• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
926 risultati
Tutti i risultati [926]
Biografie [385]
Storia [332]
Scienze politiche [106]
Geografia [57]
Religioni [59]
Economia [60]
Diritto [54]
Storia per continenti e paesi [39]
Letteratura [47]
Geografia umana ed economica [35]

Steinmeier, Frank-Walter

Enciclopedia on line

Steinmeier, Frank-Walter Steinmeier, Frank-Walter. – Uomo politico tedesco (n. Detmold 1956). Avvocato, politico di lungo corso appartenente all’ala riformista e moderata del Sozialdemokratische Partei Deutschlands (SPD), in cui [...] , è stato stretto collaboratore di G. Schröder, sotto il cui governo è stato incaricato del coordinamento del piano di riforme sociali denominato Agenda 2010. Primo ministro della Bassa Sassonia (1990-98), segretario di Stato della Cancelleria e, dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUROPEISTA – DETMOLD – TEDESCO

Trèves, Claudio

Enciclopedia on line

Trèves, Claudio Uomo politico (Torino 1869 - Parigi 1933); socialista dal 1892, fu con F. Turati uno dei maggiori esponenti della componente riformista. Svolse un'intensa attività giornalistica e assunse la direzione [...] dell'Italia nel conflitto mondiale. Deputato dal 1906, nel 1922 venne espulso dal partito insieme alla corrente riformista e contribuì alla fondazione del Partito socialista unitario, di cui diresse l'organo La Giustizia. Stabilitosi a Parigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – INTERNAZIONALISMO – RIFORMISTA – PARIGI – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trèves, Claudio (3)
Mostra Tutti

Bissolati Bergamaschi, Leonida

Enciclopedia on line

Uomo politico italiano (Cremona 1857 - Roma 1920). Tra i fondatori del PSI, ne divenne in seguito uno dei capi della frazione riformista. Espulso (1912) dal partito per il suo sostegno all'impresa libica, [...] fu espulso dal partito (congr. di Reggio nell'Emilia, luglio 1912), e fondò con altri il Partito socialista riformista italiano. Favorevole all'intervento dell'Italia nella prima guerra mondiale, che per B. aveva come fine l'emancipazione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSTRUZIONISMO PARLAMENTARE – PRIMA GUERRA MONDIALE – IMPRESA LIBICA – ARMISTIZIO – SOCIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bissolati Bergamaschi, Leonida (3)
Mostra Tutti

Corea del Nord: l'ultimo stato canaglia?

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Antonio Fiori Coloro che immaginavano il giovane leader Kim Jong-un, educato in Europa, come un potenziale riformista hanno dovuto ricredersi: gli sforzi compiuti al fine di consolidare il suo potere [...] della patria), l’‘uomo del popolo’. La retorica del regime ha enfatizzato i miglioramenti nella qualità della vita, ma le riforme che avrebbero dovuto portare a tale obiettivo non hanno dato i frutti sperati. È vero che il numero di nordcoreani che ... Leggi Tutto
TAGS: TELEFONI CELLULARI – NAZIONI UNITE – KIM JONG-IL – KIM JONG-UN – KIM IL-SUNG

LIZZADRI, Oreste

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIZZADRI, Oreste Giuseppe Sircana Nacque a Gragnano, presso Napoli, il 17 maggio 1896 da Canio, capostazione, socialista riformista, e da Albina Longobardi. Nel 1911, alla morte del padre, abbandonò [...] gli studi per lavorare in un pastificio, dove fece esperienza diretta di quanto il salario e l'orario di lavoro dipendessero dall'arbitrio del padrone. Contro questo stato di cose il L. promosse, nell'aprile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – CASTELLAMMARE DI STABIA – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIZZADRI, Oreste (1)
Mostra Tutti

TREVES, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TREVES, Paolo Francesca Fiorani – Nacque a Milano il 27 luglio 1908 da Claudio, esponente di spicco del socialismo riformista italiano, e da Olga Levi, donna colta e volitiva proveniente dalla comunità [...] ’attaccamento alla carriera politica, quanto per l’impossibilità di rappresentare, sulla scena italiana, gli ideali del socialismo riformista ereditati dal padre. Morì improvvisamente a Fregene (Roma) il 4 agosto 1958, a cinquant’anni appena compiuti ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – FRANCESCO GUICCIARDINI – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREVES, Paolo (3)
Mostra Tutti

Geiger, Abraham

Enciclopedia on line

Geiger, Abraham Rabbino ed ebraista (Francoforte sul Meno 1810 - Berlino 1874). Rappresenta nella moderna scienza dell'ebraismo la tendenza liberale e riformista (Das Judentum und seine Geschichte, 1864). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – EBRAISTA – BERLINO – RABBINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geiger, Abraham (1)
Mostra Tutti

Almoravidi

Dizionario di Storia (2010)

Almoravidi Dinastia musulmana nordafricana (11°-12° sec.). All’origine degli A., vi fu un movimento religioso di tipo riformista che si propagò fra le tribù berbere dell’alto Senegal e del Sahara grazie [...] alla predicazione di ‛Abd Allah ibn Yasin, del quale furono seguaci i primi capi almoravidi. L’espansione militare, iniziata intorno alla metà dell’11° sec. per sostenere il movimento, condusse gli A., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: MARRAKECH – ALMOHADI – SENEGAL – BERBERE – SAHARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Almoravidi (3)
Mostra Tutti

Corea del Nord: l'ultimo "stato canaglia"?

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

di Antonio Fiore Coloro che immaginavano il giovane leader Kim Jong-un, educato in Europa, come un potenziale riformista hanno dovuto ricredersi: gli sforzi compiuti al fine di consolidare il suo potere [...] del popolo’. La retorica del regime ha enfatizzato i miglioramenti nella qualità della vita dei cittadini nordcoreani, ma le riforme che avrebbero dovuto portare a tale obiettivo non hanno dato i frutti sperati. È vero che il numero di nordcoreani ... Leggi Tutto
TAGS: NAZIONI UNITE – KIM JONG-IL – KIM JONG-UN – KIM IL-SUNG – YUAN CINESE

Bonghi, Ruggero

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bonghi, Ruggero Franco Lanza , Letterato e uomo politico (Napoli 1826 - Torre del Greco 1895). Cattolico liberale per convinzioni, moderato-riformista per tendenza parlamentare, svolse intensa attività [...] pubblicistica negli anni dell'unità nazionale e nel periodo del governo della Destra, dirigendo la Perseveranza e collaborando al Politecnico e alla Nuova Antologia. Membro della Commissione linguistica ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – CELESTINO BIANCHI – DANTE ALIGHIERI – TORRE DEL GRECO – NUOVA ANTOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonghi, Ruggero (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 93
Vocabolario
riformista
riformista s. m. e f. e agg. [der. di riforma] (pl. m. -i). – Fautore di riforme; sostenitore o seguace del riformismo: i r. del sec. 19°; prìncipi r.; partiti r.; socialisti r., nel socialismo italiano delle origini (gli appartenenti alla...
rifórma
riforma rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali