RENDIOS, Teodoro
Anna Meschini Pontani
RENDIOS (Rentios, Rentzios, Rendio), Teodoro. – Nacque a Chio nel secondo decennio del XVI secolo.
Nulla si sa del suo soggiorno nell’isola, dove forse fu allievo [...] , inquieto circa le finalità della nuova istituzione papale, il cui progetto missionario nelle terre ortodosse orientali, da ridurre alla riformatridentina, non era troppo celato (cfr. Peri, 1970, pp. 67-69).
Morì a Roma poco dopo la Pasqua del 1580 ...
Leggi Tutto
MANFURIO, Giovanni
Margherita Palumbo
Nacque a Napoli nei primi decenni del XVI secolo. Nulla si sa della famiglia, se non che il M. fu cugino di Antonio Pisano, figlio di Porfida Santori, sorella del [...] il vescovo di Aversa Balduino Balduini, per essersi fatto portavoce delle proteste dei canonici contro alcuni articoli della riformatridentina, lesivi dei loro diritti e prerogative. Il favore prima dell'arcivescovo Carafa e poi di Annibale Di Capua ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Pantalon, il 20 novembre 1527 da Domenico di Stefano e da Marina Foscari di Francesco.
Il padre percorse una notevole carriera [...] , Storia dei papi, VII, Roma 1928, p. 283; G. Alberigo, Le potestà episcopali nei dibattiti tridentini, in Il concilio di Trento e la riformatridentina. Atti del Convegno storico internazionale..., Trento... 1963, II, Roma 1965, pp. 497 s., 504; L ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Angelo
Guido Dall'Olio
PERUZZI, Angelo. – Nacque a Mondolfo, in diocesi di Senigallia, da Bernardino; il nome della madre è sconosciuto.
Si laureò in utroque iure a Bologna nel 1554. Per il [...] ).
C. Eubel, Hierarchia catholica, III, Münster 1923, p. 293; F. Molinari, Il cardinale teatino beato Paolo Burali e la riformatridentina a Piacenza (1568-1576), Roma 1957, pp. 105 s., 114; P. Prodi, Il cardinale Gabriele Paleotti (1533-1597), Roma ...
Leggi Tutto
DELIO, Sebastiano, detto il Durantino
Lucia Gualdo Rosa
Nacque, intorno al 1488, a Castel Durante (l'odierna Urbania in prov. di Pesaro e Urbino), da mastro Biagio di Bernardino.
Il padre, la cui sorella [...] , La scuola pubblica in Rovigo sino a tutto il sec. XVI. Appunti, Rovigo 1896, pp. 21 s.; G. Marchi, La riformatridentina in diocesi di Adria nel sec. XVI, Rovigo 1946, p. 23; E. Rossi, Memorie ecclesiastiche della diocesi di Urbania, I, Urbania ...
Leggi Tutto
BUSDRAGHI (Busdrago), Gherardo
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Lucca intorno al 1500 da Giovanni Battista di Coluccio, di famiglia nobile ma non abbiente, come possiamo arguire dal fatto che i suoi [...] dei papi, V, Roma 1959, pp. 9, II, 19 s., 90, 776; P. Prete, Il vescovo Gerolamo Vielmi e gli inizi della riformatridentina a Padova, in Rivista di storia della chiesa in Italia, XX (1966), p. 21; C. Eubel-G. van Gulik, Hierarchia catholica..., III ...
Leggi Tutto
POGGI, Giovanni
Riccardo Parmeggiani
POGGI, Giovanni. – Nacque a Bologna, all’inizio del Quattrocento; era figlio di Battista, appartenente alla famiglia dal Poggio (cognome poi assestatosi nella tradizione [...] Prodi - L. Paolini, I, Bergamo 1997, pp. 181 s.; R. Parmeggiani, Il Capitolo di S. Maria Maggiore dalle origini alla riformatridentina, in L’insigne basilica collegiata di S. Maria Maggiore e il suo Capitolo, a cura di M. Fanti - R. Magnani, Bologna ...
Leggi Tutto
TEMPESTI, Casimiro Liborio
Dario Busolini
– Nacque a Firenze verso la fine del XVII secolo. Non si conoscono i nomi del padre e della madre.
Entrato tra i frati minori conventuali di S. Croce, vi compì [...] , LXIV (1964), pp. 413, 423, 432; A. Gemelli, Il francescanesimo, Milano 1969, p. 294; G. Parisciani, La riformatridentina e i frati minori conventuali, in Miscellanea francescana, LXXXIII (1983), p. 906; P. Péano, Tempesti Casimir Liboire, in ...
Leggi Tutto
IGNAZIO da Bergamo (al secolo Sante Imberti)
Dario Busolini
Nacque a Casnigo, in Val Seriana nel Bergamasco, il 1° nov. 1571 da Giovanni Battista Imberti e da Caterina Castelli. Fu battezzato con il [...] fu superiore in vari conventi della zona. Nel 1611 cominciò a tenere prediche quaresimali e a introdurre la riformatridentina nella Valtellina, territorio cattolico allora governato dai protestanti Grigioni. Quando, nel 1612, il vescovo Johan Flügi ...
Leggi Tutto
PISANI, Alvise
Giuseppe Trebbi
PISANI, Alvise. – Nacque il 22 ottobre 1522 a Venezia, figlio del nobile Giovanni di Alvise (entrambi, il padre e il nonno, procuratori di S. Marco) e di Benedetta Gritti, [...] nunzi pontifici a Venezia, Città del Vaticano 1964, pp. 29, 147, 163, 211; P. Preto, Il vescovo Gerolamo Vielmi e gli inizi della riformatridentina a Padova, in Rivista di Storia della Chiesa in Italia, XX (1966), pp. 18 s., 22, 26, 30, 32; Id., Un ...
Leggi Tutto