Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] erano preposti53.
Da ciò avrebbe tratto origine una supposta molto minore o distorta penetrazione e azione della riformatridentina nel cattolicesimo del Mezzogiorno. Ne sarebbe derivata, in conclusione, una minore densità di interessi dottrinali e ...
Leggi Tutto
Storia della messa in Italia
Manlio Sodi
Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963. Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] il Missale (1962), il Rituale (1952), il Pontificale (1961-1962) e il Breviarium (1961), unitamente al quinto volume in cui è indicizzata tutta la riformatridentina, dal 1568 al 1962. Cfr. al riguardo M. Sodi, A. Toniolo, P. Bruylants, Liturgia ...
Leggi Tutto
Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] pontificio.
Le visite pastorali altro non erano se non uno degli strumenti per conseguire l'attuazione della riformatridentina. L'opera di rinnovamento religioso e morale richiedeva soprattutto un'azione continua e sistematica nel quotidiano governo ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] stato della Chiesa nella seconda metà del sec. XVI, Milano 1961, ad indicem; Il Concilio di Trento e la riformatridentina. Atti del Convegno storico internazionale. Trento, 2-6 settembre 1963, Roma-Freiburg-Basel-Barcelona-Wien 1965, ad indicem; A ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] diocesi di Trento sotto i vescovi C. (1539-1567) e Ludovico Madruzzo (1567-1600), in Il Concilio di Trento e la riformatridentina. Atti del Convegno, Trento, 1963, I, Roma 1965, pp. 174-176, 178-180, 204 s.; H.D. Wojtyska, Cardinal Hosius legate ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò Maria d'
Paolo Portone
Nacque a Ferrara all'inizio della seconda metà del XV secolo. Suo padre Gurone, figlio naturale del marchese Niccolò [III], era uomo di prestigio tra i principi [...] in Atti e mem. della Deput. provinciale ferrarese di storia patria, n.s., XIV (1955), pp. 7 ss.; G. Marchi, La riformatridentina in diocesi di Adria nel secolo XVI, Padova 1969, pp. 120, 317; C. Eubel, Hierarchia catholica medii aevi, II, Monasterii ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, i, p. 569; III, i, p. 359; IV, i, p. 414; V, i, p. 578)
Chiesa cattolica
di Giuseppe Alberigo
Con Giovanni Paolo ii la C. cattolica si dava, dopo oltre quattro secoli, un papa non italiano, [...] , modificando sensibilmente il ruolo che nei secoli post-tridentini ha avuto la Curia romana.
Il rinnovarsi negli anni è molto più esigente e radicale di qualsiasi progetto di riforma, con implicazioni istituzionali e morali, ma anche di modi di ...
Leggi Tutto
MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] al pontefice di farsi carico a Roma di una profonda riforma, in modo che in qualche mese il concilio potesse sbrigare rimanda a W.V. Hudon, Marcello Cervini and ecclesiastical government in Tridentine Italy, DeKalb, IL, 1992, e a H. Lutz, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] cfr. Bassotto, pp. 121-147); e una conseguente riforma della Curia romana, che sarebbe stata ridotta a organismo Luciani aveva guardato ad alcuni modelli propri della tradizione cattolica tridentina, come s. Carlo Borromeo (di cui assunse il motto ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] nuovo vescovo elaborò una pastorale d'ispirazione tridentina, attenta alla tutela degli interessi della Francia, 1748-1789, I-II, Milano 1985) e F. Venturi, Settecento Riformatore, II, La Chiesa e la repubblica dentro i loro limiti, 1758-1774, Torino ...
Leggi Tutto