• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
webtv
808 risultati
Tutti i risultati [808]
Biografie [399]
Storia [293]
Religioni [107]
Diritto [73]
Economia [58]
Letteratura [57]
Scienze politiche [38]
Temi generali [30]
Geografia [26]
Storia contemporanea [26]

LEMMI, Adriano

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEMMI, Adriano Fulvio Conti Figlio di Fortunato e di Teresa Merlini, nacque a Livorno il 30 apr. 1822. Seguendo le tracce del padre, facoltoso commerciante, si dedicò anch'egli fin da giovanissimo ai [...] , G. Carducci e l'apostolato massonico di A. L., Roma 1946; E. De Leone, L'Impero ottomano nel primo periodo delle riforme (tanzîmât) secondo fonti italiane, Milano 1967, pp. 180 ss.; A. Scirocco, I democratici italiani da Sapri a Porta Pia, Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIFICAZIONE DEL PAESE – IMPRESA DEI MILLE – REGNO DI SARDEGNA – OPINIONE PUBBLICA – CAMERA DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEMMI, Adriano (4)
Mostra Tutti

SCHUPFER, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHUPFER, Francesco Natale Vescio – Nato a Chioggia, il 6 gennaio 1833, da Francesco, che esercitava il ruolo di pretore, e Anna Duse Masin, studiò giurisprudenza a Innsbruck e, successivamente, [...] del rinascimento giuridico. Realizzò anche interventi pionieristici sul diritto moderno attraverso un programma che non smentiva l’opzione riformista di uno studioso attento ai problemi del suo paese e del suo tempo. Nel pregevole saggio Degli ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO – PRIMA GUERRA MONDIALE – ETÀ DEL RISORGIMENTO – ACCADEMIA DEI LINCEI – GIOVANNI CITTADELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHUPFER, Francesco (2)
Mostra Tutti

NANI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NANI, Giacomo Piero Del Negro – Nacque a Palma, l’attuale Palmanova, il 31 gennaio 1725, terzogenito maschio di Antonio, all’epoca provveditore generale della fortezza, e di Lucrezia Lombardo. Quando [...] negli scritti del giovane G. N., in Quaderni di retorica e poetica, II (1986), pp. 155-162; F. Venturi, Settecento riformatore, V, L’Italia dei lumi, 2, La Repubblica di Venezia (1761-1797), Torino 1990, passim; V. Hunecke, Der venezianische Adel ... Leggi Tutto

CARCERARIO, FILM

Enciclopedia del Cinema (2003)

Carcerario, film Renato Venturelli Genere comprendente film ambientati per intero o in prevalenza all'interno di prigioni. Nella sua forma più tipica si svolge in epoca contemporanea, riguarda condannati [...] , provocano anche una sorta di compattamento emotivo: mentre il direttore è per lo più rappresentato come un sincero riformista, la società esterna è quasi sempre intesa come luogo di ingiustizie, ipocrisie e speculazioni affaristiche. Per quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: INTEGRALISMO RELIGIOSO – JOHN FRANKENHEIMER – MOHSEN MAKHMALBAF – TONY RICHARDSON – JOHN CARPENTER

NACCHIANTI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NACCHIANTI, Giovanni Battista Wietse de Boer NACCHIANTI (Nacchiante, Naclantus, de Naclantibus), Giovanni Battista (in religione Jacopo). – Nacque a Firenze il 15 ottobre 1502, dal notaio Andrea di [...] XVI, a cura di S. Caponetto, Firenze 1972, pp. 441-443, 493 s.; A. Jacobson Schutte, Pier Paolo Vergerio e la riforma a Venezia, 1498-1549, Roma 1988, pp. 334 n., 352; M. Firpo- D. Marcatto, Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone ... Leggi Tutto

VERNAZZA DI FRENEY, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERNAZZA DI FRENEY, Giuseppe Andrea Merlotti – Nacque ad Alba il 10 gennaio 1745, dal medico Francesco Antonio (1713 ca.-1783) e dalla sua prima moglie, Cristina Vietti, figlia di un notaio. Il padre [...] Le antichità romane del Piemonte nella cultura storico-geografica del Settecento, Cuneo 1994, passim; P. Gerbaldo, Tra Arcadia e riforma. Storia dell’Accademia di Fossano nel Settecento, Torino 1998, passim; A. Giaccaria, Giuseppe Vernazza e il fondo ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – CARLO ALBERTO DI CARIGNANO – FRANCIA RIVOLUZIONARIA – PRINCIPE DI PIEMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERNAZZA DI FRENEY, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Da patria a nazione

Dizionario di Storia (2011)

Da patria a nazione Alessia Ceccarelli Il termine «patria» deriva dall’espressione latina terra patria, che in origine avrebbe designato eminentemente un vincolo giuridico-patrimoniale, ovvero la terra [...] teorici di questo processo risalgono però al secolo precedente, alla lunga stagione inaugurata dall’Illuminismo e dal riformismo illuminato, e conclusa dalle rivoluzioni francese e americana e dall’età napoleonica. Per esempio nel giudizio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

MARIANI, Livio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIANI, Livio Elvira Grantaliano – Secondo di quattro figli, nacque a Oricola dei Marsi (L’Aquila) il 24 febbr. 1793 da Mariano e da Maria Giulia Della Tosa. La famiglia, esponente di spicco della [...] le richieste del popolo in rivolta. Pochi giorni dopo, la fuga del papa a Gaeta fu la prova che il suo riformismo aveva esaurito ogni possibilità di compromesso con il liberalismo e con le aspirazioni all’indipendenza, del resto già accantonate con l ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – REPUBBLICA ROMANA – STATO PONTIFICIO – INQUISIZIONE – ESTRADIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIANI, Livio (1)
Mostra Tutti

PEPE, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEPE, Gabriele Anna Maria Rao PEPE, Gabriele. – Nacque a Civitacampomarano, nel Molise, il 7 dicembre 1779, da Carlo Marcello e da Angela Maria Cuoco, terzogenito di sei figli (con Raffaele, Maria Teresa, [...] della letteratura e di «filosofia istorica», lasciati però inediti. Negli scritti sull’Antologia continuò a far riferimento ai riformatori meridionali, in particolare a Vincenzo Cuoco, che esaltò per aver diffuso nel suo esilio milanese l’opera di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – GIUSEPPE MARIA GALANTI – REPUBBLICA NAPOLETANA – ALPHONSE DE LAMARTINE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEPE, Gabriele (4)
Mostra Tutti

VALERA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALERA, Paolo Elena Papadia – Nacque a Como il 18 gennaio 1850 da una famiglia di modeste condizioni: il padre Paolo era venditore ambulante di fiammiferi; la madre, Ambrosina Bianchi, cucitrice. Nel [...] progettuale del socialismo. In occasione del Congresso regionale lombardo del PSI del 1904 si schierò con gli intransigenti (il riformismo, ai suoi occhi, andava «nel sangue come un veleno»: cfr. Filippo Turati, in La Folla, 24 aprile 1904); sostenne ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE II – GIUSEPPE GARIBALDI – GUERRA ITALO-TURCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALERA, Paolo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 81
Vocabolario
riformismo
riformismo s. m. [der. di riforma]. – Movimento e metodo d’azione politica che, ripudiando sia i sistemi rivoluzionarî sia il conservatorismo, riconosce la possibilità di modificare l’ordinamento politico, economico e sociale esistente solo...
rifórma
riforma rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali