CASTELLAR, Giovanni Andrea Saluzzo signore di
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo, tra il 1464 eil 1466, da Antonio e Anna Saluzzo Cardè. L'anno esatto della nascita non è noto: egli stesso vi fa riferimento [...] pp. 462 ss.; C. F. Savio, Saluzzo e i suoi vescovi, Saluzzo 1911, pp. 148 ss.; A. Pascal, Ilmarchesato di Saluzzo e la riformaprotestante, Firenze 1960, pp. 1, 12; Id., Margherita di Foix e i Valdesi di Paesana, in Athenaeum, IV (1961), 1, pp. 3 ss ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Della Arena, De Arena, Arena), Cosimo (Cosma)
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze l'8 genn. 1615 (e non 1614, come erroneamente si trova presso molti autori) da Orazio, segretario [...] maurina, ma anche la piena coscienza della necessaria riforma nel metodo storico che ad essi consegue e Milano 1967, pp. 371 ss.; S. Caponetto, Aonio Paleario e la riformaprotestante in Toscana,Torino 1979, pp. 164, 198, 206;G. Mazzatinti, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Guarnerio
Valerio Marchetti
Nato a Cuvio (Varese) intorno al 1520, era figlio di Battista, un nobile che apparteneva a un ramo della famiglia dei Castiglioni di Olona. Nella città natale [...] la professione di notaio.
È difficile stabilire attraverso quali canali sia entrato in contatto con le idee della Riformaprotestante. Secondo una notizia risalente al Cantù e successivamente accolta da alcuni studiosi (ma rimasta sempre senza una ...
Leggi Tutto
ASSELINEAU, Pierre
Gaetano Cozzi
Medico francese, nato ad Orléans, da Giovanni e Maddalena Hermont, vissuto per buona parte della sua vita a Venezia. Non si conoscono né la data della nascita né quella [...] particolarmente intensa dal 1608 al 1610, quando sembrava che si potesse introdurre a Venezia la riformaprotestante (giungevano in città i rappresentanti di paesi riformati, un van der Myle, un Lenck, un de Liques, un Jean Diodati; fra, Fulgenzio ...
Leggi Tutto
TEGRIMI, Nicolao (Niccolò). – Nacque a Lucca nel 1448 da Raffaello, membro di un’antica e nobile famiglia lucchese. Le fonti tacciono sul nome della madre, ma non sappiamo se il motivo di questo silenzio [...] ispirazione evangelica che, tra gli anni Trenta e Quaranta, avrebbero dato vita a un clima cittadino favorevole alla Riformaprotestante.
A tali sviluppi Tegrimi non poté assistere, perché morì nel 1527 e fu sepolto nella chiesa della Ss. Annunziata ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Giovanni Tommaso
Elisa Novi Chiavarria
SANFELICE, Giovanni Tommaso. – Nacque a Isernia nel 1494, figlio secondogenito di Antonio, signore di Bagnoli, un piccolo feudo sito nella provincia [...] , e di presule sodale dell’evangelismo, si insinuò, senz’altro vieppiù rafforzandola, in quell’area simpatizzante della Riformaprotestante, presente pure nel Salernitano, i cui confini si stanno ora più chiaramente delineando all’attenzione degli ...
Leggi Tutto
RENATO, Francesco
Luca Addante
RENATO, Francesco. – Con tale nome è noto uno degli esponenti dell’ala radicale del movimento valdesiano, che Aldo Stella (1969, pp. 26 s.) ha proposto d’identificare [...] Pisa 2014, p. 105; M. Camaioni, L’eredità di Bernardino Ochino. Predicazione eterodossa ed eresia tra i cappuccini dopo il 1542, in Ripensare la Riformaprotestante. Nuove prospettive degli studi italiani, a cura di L. Felici, Torino 2015, pp. 83-86. ...
Leggi Tutto
THIENE, Giulio
Giorgio Caravale
– Nacque a Vicenza il 4 novembre 1502 da Antonio. Nulla è noto per quanto riguarda la madre.
Nel 1530 compare come figura di spicco di una delle molte «congregazioni» [...] italien de Genève aux XVI et XVII siècles, Genève 1881, pp. 142-175; G. Mantese, La famiglia Thiene e la Riformaprotestante a Vicenza nella seconda metà del secolo XVI, in Odeo olimpico. Memorie dell’Accademia Olimpica di Vicenza, 1969-1970, vol. 8 ...
Leggi Tutto
VINAY, Valdo
Simone Baral
– Nacque a La Spezia il 10 agosto 1906 da Pietro Giosuè, maestro valdese originario di Villasecca (Torino), e da Iside Saccomani, figlia del direttore della scuola della missione [...] Torino 1964; Luigi Desanctis e il movimento evangelico fra gli italiani durante il Risorgimento, Torino 1965; La Riformaprotestante, Brescia 1970; Ecclesiologia ed etica politica in Giovanni Calvino, Brescia 1973; Le Confessioni di fede dei valdesi ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni Giacomo Antonio
Paola Caroli
Di antica famiglia di Mondovì (Cuneo), figlio di Giovanni Francesco, ambasciatore a Milano del duca di Savoia, non se ne conosce la data di nascita. [...] , p. 98; S. Foa, Vittorio Amedeo I (1587-1637), Torino 1930, p. 8; A. Pascal, Il Marchesato di Saluzzo e la Riformaprotestante (1548-1588), Firenze 1960, pp. 461, 524, 595, 601; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, tav. V, sub voce Torriani di ...
Leggi Tutto
riformato1
riformato1 agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di riformare]. – 1. Modificato mediante una riforma, che ha subìto una riforma. In partic., nella sfera religiosa, ordini r., congregazioni r., che seguono una regola riformata rispetto...
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...