MARINELLI, Giovanni
Andrea Staderini
– Nacque ad Adria (Rovigo), da Rinaldo e da Angelina Raule, il 18 ott. 1879. La famiglia, di media borghesia agraria, aveva conosciuto dissesti economici, tanto [...] nel comitato centrale dei fasci d’azione rivoluzionaria, all’entrata dell’Italia nel conflitto si presentò volontario, ma fu riformato per un grave difetto alla vista, probabilmente dovuto al diabete; fu poi attivo a Milano con le forze interventiste ...
Leggi Tutto
TROILO, Ettore
Enzo Fimiani
TROILO, Ettore. – Nacque a Torricella Peligna (Chieti) il 10 aprile 1898, primo dei cinque figli di Nicola, medico condotto del paese sotto la Majella, e di Teresa Melocchi, [...] del regime che lo ostacolarono nella professione. Strinse legami con altri antifascisti, tra cui Mario Trozzi (leader del socialismo riformista in Abruzzo, deputato tra il 1919 e il 1924) e i fratelli Egidio e Oronzo Reale, repubblicani e avvocati ...
Leggi Tutto
Claudio Cerasa
Mille giorni per Renzi
Dalle primarie del 2013 alla riforma del lavoro: un anno di strategie, di affermazioni, di annunci e di colpi di fortuna per il premier più giovane della storia d’Italia, [...] un modo per accogliere gli elettori di Forza Italia.
Entrambi i piani funzioneranno.
Renzi arriva a Palazzo Chigi.
Promette una riforma al mese (poi le cose non andranno così), riesce a far approvare alla Camera prima delle elezioni europee una nuova ...
Leggi Tutto
Khatami, Sayyid Muhammad
Khātamī, Sayyid Muḥammad. – Politico iraniano (n. Ardakan 1943), presidente della Repubblica islamica dell’Iran dal 1997 al 2005. Ha compiuto studi universitari di filosofia [...] livello internazionale. Rieletto per un secondo mandato nel 2001, le sue difficoltà nel dare corso a un’azione di riforma hanno messo in evidenza i difficili margini di manovra del presidente e degli organi politici democraticamente eletti di fronte ...
Leggi Tutto
Ebadi, Shirin
Ebadi, Shirin. – Giudice, avvocato e docente universitaria iraniana (n. Hamedan 1947). Ha intrapreso, prima donna in Irān, la carriera di giudice, ma nel 1979, dopo la rivoluzione khomeinista, [...] internazionali in favore della democrazia nel suo Paese l’hanno resa invisa al potere conservatore. Sostenitrice del presidente riformista M. Khatamī (1997-2005), è stata arrestata per aver appoggiato la rivolta studentesca del 1999. Per le sue ...
Leggi Tutto
Piccolo Stato insulare dell’Oceano Pacifico meridionale, nella Polinesia, costituito da circa 150 isole di diverse dimensioni.
Caratteristiche fisiche
Le isole sono comprese fra 173° e 177° long. O e [...] a quando George Tupou I riunì il regno sotto di sé, introdusse la prima forma di governo costituzionale e istituì una riforma nel sistema di attribuzione delle terre ancora oggi in uso. Nel 1899, le isole T., in serie difficoltà finanziarie, furono ...
Leggi Tutto
Romano, Andrea. – Storico e uomo politico italiano (n. Livorno 1967). Laureatosi in Lettere presso l’università di Pisa, ha conseguito il dottorato di ricerca in Crisi e trasformazioni della società presso [...] 1998, la Fondazione Italianieuropei dal 2000 al 2005, l’associazione Italia Futura dal 2009 al 2013. R. ha scritto per Il Riformista, La Stampa e Il Sole 24 Ore e ha collaborato con Giulio Einaudi editore e Marsilio editori.Tra le sue pubblicazioni ...
Leggi Tutto
Campos Venuti, Giuseppe. – Architetto e urbanista italiano (Roma 1926 - ivi 2019). Docente di Urbanistica al Politecnico di Milano dal 1968 al 2001, consigliere nella prima legislatura della Regione Emilia-Romagna [...] voll., 1968, 1980); Urbanistica e austerità (1978); La terza generazione dell’urbanistica (1987); Antologia dell’urbanistica riformista (1991); Cinquant’anni di urbanistica in Italia (1993); Città senza cultura. Intervista sull’urbanistica (2010); il ...
Leggi Tutto
SOVIET
. La parola russa sovet (pr. savièt) significa "consiglio": essa ha avuto una diffusione assai vasta anche fuori di Russia attraverso il senso specificamente politico che è venuta assumendo nel [...] partiti politici, i socialisti (marxisti) vi ebbero generalmente la prevalenza. Tuttavia i menscevichi - cioè l'ala riformista del movimento marxista - concepivano i sovieti come una semplice organizzazione di difesa degl'interessi economici della ...
Leggi Tutto
Uomo politico salvadoregno, nato a San Salvador il 23 novembre 1925, morto ivi il 23 febbraio 1990. Fondatore nel 1960 e leader del Partido Demócrata Cristiano (PDC), fu candidato dell'opposizione nelle [...] fu bloccato dai militari e dall'estrema destra (che si opponevano in particolare al progetto di riforma agraria avviato nel 1980), mentre fu intensificato lo scontro con la guerriglia, attiva fin dagli anni Settanta, e crebbe l'attività terroristica ...
Leggi Tutto
riformista
s. m. e f. e agg. [der. di riforma] (pl. m. -i). – Fautore di riforme; sostenitore o seguace del riformismo: i r. del sec. 19°; prìncipi r.; partiti r.; socialisti r., nel socialismo italiano delle origini (gli appartenenti alla...
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...