• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
926 risultati
Tutti i risultati [926]
Biografie [385]
Storia [332]
Scienze politiche [106]
Geografia [57]
Religioni [59]
Economia [60]
Diritto [54]
Storia per continenti e paesi [39]
Letteratura [47]
Geografia umana ed economica [35]

Giannino, Oscar Fulvio

Enciclopedia on line

Giannino, Oscar Fulvio Uomo politico e giornalista italiano (n. Torino 1961). Tra gli anni Ottanta e Novanta è stato portavoce nazionale del PRI (1987-94) nonché direttore del quotidiano del partito, La Voce Repubblicana. Esperto di [...] politica e finanza, ha curato la pagina economica de Il Foglio ed è stato vicedirettore de Il Riformista e Finanza&Mercati; tra il 2007 e il 2009 ha diretto l’inserto finanziario di Libero (Libero Mercato). Fondatore nel 2012 del movimento d' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VOCE REPUBBLICANA – CAPO HORN – TORINO – PRI

Ansip, Andrus

Enciclopedia on line

Ansip, Andrus Ansip, Andrus. – Uomo politico estone (n. Tartu 1956). Laureato in chimica organica all’Università di Tartu, si è specializzato in agronomia (1989, Accademia estone di Agricoltura) e in business management [...] univ. di Toronto, Canada). Prima di iniziare la propria carriera politica come sindaco di Tartu (1998-2004) nel  Partito riformista estone, di cui oggi è presidente, ha lavorato in ambito bancario e commerciale. Nel 2004-05 ha ricoperto la carica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ORGANICA – AGRONOMIA – ESTONE

Muḥammad ‛Abduh

Dizionario di filosofia (2009)

Muhammad Abduh Muḥammad ‛Abduh Teologo, giornalista e giurista egiziano, fondatore della scuola modernista (Mahallat Nasr, Basso Egitto, 1849 - Alessandria d’Egitto 1905). Interessato al misticismo, [...] ma anche alla cultura occidentale, M. ‛A. considera i problemi culturali e sociali dell’Egitto a lui contemporaneo, auspicando riforme graduali per il risveglio del paese e dell’islam. Fondamentali sono per lui i processi educativi. La gradualità che ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRIA D’EGITTO – LINGUA ARABA – RASHĪD RIḌĀ – MISTICISMO – MAOMETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Muḥammad ‛Abduh (3)
Mostra Tutti

liberalesimo

NEOLOGISMI (2018)

liberalesimo s. m. Movimento intellettuale e politico centrato sulla valorizzazione dell’individuo e sulla limitazione dell’intervento dello Stato. • Sai che goduria un partito democratico così. Una [...] contemporanea dove vengono allineati in bella mostra ‒ così recita la litania più in voga ‒ la cultura riformista liberale, il cattolicesimo sociale, la cultura socialista democratica, il liberalesimo repubblicano e perfino, pensa te il brivido ... Leggi Tutto
TAGS: CATTOLICESIMO SOCIALE – PARTITO DEMOCRATICO – EMMANUEL LÉVINAS – AMBIENTALISMO – SIMONE WEIL

Național-țărănesc, Partidul

Enciclopedia on line

Național-țărănesc, Partidul Partito politico romeno («Partito nazional-contadino»), sorto nel 1926 dalla fusione del Partito nazionale transilvano di I. Maniu e del Partito contadino di I. Mihalache. [...] da re Carol II nel 1930 e poi nel 1938, risorse dopo la fine della Seconda guerra mondiale, imponendosi come il maggiore partito democratico riformista; il governo comunista romeno lo mise fuori legge nel 1947 e processò i suoi capi più influenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PARTITO DEMOCRATICO – PARTITO POLITICO – CAROL II – ROMENO

Abazović, Dritan

Enciclopedia on line

Abazović, Dritan. – Uomo politico montenegrino (n. Ulcinj 1985). Di origini albanesi, laureato in Relazioni internazionali presso l’Università del Montenegro (2008), è entrato in Parlamento nel 2012 nelle [...] , di cui è stato cofondatore e dal quale è fuoriuscito nel 2015 per confluire nel movimento civico Azione Riformista Unita (URA). Leader della coalizione Nero su Bianco affermatasi alle consultazioni politiche dell’agosto 2020, ha sostenuto il ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – SOCIALDEMOCRATICI – CENTRISTA – EUROPA

VERZI, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERZI, Ernesto Fabrizio Loreto VERZI, Ernesto. – Nacque a Firenze il 4 marzo 1872 da Liberale e da Maddalena Malenotti. Iniziò a lavorare in giovane età come operaio meccanico e incisore di metalli; [...] , Roma 1993, ad ind.; A. Pepe, La Cgdl e l’età liberale, Roma 1997, ad ind.; P. Mattera, Le radici del riformismo sindacale. Società di massa e proletariato alle origini della Cgdl (1901-1914), Roma 2007, ad ind.; M. Antonioli, Alle origini della ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – CAMERE DEL LAVORO – BENITO MUSSOLINI – RINALDO RIGOLA

defalchizzare

NEOLOGISMI (2018)

defalchizzare v. tr. Contrastare all’interno di un partito politico i falchi, i sostenitori dell’orientamento più drastico e intransigente. • [Fabrizio] Cicchitto ha parlato di «defalchizzazione», liberazione [...] va defalchizzato e non deberlusconizzato. Bisogna dare ad [Angelino] Alfano la possibilità di costruire un grande partito moderato, riformista e garantista». (Andrea Garibaldi, Corriere della sera, 5 ottobre 2013, p. 6, Primo Piano) • ad agitare il ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – PARTITO POLITICO – ANGELINO ALFANO – PDL

Italia viva

Enciclopedia on line

Movimento politico fondato da M. Renzi nel 2019, creato pochi giorni dopo l’insediamento del secondo governo Conte, in seguito alla scissione dal PD, con la nascita di nuovi gruppi parlamentari che hanno [...] sostenuto l’esecutivo, due ministre e un sottosegretario del quale sono entrati a far parte di Iv. Moderato, liberista, riformista e europeista, alle elezioni regionali tenutesi nel 2020 Iv si è presentata da sola in alcune regioni e in alleanza con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: CENTROSINISTRA – STATI UNITI – EUROPEISTA – RIFORMISTA – LIBERISTA

Maffei, Scipione

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Scipione Maffei Maria Teresa Fattori Riformatore, polemista e trattatista, eclettico e collezionista, Scipione Maffei s’impegnò nell’opera di rinnovamento della cultura italiana con lo studio dell’antichità [...] gli altri, di Benedetto Bacchini. Tra il 1718 e il 1728, Maffei fu impegnato in un’intensa attività politica e di riforma. A Verona allestì il Museo Maffeiano, una collezione epigrafica aperta nel 1745. Dal 1720 visse a Firenze (due anni), Venezia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – ORDINE DEI PREDICATORI – REPUBBLICA DI VENEZIA – SAN GIOVANNI LUPATOTO – GIULIO CESARE BECELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maffei, Scipione (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 93
Vocabolario
riformista
riformista s. m. e f. e agg. [der. di riforma] (pl. m. -i). – Fautore di riforme; sostenitore o seguace del riformismo: i r. del sec. 19°; prìncipi r.; partiti r.; socialisti r., nel socialismo italiano delle origini (gli appartenenti alla...
rifórma
riforma rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali