CARLI PICCOLOMINI, Bartolomeo
Valerio Marchetti
Rita Belladonna
- Nato a Siena nell'anno 1503 (l'atto di battesimo è del 1ºmaggio) da una famiglia di "grandi", il ramo Carli dei Piccolomini, era figlio [...] verulana" aveva ricevuto dagli ambienti intellettuali padovani e il paolinismo che condurrà alla accettazione della teologia della riformaprotestante (cfr. S. Seidel Menchi, Alcuni atteggiamenti della cultura italiana di fronte a Erasmo, in Eresia e ...
Leggi Tutto
MONTEFREDINI, Francesco Saverio
Andrea Campana
MONTEFREDINI, Francesco Saverio. – Nacque il 12 maggio 1827 a Spinazzola, un piccolo comune della Puglia, da Mauro, un possidente cultore di lettere classiche, [...] predilezione per Dante Alighieri) e per la Riformaprotestante, egli metteva in chiaro quello che era III, Bari 1929, pp. 355-369; Francesco De Sanctis e la riforma scolastica del 1861. Sette lettere inedite a Quintino Sella, in Rassegna storica del ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Giovanni
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 13 luglio 1503 da Paolo di Andrea e da Anna Emo di Giovanni.
Entrato nell’Ordine dei benedettini e laureatosi a Padova in utroque iure, nel [...] 88-91; Storia di Venezia dalle origini alla caduta della Serenissima, VI, Dal Rinascimento al barocco, a cura di G. Cozzi - P. Prodi, Roma 1994 (in partic. P. Prodi, Chiesa e società, pp. 321, 324 s., 338; A. Stella, La riformaprotestante, p. 357). ...
Leggi Tutto
PUCCERELLI, Francesco
Lucio Biasiori
PUCCERELLI, Francesco. – Nacque a S. Giovanni Valdarno da Angelo. L’assenza dei registri battesimali nell’archivio parrocchiale di S. Giovanni e in quello vescovile [...] .; F. Buonsignori, Memorie: 1530-1565, a cura di G. Bertoli, Firenze 2000, p. L; Nuove prospettive degli studi italiani sulla Riformaprotestante e i movimenti ereticali nell’età moderna, a cura di L. Felici, Torino 2016; L. Biasiori, «Una fede a suo ...
Leggi Tutto
GIOVA (Jova), Giuseppe
Stefano Tabacchi
Nacque a Lucca il 28 ott. 1506 da Nicolao e Apollonia di Nicolao Martini.
La sua famiglia apparteneva sin dal XIV secolo al patriziato lucchese e possedeva un [...] , in Bibliothèque d'Humanisme et Renaissance, XXXI (1969), pp. 72 s.; S. Caponnetto, Aonio Paleario (1503-1570) e la Riformaprotestante in Toscana, Torino 1979, ad indicem; I palazzi dei mercanti nella libera Lucca del '500, a cura di I. Belli ...
Leggi Tutto
PECORARA, Giacomo
Giuseppe Gardoni
GIACOMO da Pecorara (de Pecoraria). – Nacque fra il 1170 e il 1180, forse nella città di Piacenza; apparteneva alla famiglia dei de Pecoraria che traeva la sua denominazione [...] però indicato come da Recoara anziché da Pecorara; Storia della diocesi di Piacenza, II, Il medioevo. Dalla riforma gregoriana alla vigilia della riformaprotestante, a cura di P. Racine, Brescia 2009, ad indicem; del volume Il cardinale Giacomo da ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Andrea
Giuseppe Trebbi
RAVIZZA (Rapicio), Andrea. – Nacque a Trieste il 2 dicembre 1533 da famiglia patrizia. Il padre, Domenico (1490 ca.-1566) apparteneva alla fazione che alla metà del XVI [...] tridentina nella diocesi di Trieste, Udine 1974, pp. 58-62; S. Caponetto, Aonio Paleario (1503-1570) e la riformaprotestante in Toscana, Torino 1979, pp. 133 s., 153, 199 s.; P. Sarpi, Venezia, il patriarcato di Aquileia e le ‘giurisdizioni nelle ...
Leggi Tutto
MOGLIACCA, Leonardo
Marco Battistoni
– Nacque, probabilmente a Scarnafigi (presso Cuneo) intorno al 1500. Non è nota l’identità dei genitori, ma rami del lignaggio paterno risultano presenti a Cuneo [...] 1550, oppose il M. alla comunità di Valdieri.
La traiettoria biografica del M. è segnata dall’adesione alla Riformaprotestante, una scelta di schieramento ampiamente condivisa, al pari dell’affiliazione politico-militare, con il fronte parentale di ...
Leggi Tutto
SORANZO, Girolamo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 2 febbraio 1569, figlio terzogenito del patrizio Giovanni (1520-1603), che fu procuratore di S. Marco, e di Marietta di Girolamo Zane.
Seguendo [...] del 1611 presentò al Senato la sua relazione, dove, analizzando la politica asburgica, insistette sui pericoli della Riformaprotestante, considerata come causa di sedizione e di ribellione.
Soranzo fu poi eletto ambasciatore ordinario all’imperatore ...
Leggi Tutto
LANDINI, Silvestro
Simone Ragagli
Nacque nel 1503 a Malgrate, piccolo castello nella Val di Magra, vicino Sarzana. Probabilmente fu figlio di Paolo, un cortigiano minore gravitante attorno ai marchesi [...] Segneri per la pace nella Repubblica di Genova, in Quaderni franzoniani, V (1992), pp. 41-44; S. Caponetto, La Riformaprotestante nell'Italia del Cinquecento, Torino 1992, ad ind.; A. Prosperi, Tribunali della coscienza…, Torino 1996, ad ind.; C.E ...
Leggi Tutto
riformato1
riformato1 agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di riformare]. – 1. Modificato mediante una riforma, che ha subìto una riforma. In partic., nella sfera religiosa, ordini r., congregazioni r., che seguono una regola riformata rispetto...
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...