BONUCCI (Bonuccio), Agostino
Boris Ulianich
Nacque probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506. Nulla sappiamo dei genitori. Ancora fanciullo, quasi certamente nel 1514, fu accettato nel convento [...] Ma come va intesa e cosa è la fede? Qui il B. tocca il nucleo più vivo della probleinatica della Riformaprotestante. È contro ogni riduzione intellettualistica della fede ai contenuti di fede, alla "notitia" di misteri i quali "velut methodo quadam ...
Leggi Tutto
La teologia romana dei secoli XIX e XX
Costantino tra la Chiesa trionfante e la Chiesa dei poveri
Stanislaw Adamiak
Sergio Tanzarella
Congar, Chenu e il costantinismo
L’11 ottobre del 1962 il teologo [...] moderno è il frutto di un progressivo allontanamento dalla direzione ecclesiastica della società iniziato con la Riformaprotestante, continuato con la Rivoluzione francese e culminato con quella bolscevica – veniva applicata a un complessivo disegno ...
Leggi Tutto
Integrazione sociale
Richard Münch
Introduzione
L'integrazione sociale è uno stato della società in cui tutte le sue parti sono saldamente collegate tra loro e formano una totalità delimitata rispetto [...] nel corso del XIX secolo in Europa e in Nordamerica hanno disgregato l'ordinamento sociale tradizionale. La Riformaprotestante del XVI secolo aveva sostituito alla differenziazione dei doveri religiosi sulla base del ceto un'etica universalmente ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] ellittiche, egli vedeva in queste regolarità la chiave per comprendere il disegno divino dell'Universo.
I riformatoriprotestanti rifiutavano la pratica medievale dell'interpretazione allegorica della Scrittura. A loro parere, infatti, dal momento ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] che, secondo gli ambienti cattolici ancora legati al modello di christianitas, le era stato usurpato dalla modernità della Riformaprotestante e della Rivoluzione francese, è stato quello dell’Opus Dei. Tra il 1928 e il 1930 José Maria Escrivá ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] , Inquisizione romana e Controriforma. Studi sul cardinal Morone e il suo processo d'eresia, Bologna 1992, ad ind.; Id., Riformaprotestante ed eresie nell'Italia del Cinquecento. Un profilo storico, Roma-Bari 1993, ad ind.; F. Rurale, I cardinali di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Comunitarismo
Valentina Pazé
Il nome e l'idea
Se si consultano le principali opere enciclopediche italiane e straniere risalenti ad appena qualche anno fa, ci si accorge che la voce Comunitarismo non [...] industriale, frutti maturi di rivolgimenti teorici e politici avviatisi fin dal XVI e XVII secolo (riformaprotestante, giusnaturalismo, rivoluzione scientifica, rivoluzione inglese), che il comunitarismo, da 'paradigma' che impronta di sé le ...
Leggi Tutto
La donazione di Costantino nel dibattito politico ed ecclesiastico (secoli XIII-XVII)
Riccardo Fubini
Un presupposto sussisteva nelle dotte disquisizioni otto e novecentesche sulla credenza medievale [...] tanto più vero nel secolo seguente, quando la polemica valliana fu inalberata da Lutero fra i manifesti della Riformaprotestante. La verità di dottrina tornò in assoluto a prevalere sui fatti opinabili della storia; sicché la donazione di Costantino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] alla modernità filosofica e scientifica comparabile a quella che, secondo alcune correnti culturali e storiografiche, la Riformaprotestante avrebbe altrove favorito, il tema costituisce una delle articolazioni del discorso sull’identità italiana.
L ...
Leggi Tutto
Positivismo e neopositivismo
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Positivismo e neopositivismo
Positivismo e società industriale
Il rapporto con il processo di costituzione delle scienze sociali è essenziale, [...] del papato. Lo stato metafisico è un'epoca di transizione, che copre all'incirca il periodo che va dalla Riformaprotestante alla Rivoluzione francese. Lo stato positivo ha la sua base nello sviluppo della scienza moderna e dell'industria, ma ...
Leggi Tutto
riformato1
riformato1 agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di riformare]. – 1. Modificato mediante una riforma, che ha subìto una riforma. In partic., nella sfera religiosa, ordini r., congregazioni r., che seguono una regola riformata rispetto...
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...