LANZILLO, Agostino
Daniele D'Alterio
Nacque a Reggio Calabria il 31 ott. 1886 da Salvatore e Giuseppina Cosile; dopo gli studi superiori si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza presso l'Università [...] della fatale decomposizione dei tradizionali riferimenti culturali del proletariato e della borghesia produttiva, ceti questi corrotti dal riformismo e dalla democrazia, il L. innestava sul fondo soreliano della rinascita etica e della violenza ...
Leggi Tutto
SPADA, Girolamo
Gabriella Santoncini
– Nacque a Terni il 30 dicembre 1765 dal conte Alessandro e da Eleonora Lavini.
Dalla famiglia materna ereditò la tenuta di Monte Polesco a Filottrano, eretta un [...] intriso di antipatie e rivalità, e di aprire una dimora a Macerata dove, nel luglio del 1805, il Consiglio di riformanza gli conferì il primo grado della nobiltà per spingerlo, forse, ad abitarvi stabilmente allo scopo di dare maggiore compattezza e ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
Nicola Raponi
Secondogenito del principe Antonio e di Barbara Elisabetta d'Adda, nacque a Milano il 3 genn. 1728. Compiuti gli studi legali, intraprese la carriera militare, [...] corti d'appello e un Consiglio supremo di giustizia a Bruxelles. Ma quando il B. tentò di dare esecuzione a queste riforme, l'opposizione dei Belgi fu decisa e violenta. Furono messi in circolazione contro di lui libelli e lettere minaccíose, lo si ...
Leggi Tutto
MONTALTO, Giacomo
Giovanni Schininà
– Nacque a Trapani il 14 apr. 1864 da Francesco, avvocato, e da Maria Sanfilippo.
Laureatosi in giurisprudenza, il M. frequentò fin da giovane i circoli mazziniani [...] indulto.
L’impegno politico del M. non si esaurì con l’esperienza dei Fasci, e proseguì anzi nel solco del riformismo puntando sulla funzione educativa del solidarismo e della cooperazione, come emerge anche dal suo scritto La quistione sociale e il ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Genova nel 1612 da Michele (1565-1616), principe di Oria, e Maddalena Spinola, membri di due delle principali famiglie del patriziato genovese. [...] sua azione seguendo i nuovi indirizzi di governo seguiti da Alessandro VII, che cercava di realizzare un prudente riformismo, alleggerendo i carichi fiscali ereditati dai suoi predecessori e riorganizzando le strutture amministrative dello Stato. L'I ...
Leggi Tutto
QUAGLIA, Angelo
Luca Sandoni
QUAGLIA, Angelo. – Nacque a Corneto (oggi Tarquinia) il 28 agosto 1802, primogenito del conte Giacomo e di Vittoria Bruschi di Aspra Sabina.
Ebbe un fratello, Giuseppe, [...] far parte di una commissione del ministero delle Finanze per esaminare la questione dell’affrancazione dei canoni.
Di fronte al riformismo di Pio IX e alle turbolenze politiche del 1848-49 Quaglia evitò di esporsi. Nei primi mesi del 1849, nonostante ...
Leggi Tutto
PIGLI, Carlo
Fabio Bertini
Nacque ad Arezzo il 9 marzo del 1802 da Giovanni, promotore della Società delle stanze civiche e poi del teatro Petrarca, e da Caterina Mencucci.
Preparato dallo zio Donato, [...] iscrisse a Pisa, dove, ospite del convitto di S. Ferdinando, diretto dal sacerdote Giovanni Sacchetti, si avvicinò alla Carboneria riformata. Autore di versi latini in un volume collettaneo del 1822, ebbe, nel 1823, ad Arezzo, il premio Della Fioraja ...
Leggi Tutto
ZARRI, Adriana
Mariangela Maraviglia
– Nacque a San Lazzaro di Savena (Bologna) il 26 aprile 1919, da Aldo Zarri e da Elide Predieri, dopo i fratelli Arturo (1907) e Adriano (1911).
Nonostante la situazione [...] fiorito di A. Z., in Studium, CXII (2016), 2, pp. 259-266; M. Maraviglia, A. Z. ed Elémire Zolla: una polemica sulla riforma liturgica, in Religioni e Società, XXXIV (2019), 94, pp. 51-58; Ead., Semplicemente una che vive. Vita e opere di A. Z ...
Leggi Tutto
Vedi Zambia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Ottenuta l’indipendenza dal Regno Unito nel 1964, lo Zambia (precedentemente conosciuto come Rhodesia del Nord), insieme alla Tanzania, è stato [...] iniziato contro lo stesso Chiluba. Nel 2008, tuttavia, la morte di Mwanawasa ha ridotto l’impeto di queste riforme e ciò spiega anche il proscioglimento di Chiluba.
Alla morte di Mwanawasa sono state indette elezioni presidenziali per scegliere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento la Prussia si afferma come una delle grandi potenze del sistema [...] – è la grande importanza del demanio regio, che comprende in totale un quinto delle terre e delle foreste.
La riforma dell’esercito riceve particolari attenzioni. Negli anni 1732-1733 tutto il regno viene suddiviso in cantoni, per ognuno dei quali ...
Leggi Tutto
riformismo
s. m. [der. di riforma]. – Movimento e metodo d’azione politica che, ripudiando sia i sistemi rivoluzionarî sia il conservatorismo, riconosce la possibilità di modificare l’ordinamento politico, economico e sociale esistente solo...
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...