• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
926 risultati
Tutti i risultati [926]
Biografie [385]
Storia [332]
Scienze politiche [106]
Geografia [57]
Religioni [59]
Economia [60]
Diritto [54]
Storia per continenti e paesi [39]
Letteratura [47]
Geografia umana ed economica [35]

defalchizzazione

NEOLOGISMI (2018)

defalchizzazione s. f. Contrasto operato all’interno di un partito politico nei confronti dei falchi, dei sostenitori dell’orientamento più drastico e intransigente. • [Fabrizio] Cicchitto ha parlato [...] va defalchizzato e non deberlusconizzato. Bisogna dare ad [Angelino] Alfano la possibilità di costruire un grande partito moderato, riformista e garantista». (Andrea Garibaldi, Corriere della sera, 5 ottobre 2013, p. 6, Primo Piano) • «Una linea ha ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – PARTITO POLITICO – PDL

CAFFÈ, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

CAFFÈ, Federico Nicola Acocella Nacque il 6 gennaio 1914 a Castellammare Adriatico (in seguito frazione del comune di Pescara) da Vincenzo, ferroviere, e da Erminia Montebello, secondo dei tre figli [...] che «presto o tardi sono le idee, non gli interessi costituiti, che sono pericolose sia in bene che in male» (La solitudine del riformista, in Il Manifesto, 29 gennaio 1982, poi in Scritti quotidiani, 2007, p. 82). È questa l'idea che, al di là di ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – INTERNATIONAL MONETARY FUND – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAFFÈ, Federico (5)
Mostra Tutti

Abū Alā

Enciclopedia on line

Abū Alā (tecnonim. Ahmad Quray'). -  Uomo politico ed economista palestinese (n. Abu Dis 1937).  Alto dirigente dell’OLP, è stato il principale architetto degli Accordi di Oslo (1993). Ha partecipato inoltre [...] del Parlamento palestinese. Dall’ottobre 2003, come primo ministro dell’Autorità nazionale palestinese, ha presieduto un governo riformista e favorevole al proseguimento del processo di pace. Ha rassegnato le dimissioni nel gennaio 2006, in seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CAMP DAVID – ḤAMĀS – OLP

onda verde

Lessico del XXI Secolo (2013)

onda verde Ónda vérde. – Nome con il quale è conosciuto in Italia il movimento di protesta sceso in piazza in Iran nel giugno 2009 (noto anche come Green movement sulla stampa internazionale). Nelle [...] via via crescendo portando nelle piazze migliaia di giovani donne e uomini che speravano in un cambiamento e inneggiavano alle riforme e alla libertà d’espressione sventolando bandiere e vessilli verdi. In Iran la popolazione sotto i trent’anni è di ... Leggi Tutto

Carranza, Venustiano

Enciclopedia on line

Carranza, Venustiano Uomo di stato messicano (Cuátro Ciénagas, Coahuila, 1859 - Tlaxcalantongo, Puebla, 1920). Seguace di F. Madero, dopo l'assassinio di questo (1913) insorse contro il successore V. Huerta. Dopo alterne vicende [...] (1915), rieletto nel 1917. Dettò in quest'anno la "costituzione di Querétaro", di carattere radicale e riformista. La nazionalizzazione del sottosuolo gli procurò l'ostilità soprattutto nordamericana. Nella campagna elettorale del 1920, scoppiata una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUERÉTARO – COAHUILA – PUEBLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carranza, Venustiano (2)
Mostra Tutti

Michel, Charles

Enciclopedia on line

Michel, Charles Michel, Charles. – Uomo politico belga (n. Namur 1975). Laureato in Giurisprudenza nel 1998, nel 2000 è stato eletto ministro degli Affari interni del governo della Vallonia, e nel 2006 è diventato sindaco [...] 2011 la carica di segretario di Stato e ministro della Cooperazione e dello sviluppo. Presidente del partito liberale francofono Movimento riformista dal 2011, nel 2014 – dopo le elezioni federali e regionali alle quali si è affermato il leader della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRESIDENTE DEL CONSIGLIO EUROPEO – CONSIGLIO EUROPEO – GIURISPRUDENZA – BELGIO – NAMUR

Sansonetti, Piero

Enciclopedia on line

Sansonetti, Piero. - Giornalista italiano (n. Roma 1951). Giornalista professionista dal 1979, ha lavorato per quasi trent’anni all'Unità, di cui è stato anche vicedirettore e poi condirettore. Dal 2004 [...] del settimanale Gli Altri e del quotidiano Calabria Ora. Dal 2016 al 2019 ha diretto Il Dubbio e dal 2019 al 2023 Il Riformista. Dal 2023 è il direttore dell'Unità. Tra i libri pubblicati si ricordano: I due volti dell'America. Gli Stati Uniti tra ... Leggi Tutto
TAGS: CAPITALISMO – STATI UNITI – ROMA

Den Uyl, Johannes Marten

Enciclopedia on line

Uomo politico dei Paesi Bassi (Hilversum 1919 - Amsterdam 1987). Compiuti gli studi di economia ad Amsterdam, dopo aver abbandonato le iniziali posizioni conservatrici entrò a far parte del Partito socialista. [...] deputato nel 1956, ricoprì in seguito la carica di ministro dell'Economia (1965-66). Leader del Partito socialista dal 1967 al 1986, nel 1973-77 guidò un governo di coalizione caratterizzatosi in senso riformista, vice primo ministro nel 1981-82. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAESI BASSI – AMSTERDAM

LABRIOLA, Arturo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LABRIOLA, Arturo Walter Maturi Uomo politico ed economista, nato a Napoli il 22 gennaio 1873. Giovane di idee socialiste rivoluzionarie, prese parte alle agitazioni del 1898 e fu costretto ad esulare [...] la direzione dell'Avanguardia socialista, prese a predicare la funzione rivoluzionaria del sindacato operaio e combattè la corrente riformista del socialismo. Dopo la riscossa delle forze conservatrici italiane nel 1904, il L. a poco a poco si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – CONSULTA NAZIONALE – ECONOMIA POLITICA – IMPRESA LIBICA – AVANGUARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LABRIOLA, Arturo (4)
Mostra Tutti

Barbano, Alessandro

Enciclopedia on line

Barbano, Alessandro. - Giornalista italiano (n. Lecce 1961). Giornalista professionista dal 1984, laureato in giurisprudenza, ha iniziato la carriera al Quotidiano di Lecce, per poi lavorare tra l’altro [...] 2012 al 2018 ha diretto Il Mattino. Editorialista dell’Huffington Post e de Il Foglio, dal 2024 è direttore del quotidiano Il Riformista e da maggio a giugno dello stesso anno lo è stato anche del Messaggero. È stato docente presso l’università La ... Leggi Tutto
TAGS: GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO – GAZZETTA DELLO SPORT – HUFFINGTON POST – GIURISPRUDENZA – MESSAGGERO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 93
Vocabolario
riformista
riformista s. m. e f. e agg. [der. di riforma] (pl. m. -i). – Fautore di riforme; sostenitore o seguace del riformismo: i r. del sec. 19°; prìncipi r.; partiti r.; socialisti r., nel socialismo italiano delle origini (gli appartenenti alla...
rifórma
riforma rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali