• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
422 risultati
Tutti i risultati [422]
Biografie [258]
Storia [168]
Religioni [28]
Letteratura [24]
Scienze politiche [22]
Diritto [16]
Economia [14]
Comunicazione [13]
Medicina [5]
Arti visive [5]

MARINELLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINELLI, Giovanni Andrea Staderini – Nacque ad Adria (Rovigo), da Rinaldo e da Angelina Raule, il 18 ott. 1879. La famiglia, di media borghesia agraria, aveva conosciuto dissesti economici, tanto [...] nel comitato centrale dei fasci d’azione rivoluzionaria, all’entrata dell’Italia nel conflitto si presentò volontario, ma fu riformato per un grave difetto alla vista, probabilmente dovuto al diabete; fu poi attivo a Milano con le forze interventiste ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – OPERA NAZIONALE DOPOLAVORO

TROILO, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TROILO, Ettore Enzo Fimiani TROILO, Ettore. – Nacque a Torricella Peligna (Chieti) il 10 aprile 1898, primo dei cinque figli di Nicola, medico condotto del paese sotto la Majella, e di Teresa Melocchi, [...] del regime che lo ostacolarono nella professione. Strinse legami con altri antifascisti, tra cui Mario Trozzi (leader del socialismo riformista in Abruzzo, deputato tra il 1919 e il 1924) e i fratelli Egidio e Oronzo Reale, repubblicani e avvocati ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – APPENNINO TOSCO-EMILIANO – SOCIALISMO RIFORMISTA

DUGONI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUGONI, Enrico Giuseppe Sircana Nacque a San Benedetto Po (Mantova) il 12 giugno 1874, da Eugenio, fornaio, e da Adelaide Lambertini. Malgrado le condizioni economiche della famiglia, certo non agiate, [...] all'inizio del 1903 il D. fece ritorno a Mantova, s'impegnò a fondo nella lotta contro tutti i rappresentanti della tendenza riformista. Al congresso dei circoli e delle leghe, tenutosi il 20 e 21 dic. 1903, l'egemonia dei "rivoluzionari" fu infine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RABBENO, Ugo Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RABBENO, Ugo Raffaele Manfredi Alberti RABBENO, Ugo Raffaele. – Nacque a Reggio Emilia il 28 ottobre 1863 da Aronne e da Virginia Norsa, entrambi di famiglia ebraica. Il fratello maggiore, Angelo Massuadam [...] sociale, IV (1897), vol. 7, pp. 888-893; G. Luzzatto, Di U. R. (A proposito della sua opera postuma), in La Riforma sociale, V (1898), vol. 8, pp. 849-856; M. Pilo, Un carattere (U. R.), in La Rivista moderna di cultura, I (1898), nn. 2-3, pp. 138 ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO SAVERIO NITTI – SCUOLA STORICA TEDESCA – SOCIALISMO RIFORMISTA – ACCADEMIA DEI LINCEI – COLUMBIA UNIVERSITY

BARTELLONI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTELLONI, Enrico Franco Della Peruta Nato a Livorno l'11 ag. 1808 da famiglia di umili condizioni, il B., soprannominato "il gatto" perla sua agilità, bottaio di mestiere, entrò presto nelle cospirazioni [...] per l'influenza di G. Montanelli. Accentuatisi tra la fine del 1847 e gli inizi del 1848 i contrasti tra l'ala riformista e quella radicale del movimento liberale livomese, il B. fu uno dei protagonisti dell'agitazione del 6-9 genn. 1848, ispirata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OLIVETTI, Adriano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLIVETTI, Adriano Giuliana Gemelli OLIVETTI, Adriano. – Nacque a Ivrea l’11 aprile 1901, primo di sei fratelli, da Camillo, di origine ebraica, e da Luisa Revel, valdese. Il padre, ingegnere eclettico [...] . Negli anni della formazione, fu molto attento al dibattito sociale e politico; frequentò ambienti liberali e riformisti, collaborò alle riviste L’azione riformista e Tempi nuovi ed entrò in contatto con Piero Gobetti e Carlo Rosselli. Suo padre era ... Leggi Tutto
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – CALCOLATORI ELETTRONICI – NATALIA LEVI GINZBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLIVETTI, Adriano (4)
Mostra Tutti

COLOMBINO, Giuseppe Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBINO, Giuseppe Emilio Francesco M. Biscione Più noto quale Emilio, nacque a Torino il 30 gennaio del 1884, da Federico e da Costanza Borello, e iniziò a lavorare quale operaio meccanico in un'officina [...] di Baldesi, Buozzi e del C. ed aveva avanzato proposte al C. riguardanti la carica di ministro dell'Economia nazionale. I riformisti della C.G.d.L. dal canto loro avevano ventilato l'ipotesi di un Partito del lavoro che potesse superare le difficoltà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MASTRILLI, Marzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASTRILLI, Marzio Vladimiro Sperber – Nacque il 6 sett. 1753 nell’avito castello di Ponticchio presso Nola, da Mario, duca di Marigliano, e da Giovanna Caracciolo di Capriglia. Secondogenito, poté fregiarsi [...] rapporti. I due re e l’imperatore furono estremamente soddisfatti dell’operato del M., e lo ricompensarono adeguatamente. Riformò profondamente il suo dicastero – ormai riservato ai soli cittadini del Regno – e la diplomazia napoletana; abolì tutti i ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE BECCADELLI DI BOLOGNA – REGNO DELLE DUE SICILIE – FERDINANDO IV BORBONE – GRANDUCATO DI TOSCANA – REPUBBLICA NAPOLETANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASTRILLI, Marzio (2)
Mostra Tutti

PRAMPOLINI, Camillo Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRAMPOLINI, Camillo Vittorio Alberto Ferraboschi PRAMPOLINI, Camillo Vittorio. – Nacque a Reggio Emilia il 27 aprile 1859 da Luigi Eugenio, ragioniere capo comunale, e da Maria Luigia Casali, figlia [...] , IV, Roma 1978, pp. 216-231. Fra i numerosi studi pubblicati dopo la voce di Rolando Cavandoli: P. e il socialismo riformista. Atti del convegno di Reggio Emilia 1978, a cura dell’Istituto socialista di studi storici, I-II, Roma, 1979-1981; T. Detti ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE EMANUELE MODIGLIANI – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – SECESSIONE DELL’AVENTINO – SOCIALISMO RIFORMISTA – VITTORIO EMANUELE II

SERPIERI, Arrigo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERPIERI, Arrigo Simone Misiani SERPIERI, Arrigo. – Nacque a Bologna il 15 giugno 1877, da Eduardo e da Maria Ramponi. Nella città natale, dove visse gli anni giovanili, si accostò al mondo rurale tramite [...] ma l’iter si interruppe dopo la salita al potere di Benito Mussolini, il quale, nell’ottobre del 1922, aprì al programma riformista di politica agraria per conquistare il consenso degli agricoltori. Tra il 1° agosto 1923 e il 3 luglio 1924, nel primo ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – FRANCESCO SAVERIO NITTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – SOCIALISMO RIFORMISTA – SAN GIORGIO DI PIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERPIERI, Arrigo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
riformista
riformista s. m. e f. e agg. [der. di riforma] (pl. m. -i). – Fautore di riforme; sostenitore o seguace del riformismo: i r. del sec. 19°; prìncipi r.; partiti r.; socialisti r., nel socialismo italiano delle origini (gli appartenenti alla...
rifórma
riforma rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali