• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
webtv
293 risultati
Tutti i risultati [808]
Storia [293]
Biografie [399]
Religioni [107]
Diritto [73]
Economia [58]
Letteratura [57]
Scienze politiche [38]
Temi generali [30]
Geografia [26]
Storia contemporanea [26]

Bourgeois, Léon-Victor-Auguste

Enciclopedia on line

Bourgeois, Léon-Victor-Auguste Giurista e uomo politico francese (Parigi 1851 - Oger, Épernay, 1925), esponente del Partito radical-socialista, teorico del riformismo sociale di ispirazione solidaristica. Dal 1888 deputato, fu presidente [...] del Consiglio nel 1895-96. Successivamente più volte ministro, presidente della Camera (1902-04) e del senato (1920-23), fu delegato francese alla Società delle Nazioni (1919). Per la sua opera nella redazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – RIFORMISMO – ÉPERNAY – PARIGI – SENATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bourgeois, Léon-Victor-Auguste (1)
Mostra Tutti

intelligencija

Enciclopedia on line

Categoria politico-sociale di intellettuali progressisti sviluppatasi in Russia dopo la seconda metà del 19° secolo. Con il suo radicalismo rivoluzionario o riformismo costituzionale e liberale, ebbe fondamentale [...] importanza nella storia della Russia. Dapprima provenienti dalla nobiltà terriera, gli esponenti dell’i. trassero poi origine dal clero, dalla burocrazia, dall’insegnamento, dalla piccola borghesia cittadina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1917 – STORIA DELLA RUSSIA – RADICALISMO – RIFORMISMO – KERENSKIJ

Merlino, Francesco Saverio

Enciclopedia on line

Scrittore e uomo politico italiano (Napoli 1856 - Roma 1930). Seguace di C. Pisacane, aderì poi all'Internazionale di Bakunin e passò quindi dal movimento anarchico al riformismo socialista. Esule a Parigi, [...] condannato politico nel 1894, dal gennaio 1895 pubblicò a Roma, con G. Domanico, la Rivista critica del Socialismo, e infine si schierò contro il fascismo. Scritti principali: Formes et essences du socialisme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIFORMISMO – ANARCHICO – MARXISMO – FASCISMO – BAKUNIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Merlino, Francesco Saverio (2)
Mostra Tutti

Rida, Rashid

Dizionario di Storia (2011)

Rida, Rashid Ideologo riformista siriano (Qalamun 1865-Il Cairo 1935). Dopo un’educazione religiosa tradizionale, conobbe in Egitto M. ‛Abduh, che lo condusse ad abbracciare il riformismo modernista. [...] Per diffonderlo, egli fondò al Cairo (1898) la rivista al-Manar («Il faro») e compì numerosi viaggi in vari Paesi arabi, in Turchia e in Europa, prendendo parte al movimento politico siriano ed egiziano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WAHHABISMO – TURCHIA – EGITTO – EUROPA – CAIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rida, Rashid (1)
Mostra Tutti

Guangxu

Dizionario di Storia (2010)

Guangxu Imperatore cinese della dinastia Qing (n. 1871-m. 1908). Fu dal 1875 fino al 1889 sotto la reggenza di Cixi. Nel 1895 mostrò interesse per il riformismo di Kang Youwei, che chiamò a corte nel [...] 1898, avviando la cosiddetta «riforma dei cento giorni», ma nello stesso anno fu messo in disparte da un colpo di Stato che restituì a Cixi la sua posizione. Più tardi fu relegato in Mongolia, dove morì. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE CINESE – COLPO DI STATO – DINASTIA QING – KANG YOUWEI – MONGOLIA

Liebknecht, Karl

Enciclopedia on line

Liebknecht, Karl Uomo politico tedesco (Lipsia 1871 - Berlino 1919). Eletto deputato socialdemocratico (1912) al Reichstag, fu spesso in conflitto con la linea ufficiale del partito in favore di interventi diretti e azioni [...] di Wilhelm. Avvocato a Berlino, nel 1899 aderì al partito socialdemocratico tedesco, di cui cercò di contrastare il crescente riformismo battendosi per un'aperta agitazione, mediante lo sciopero di massa, e la propaganda in seno all'esercito, contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – SPARTAKUSBUND – MILITARISMO – REICHSTAG – AMNISTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liebknecht, Karl (2)
Mostra Tutti

Vèrri, Pietro

Enciclopedia on line

Vèrri, Pietro Economista e letterato (Milano 1728 - ivi 1797), figlio di Gabriele; fratello di Alessandro e di Carlo. Uomo d'assai varia cultura e di notevole indipendenza di pensiero, tipico rappresentante del riformismo [...] attività pratica intanto veniva indirizzata al fine di ottenere la riforma del sistema delle ferme, cioè degli appalti delle imposte indirette. Consigliere dell'apposita giunta di riforma (1764), ottenne (1770) che gli appalti passassero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: DEI DELITTI E DELLE PENE – GUERRA DEI SETTE ANNI – RIVOLUZIONE FRANCESE – ECONOMIA POLITICA – BARNABITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vèrri, Pietro (9)
Mostra Tutti

Dòria, Giorgio, conte di Montaldeo e marchese

Enciclopedia on line

Patriota (Genova 1800 - ivi 1878), figlio del marchese Ambrogio. Educato a La Flèche in Francia, marito (1823) di Teresa Durazzo, fu coinvolto nella congiura mazziniana del 1833 e subì una breve prigionia. [...] moderato, diresse nel 1847-48 tutte le grandi dimostrazioni genovesi volte a spingere Carlo Alberto prima alle riforme, poi alla costituzione, e fu tra i primi ad accorrere a Milano all'inizio delle Cinque giornate. Nominato senatore, il 3 apr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO SALASCO – CARLO ALBERTO – FRANCIA – DURAZZO – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dòria, Giorgio, conte di Montaldeo e marchese (2)
Mostra Tutti

SOCIALDEMOCRAZIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SOCIALDEMOCRAZIA Leonardo Rapone (XXXI, p. 987) Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] , mentre in altri casi diedero luogo a una laboriosa ricerca di nuovi campi su cui condurre nel concreto l'iniziativa riformatrice. L'esempio più significativo al riguardo fu offerto dalla s. svedese, al cui interno sin dagli anni Sessanta si era ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIALIZZAZIONE DELL'ECONOMIA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOCIALDEMOCRAZIA (3)
Mostra Tutti

PRODI, Romano

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

PRODI, Romano (App. V, iv, p. 282) Paola Salvatori Economista e uomo politico. Presidente dal 1981 del Comitato scientifico della società di studi economici Nomisma, lasciò l'incarico nel 1995 quando, [...] alleanza di centro-sinistra (l'Ulivo) basata su una convergenza di diverse culture politiche - l'umanesimo cattolico, il riformismo laico, la cultura laburista - che fosse in grado di mobilitare un vasto elettorato e di contrapporsi, in un'ottica ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – UNIONE MONETARIA EUROPEA – TRATTATO DI MAASTRICHT – RINNOVAMENTO ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRODI, Romano (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
riformismo
riformismo s. m. [der. di riforma]. – Movimento e metodo d’azione politica che, ripudiando sia i sistemi rivoluzionarî sia il conservatorismo, riconosce la possibilità di modificare l’ordinamento politico, economico e sociale esistente solo...
rifórma
riforma rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali