STURBINETTI, Francesco
Serena Presti Danisi
– Nacque a Roma il 28 aprile 1807 da Giovanni Battista e da Geltrude Jelmi.
Dopo gli studi elementari entrò nel seminario romano, con l’intenzione di intraprendere [...] dell’Accademia di San Luca, in Capitolium, 1960, n. 3, pp. 21-23; M. Bocci, Il Municipio di Roma tra riforma e rivoluzione, Roma 1995, ad ind.; L’opera della municipalità romana durante la Repubblica del 1849, in Rassegna storica del Risorgimento ...
Leggi Tutto
VIGORELLI, Ezio
Massimiliano Paniga
– Figlio di Pietro e di Ester Molina, nacque a Lecco il 17 agosto 1892, in una famiglia di estrazione borghese.
Sin da giovane si interessò alle vicende politiche [...] (DC). Se da un lato vi fu chi voleva salvaguardare l’alleanza con i cattolici, dall’altro vi fu la parte più riformista e chi, come Vigorelli, subordinò la partecipazione al governo al varo di un programma sociale di ampio respiro. Lo scontro tra le ...
Leggi Tutto
di Marco Varvello
Secondo un suggestivo parallelo storico-politico, Angela Merkel in Germania ha goduto dei frutti delle riforme varate dal suo predecessore Schröder, proprio come nel Regno Unito Tony [...] ciò accadesse. Era un governo di Grande coalizione proprio con i socialdemocratici orfani di Schröder. Occorreva far ‘digerire’ ai tedeschi le riforme. Nel suo secondo governo (2009-13) l’alleanza con i liberali in crisi di idee e di leadership e la ...
Leggi Tutto
Uomo politico e giornalista italiano (Caltanissetta 1924 - Roma 2021). Iscritto al Partito comunista italiano (PCI) sin dal 1941, è stato membro di spicco del movimento sindacale siciliano nonché segretario [...] nel 1996 ha fondato la rivista Le nuove ragioni del socialismo; in seguito ha scritto per La Stampa, Il Mattino e Il Riformista, quotidiano che ha diretto tra il 2011 e il 2012 (quando la pubblicazione è stata sospesa). Nel 2015 è stato insignito del ...
Leggi Tutto
CORRIDONI, Filippo
Alceo Riosa
Nato il 19 ag. 1887 a Pausula (dal 1931 Corridonia) in provincia di Macerata da Enrico e Enrichetta Paccazocchi, trascorse l'infanzia in condizioni economiche stentate, [...] si trattava in quella circostanza di mostrare, a dispetto della crisi che investiva invece la locale Camera del lavoro riformista, il potenziale di lotta che egli era riuscito a sviluppare in pochi mesi tra i lavoratori gasisti, riorganizzandone la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Fano
Dagmar Von Wille
Nacque a Fano nel 1469, terzo figlio di Ugolino Pili e Brigida di Luigi Arnolfi, entrambi discendenti da famiglie patrizie del luogo. Entrò nell'Ordine dei frati minori [...] Marche, carica in cui venne riconfermato nei due anni successivi.
Il provincialato di G. coincise con gli anni turbolenti successivi alla riforma generale dell'Ordine, che, con la bolla d'unione di Leone X Ite vos del 29 maggio 1517, aveva consacrato ...
Leggi Tutto
Funes, Mauricio. – Uomo politico salvadoregno (San Salvador 1959 - Managua 2025). Laureato in lettere, con specializzazione in mezzi di comunicazione sociale, presso l’Università centroamericana José Simeón [...] nacionalista (ARENA), che ha ottenuto il 39,7% delle preferenze, ciò comportando una battuta d'arresto per la politica riformista indetta da F. e delineando un quadro di bipartitismo all'interno del Parlamento. Nel marzo 2014 gli è subentrato nella ...
Leggi Tutto
Storica e giornalista italiana (n. Torino 1948). Ultimati gli studi universitari, si è dedicata alla docenza e ha ottenuto la cattedra di Storia Contemporanea presso l’Università di Roma La Sapienza. Nelle [...] è così. Otto mistiche laiche del Novecento (2025). S. ha collaborato con il Corriere della Sera, Avvenire, Il Foglio e il Riformista (tra gli altri), dal 2012 al 2019 ha diretto il mensile dell'Osservatore romano Donne Chiesa Mondo ed è membro del ...
Leggi Tutto
Giornalista e saggista italiano (n. Patti, Messina, 1950). Senior vice president Cultura di Pirelli, presidente di Museimpresa e della Fondazione Assolombarda, vicepresidente dell’Unione Industriale di [...] (2010), Bandeirantes – Il Brasile alla conquista dell’economia mondiale (2011, con C. Calabrò), La morale del tornio (2015), I mille morti di Palermo (2016), L'impresa riformista (2019), Oltre la fragilità (2020) e L'avvenire della memoria (2022). ...
Leggi Tutto
RIFORMA (ted. e ingl. Reformation)
Alberto Pincherle
Questo termine, che ha finito con acquistare larga varietà di accezioni, viene generalmente applicato a innovazioni o mutamenti profondi nella vita [...] , Bari 1930, voll. 2 (cfr. A. Pincherle, in Riv. stor. ital., s. 4ª, II, 1931, fasc. 2); C. Morandi, Problemi storici della Riforma, in Civiltà moderna, I (1929), p. 668 segg.; D. Cantimori, in Riv. stor. ital., s. 5ª, I (1936), n. i (per l'Italia ...
Leggi Tutto
riformista
s. m. e f. e agg. [der. di riforma] (pl. m. -i). – Fautore di riforme; sostenitore o seguace del riformismo: i r. del sec. 19°; prìncipi r.; partiti r.; socialisti r., nel socialismo italiano delle origini (gli appartenenti alla...
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...