• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
926 risultati
Tutti i risultati [926]
Biografie [385]
Storia [332]
Scienze politiche [106]
Geografia [57]
Religioni [59]
Economia [60]
Diritto [54]
Storia per continenti e paesi [39]
Letteratura [47]
Geografia umana ed economica [35]

BAMBERGER, Ludwig

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico tedesco, nato a Magonza il 22 luglio 1823, morto a Berlino il 14 marzo 1899. Mentre esercitava l'avvocatura, il B., durante i moti che condussero alla convocazione dell'assemblea di Francoforte [...] (1848), fu redattore del foglio riformista Mainzer Zeitung e capitanò l'insurrezione nel Palatinato bavarese, tessendone poi la storia nel volume: Erlebnisse aus der pfälzischen Erhebung (1849). Sopraggiuma la reazione, egli dovette rifugiarsi in ... Leggi Tutto
TAGS: LUDWIG BAMBERGER – INGHILTERRA – AVVOCATURA – REICHSTAG – AMNISTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAMBERGER, Ludwig (1)
Mostra Tutti

Kubilius, Andrius

Enciclopedia on line

Kubilius, Andrius Kubilius, Andrius. – Uomo politico lituano (n. Vilnius 1956). Laureato e specializzato in fisica presso l’univ. di Vilnius, nel 1988 è entrato a far parte del movimento riformista lituano Sąjūdis, di cui [...] è stato segretario esecutivo dal 1990 al 1992. Dal 1992 è stato membro del parlamento lituano (Seimas), ricoprendo anche il ruolo di vicepresidente (1996-99). Dopo aver ricoperto la carica di primo ministro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DEL LAVORO – COMMISSIONE EUROPEA – BUTKEVIČIUS – VILNIUS – LITUANO

Abbate, Fulvio

Enciclopedia on line

Abbate, Fulvio Abbate, Fulvio. – Scrittore italiano (n. Palermo 1956). Laureato in Filosofia, ha lavorato per L’Ora di Palermo dal 1979 al 1983. Dal 1992 al 2008 è stato opinionista de l’Unità  e ha collaborato con diversi [...] giornali tra cui  La Stampa, Il Mattino, Il Messaggero, Il Riformista, Il Foglio, Il Fatto Quotidiano. Attualmente scrive per Il Garantista. Come critico d'arte si è occupato di avanguardie e di classici. Ha creato nel 1998 Teledurruti, fino al 2003 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MESSAGGERO – PALERMO – PESTE

Li Denghui

Dizionario di Storia (2010)

Li Denghui Politico taiwanese (n. Tamsui, Taiwan, 1923). Fu ministro senza portafoglio per l’Agricoltura (1972-78), sindaco di Taipei (1978-81), governatore della provincia di Taiwan (1981-84), vicepresidente [...] (1984-88) e presidente (1988-2000) dell’isola e leader del Guomindang (1988-2001). Considerato un tecnocrate riformista, promosse il processo di democratizzazione e «taiwanizzazione». ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Napolitano, Giorgio

Enciclopedia on line

Napolitano, Giorgio Uomo politico italiano (Napoli 1925 - Roma 2023). Dirigente del PCI e poi del PDS, è stato deputato, presidente della Camera e ministro dell'Interno, oltre che presidente della commissione affari costituzionali [...] al guado (1979); Oltre i vecchi confini: il futuro della Sinistra e l'Europa (1988); Al di là del guado: la scelta riformista (1990); Europa e America dopo l'89: crollo del comunismo, i problemi della Sinistra (1992); Dove va la Repubblica - 1992-94 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – GRUPPO UNIVERSITARIO FASCISTA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – CAMERA DEI DEPUTATI – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Napolitano, Giorgio (4)
Mostra Tutti

Pio IX papa

Enciclopedia on line

Pio IX papa Giovanni Maria Mastai Ferretti (Senigallia 1792 - Roma 1878). Il suo pontificato (1846-78) è stato uno dei più lunghi della storia della Chiesa: furono decenni particolarmente densi di avvenimenti che [...] liberale, con l'amnistia per i delitti politici (16 luglio 1846) suscitò grandi speranze nei patrioti italiani: il partito riformista fece di P. IX la sua bandiera; spinto dal movimento d'opinione pubblica, il pontefice concesse (1847) una limitata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIOVANNI MARIA MASTAI FERRETTI – INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – FERDINANDO II DI BORBONE – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – IMMACOLATA CONCEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pio IX papa (6)
Mostra Tutti

RHEE, Syngman

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RHEE, Syngman Uomo di stato coreano, nato il 26 aprile 1875 nella provincia di Whanghai. Ricevette una compiuta educazione di tipo cinese classico; entrato a studiare in una scuola metodista di Seul, [...] si convertì al cristianesimo. A vent'anni fondò il primo quotidiano coreano partecipando al movimento riformista. Imprigionato dal 1897 al 1904, passò poi negli S. U. A., dove studiò alla Harvard Univ. e a Princeton, laureandosi in diritto ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – COREA DEL SUD – CRISTIANESIMO – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RHEE, Syngman (2)
Mostra Tutti

LEVI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVI, Carlo Franco Contorbia Maura Picciau Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves. I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] di una ditta inglese di tessuti; la madre era sorella del leader socialista riformista Claudio Treves. Nel 1904 la famiglia si stabilì nella villa costruita al n. 11 di via Bezzecca, destinata a diventare il cuore degli affetti infantili e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DI UNITÀ PROLETARIA – GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – ALESSANDRO PASSERIN D'ENTRÈVES – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SAN SALVATORE MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEVI, Carlo (3)
Mostra Tutti

CESSI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESSI, Roberto Paolo Preto Nacque a Rovigo il 20 ag. 1885 da Riccardo e da Clementina Moretti; dalla sua terra natale, già profondamente segnata dalle lotte contadine per un più giusto e civile assetto [...] sociale, assunse quell'adesione convinta e profonda agli ideali del socialismo riformista che lo accompagnò poi per tutta la sua vita di ricercatore e di studioso. Nel 1904, ancora studente all'università di Padova, esordiva nell'arena dell'impegno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Cabrini, Angiolo

Enciclopedia on line

Uomo politico e pubblicista italiano (Codogno 1869 - Roma 1937); socialista, fu negli anni 1895-1900 in Svizzera per sfuggire a una condanna per motivi politici. Contribuì in modo rilevante alla nascita, [...] Confederazione generale del lavoro, e nel 1912 fondò, con L. Bissolati e I. Bonomi, il partito socialista riformista. Si occupò sempre di riforme sociali e di problemi connessi all'emigrazione sia come deputato (1900-19), prendendo tra l'altro l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PRIMA GUERRA MONDIALE – SVIZZERA – CODOGNO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cabrini, Angiolo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 93
Vocabolario
riformista
riformista s. m. e f. e agg. [der. di riforma] (pl. m. -i). – Fautore di riforme; sostenitore o seguace del riformismo: i r. del sec. 19°; prìncipi r.; partiti r.; socialisti r., nel socialismo italiano delle origini (gli appartenenti alla...
rifórma
riforma rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali