Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il sogno degli umanisti: la filologia a misura delle cose
La lezione petrarchesca, [...] la lettera dei testi sacri, lezione che aprirà la strada alla filologia di Erasmo da Rotterdam e a certe istanze della Riformaprotestante.
Le scoperte dei codici latini e greci e la lezione degli antichi per il presente
La stagione dell’umanesimo è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Trasferendo la capitale dell’Impero da Vienna a Praga, Rodolfo II fonda un centro [...] e una preparazione inadeguate a svolgere un ruolo egemone nel complesso quadro storico di fine Cinquecento, lacerato tra RiformaProtestante e Controriforma. Rodolfo non sempre riesce a usare opportunamente autorità e diplomazia, e reagisce in modo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il distacco geografico e culturale dal continente, che caratterizza le isole britanniche, fa sì che in [...] più tardi, con la stesura del Prayer Book, crea i dettami della nuova liturgia. La soppressione dei conventi voluta dalla Riformaprotestante fa sì che molti manoscritti di musica cattolica precedente siano distrutti e gran parte di questo repertorio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento nasce la famiglia moderna, basata sulla libera scelta del coniuge, su un [...] la felicità che caratterizzano il secolo.
La famiglia all’inizio del XVIII secolo
La famiglia dell’età della Riformaprotestante e della Controriforma, nei secoli XVI e XVII, è caratterizzata da una rigida gerarchia patriarcale e mantiene alcuni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella storia della poesia inglese della prima metà del Seicento, accanto a Shakespeare [...] ovunque si annidi, di dare un ordine al mondo, portando a compimento quelle che erano state le ambizioni della Riformaprotestante in Inghilterra: pertanto scende ripetutamente in campo con pamphlets e libelli polemici.
L’occasione di uno scritto gli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il panorama della diffusione e dell’uso della cultura scritta si presenta nell’Europa [...] e donne, disegnano un quadro molto vario.
La religione e la scrittura
Tradizionalmente si ritiene che la Riformaprotestante abbia favorito l’alfabetizzazione popolare. Il protestantesimo richiede infatti un accesso diretto del fedele alla Scrittura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa del Nord, dominata dal regno dano-norvegese, assiste alla progressiva [...] : l’economia è stagnante, le imposte pesanti, la corona è indebitatissima, il popolo protesta. Il luteranesimo procede a grandi passi e il sovrano sposa la Riformaprotestante, cosciente dell’apporto che può dare alla rinascita del regno. L’uomo del ...
Leggi Tutto
gesuiti
Guido Mongini
Il sacerdozio come milizia spirituale
I gesuiti, o Compagnia di Gesù, furono fondati da sant'Ignazio di Loyola nel 1540 e divennero molto presto uno dei maggiori ordini religiosi [...] anni la Chiesa cattolica era impegnata nell'opera di 'riconquista' delle popolazioni che avevano aderito alla Riformaprotestante. Le molte novità introdotte da Ignazio e dai suoi compagni sembravano pericolose: quali erano queste novità? Rispetto ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Valois, duchessa di Savoia
Gino Benzoni
MARGHERITA di Valois, duchessa di Savoia. – Figlia di Francesco I re di Francia e di Claudia di Francia, nasce a Saint-Germain-en-Laye, nei pressi [...] La Controriforma nella arcidiocesi di Torino, Città del Vaticano 1957, ad ind.; A. Pascal, Il marchesato di Saluzzo e la Riformaprotestante 1548-1588, Firenze 1960, ad ind.; F. Cognasso, I Savoia, Varese 1971, pp. 322-361 passim; Culture et pouvoir ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Amalia Papa Sicca
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine del Medioevo, mentre comincia a delinearsi una tendenza all’accentramento [...] dotti
Una profonda volontà di rinnovamento spirituale, insieme a motivazioni politiche e sociali, è alla base della Riformaprotestante che modifica in modo radicale gli atteggiamenti mentali non solo dei gruppi ristretti entro cui matura, ma, molto ...
Leggi Tutto
riformato1
riformato1 agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di riformare]. – 1. Modificato mediante una riforma, che ha subìto una riforma. In partic., nella sfera religiosa, ordini r., congregazioni r., che seguono una regola riformata rispetto...
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...