DE NAVA, Giuseppe
Fulvio Mazza
Nato a Reggio Calabria il 23 sett. 1858 da Francesco e da Elisabetta D'Agostino, dopo gli studi liceali svolti nella propria città, come i giovani rampolli delle famiglie [...] ;I. Lattari Giugni, Iparlamentari della Calabria dal 1861 al 1967, Roma 1967, ad vocem;I. Falcomatà, G. D. un conservatore riformista meridionale, Reggio Calabria s. d. [ma 1977]; Chiesa e società in Calabria nel sec. XX, Reggio Calabria 1978, ad ...
Leggi Tutto
AMADUZZI, Giovanni Cristofano
Angelo Fabi
Nato a Savignano di Romagna il 18 ag. 1740, appartiene a quella generazione di eruditi romagnoli che fiorì tra la seconda metà del sec. XVIII e la prima del [...] di storia patria, Serie del Risorg. vol. V), pp. 166-171 (lettere del Natali all'A.); E. Passerin, Il fallimento dell'offensiva riformista di S. de' Ricci secondo nuovi documenti (1781-1788), in Riv. di storia della Chiesa in Italia, IX (1955),pp. 99 ...
Leggi Tutto
CANZIO, Stefano
Bruno Anatra
Nacque il 3 genn. 1837 a Genova dall'architetto e scenografo Michele e da una Piaggio. Sembra che sui 15 anni abbia seguito, presso gli scolopi, le lezioni di p. Smuraglia, [...] apparve quando egli negò udienza a una delegazione della Federazione dei lavoratori del mare, provocando una feroce critica ai riformisti liguri, per bocca di Lazzari, al congresso di Bologna del 1904; mentre, per converso, due anni dopo, il plauso ...
Leggi Tutto
ZACCAGNINI, Benigno Giuseppe.
Sergio Apruzzese
– Nacque a Faenza il 17 aprile 1912, quintogenito di Aristide (Imola, 22 luglio 1879-Ravenna, 29 febbraio 1960), ferroviere, e di Rita Scardovi (Sant’Agata [...] . Aggiornamento 1980-1995, diretto da F. Traniello - G. Campanini, Genova 1997, pp. 477-482; C. Belci, B. Z. Un riformista con l’animo del rivoluzionario, Milano 1999; B. Bonardi, B. Z. La vitalità interiore della fede, Roma 1999; Z.: identità ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] la sera del 25.
All'interno dell'FSN emerse ben presto, come nucleo dirigente, un gruppo di comunisti di orientamento riformista, mentre I. Iliescu, membro di rilievo del partito fino ai primi anni Ottanta, veniva nominato presidente dell'FSN e, ad ...
Leggi Tutto
SPAGNA.
Libera D'Alessandro
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Simone Cattaneo
Luigi Abiusi
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Storia. Bibliografia. Architettura. [...] ,7% (110 seggi).
In linea con le richieste dell’UE, Rajoy cercò di arginare la crisi economica con una serie di riforme del mercato del lavoro e dell’amministrazione pubblica e con misure di austerity che provocarono per mesi scioperi, proteste e ...
Leggi Tutto
METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di
Walter Maturi
Nacque a Coblenza il 15 maggio 1773 da Francesco Giorgio, che appunto in quell'anno entrava al servizio diplomatico [...] appoggiò in Svizzera i radicali e, rese vane le pratiche intimidatorie austro-francesi, in Italia si fece apostolo del liberalismo riformista e prese sotto la sua protezione quel movimento, che aveva trovato in Pio IX una bandiera. Il pericolo della ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] sono stati tra i principali risultati che l'U. I. ha conseguito a partire dal 2002 in seguito alle importanti riforme socioeconomiche realizzate fin dagli anni Novanta. Ciò ha permesso al Paese di iniziare a emergere sulla scena mondiale quale nuova ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] sono stati tra i principali risultati che l'U. I. ha conseguito a partire dal 2002 in seguito alle importanti riforme socioeconomiche realizzate fin dagli anni Novanta. Ciò ha permesso al Paese di iniziare a emergere sulla scena mondiale quale nuova ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414; III, 11, p. 272)
Sebastiano Monti
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Håkan Wettre
Popolazione e sua distribuzione. - Nell'ultimo decennio [...] s'identificherà nella ricerca di uno "stile" capace di riflettere la N. contemporanea, borghese, industriale e socialmente riformista, cosi come la Tommerhus e le venerande costruzioni ecclesiastiche a Stav avevano rappresentato l'immagine della ...
Leggi Tutto
riformista
s. m. e f. e agg. [der. di riforma] (pl. m. -i). – Fautore di riforme; sostenitore o seguace del riformismo: i r. del sec. 19°; prìncipi r.; partiti r.; socialisti r., nel socialismo italiano delle origini (gli appartenenti alla...
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...