Laureato e specializzato in fisica presso l’univ. di Vilnius, nel 1988 è entrato a far parte del movimento riformista lituano Sąjūdis, di cui [...] è stato segretario esecutivo dal 1990 al 1992. Dal 1992 è stato membro del parlamento lituano (Seimas), ricoprendo anche il ruolo di vicepresidente (1996-99). Dopo aver ricoperto la carica di primo ministro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DEL LAVORO – COMMISSIONE EUROPEA – BUTKEVIČIUS – VILNIUS – LITUANO

Abbate, Fulvio

Enciclopedia on line

Abbate, Fulvio Abbate, Fulvio. – Scrittore italiano (n. Palermo 1956). Laureato in Filosofia, ha lavorato per L’Ora di Palermo dal 1979 al 1983. Dal 1992 al 2008 è stato opinionista de l’Unità  e ha collaborato con diversi [...] giornali tra cui  La Stampa, Il Mattino, Il Messaggero, Il Riformista, Il Foglio, Il Fatto Quotidiano. Attualmente scrive per Il Garantista. Come critico d'arte si è occupato di avanguardie e di classici. Ha creato nel 1998 Teledurruti, fino al 2003 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MESSAGGERO – PALERMO – PESTE

Li Denghui

Dizionario di Storia (2010)

Li Denghui Politico taiwanese (n. Tamsui, Taiwan, 1923). Fu ministro senza portafoglio per l’Agricoltura (1972-78), sindaco di Taipei (1978-81), governatore della provincia di Taiwan (1981-84), vicepresidente [...] (1984-88) e presidente (1988-2000) dell’isola e leader del Guomindang (1988-2001). Considerato un tecnocrate riformista, promosse il processo di democratizzazione e «taiwanizzazione». ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
riformista
riformista s. m. e f. e agg. [der. di riforma] (pl. m. -i). – Fautore di riforme; sostenitore o seguace del riformismo: i r. del sec. 19°; prìncipi r.; partiti r.; socialisti r., nel socialismo italiano delle origini (gli appartenenti alla...
rifórma
riforma rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali