• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
378 risultati
Tutti i risultati [378]
Religioni [126]
Biografie [125]
Storia [78]
Storia delle religioni [32]
Letteratura [27]
Geografia [21]
Diritto [26]
Europa [16]
Diritto civile [20]
Storia per continenti e paesi [15]

La poesia tedesca

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppina Brunetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La poesia tedesca del Seicento, come altri generi letterari, ha una traiettoria [...] tormentata a causa della profonda esperienza religiosa iniziata con la Riforma luterana e continuata lungo la prima metà del XVII secolo con la guerra dei Trent’anni. Il rapporto tra fede e letteratura, tuttavia, non è l’unico aspetto a mostrarsi. ... Leggi Tutto

autocoscienza

Dizionario di filosofia (2009)

Termine che indica, se usato in senso generico, la coscienza che l’io ha di sé stesso. In senso proprio, relativamente cioè al contesto del linguaggio idealistico in cui il termine ha trovato la più larga [...] ’incarnazione e della manifestazione storica dell’assoluto (fine del «regno del Figlio», ossia del cattolicesimo, e avvento della Riforma luterana), la sostanza acquisti coscienza di sé nell’a., e l’a. acquisti spessore oggettivo nella sostanza. Il ... Leggi Tutto
TAGS: ENCICLOPEDIA DELLE SCIENZE FILOSOFICHE – FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO – CRITICA DELLA RAGION PURA – CRISTIANESIMO – FENOMENOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su autocoscienza (3)
Mostra Tutti

RINASCIMENTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RINASCIMENTO Federico CHABOD Gustavo GIOVANNONI Pietro TOESCA . I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] chiedere lezioni di armonia e di grazia e di equilibrio formale, di bello scrivere e di sapiente argomentare, solo alla Riforma luterana era possibile chiedere lezioni di forte vita morale, di interiorità e di raccoglimento. L'uno e l'altra venivan ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RINASCIMENTO (5)
Mostra Tutti

SLESIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SLESIA (A. T., 53-54-55) Arrigo LORENZI Elio MIGLIORINI Riccardo RICCARDI Ernesto SESTAN La Slesia, compresa circa fra 13° 30′ e 19° di longit. E. e fra 49° 30′ e 52° di latit. N., può essere paragonato [...] , figlio di re Vladislao. Per circa 60 anni il dominio asburgico non rappresentò alcun ostacolo all'affermarsi della riforma luterana nella Slesia. Nel 1564 tutti i principi slesiani erano evangelici; l'unico principe ecclesiastico, il vescovo di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SLESIA (5)
Mostra Tutti

LASSALLE, Ferdinand

Enciclopedia Italiana (1933)

LASSALLE, Ferdinand Arturo Beccari Filosofo e agitatore politico tedesco. Il suo vero cognome era Lassal (Lassel, Lasel). Nacque a Breslavia l'11 aprile 1825 da genitori ebrei. Lasciata la scuola di [...] , un poema drammatico, a sfondo politico sulla trama dei fatti della guerra dei Cavalieri al tempo della Riforma luterana. Nella tragedia si affacciava la tesi che le rivoluzioni, per trionfare, devono adoperare mezzi rivoluzionarî. Ai primi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LASSALLE, Ferdinand (4)
Mostra Tutti

LOLLARDI e lollardismo

Enciclopedia Italiana (1934)

LOLLARDI e lollardismo Reginald Francis Treharne I lollardi erano in origine i missionarî girovaghi eretici dell'inizio del sec. XIV, apparsi col rilassarsi dell'organizzazione religiosa fondata da [...] il regno del quale un forte rifiorimento dei lollardi provocò nuove persecuzioni. Così il movimento preparava l'Inghilterra alla riforma luterana, mentre in Boemia le dottrine di Wycliffe venivano riprese e sviluppate dagli ussiti. Bibl.: Th. Netter ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOLLARDI e lollardismo (2)
Mostra Tutti

ROSCOE, William

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSCOE, William Piero Rebora Storico e poligrafo inglese, nato a Liverpool l'8 marzo 1753, morto ivi il 30 giugno 1831. Figlio di un ortolano e albergatore, fu avviato dapprima a lavorare nell'azienda [...] and Pontificate of Leo the Tenth, lavoro poderoso che per i suoi apprezzamenti molto franchi sulla corte papale e sulla riforma luterana scontentò ambedue le parti, cattolici e protestanti. Con queste due opere il R. diede all'Inghilterra una vasta e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSCOE, William (1)
Mostra Tutti

RINCKART, Martin

Enciclopedia Italiana (1936)

RINCKART, Martin Leonello Vincenti Poeta protestante, nato il 23 aprile 1586 ad Eilenburg, Sassonia, dove divenne da ultimo arcidiacono e dove morì l'8 dicembre 1649. Nel più terribile periodo della [...] : indimenticato rimase nella chiesa evangelica il Nun danket alle Gott. Diacono ad Eisleben, approssimandosi il centenario della riforma luterana aveva disegnato di celebrarla in un ciclo di sette drammi storico-allegorici. Pare che ne eseguisse tre ... Leggi Tutto

La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane

Storia di Venezia (2002)

La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane Giovanni Vian Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821 La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] distruzione del cristianesimo, identificato tout court con il cattolicesimo romano -, le cui origini erano fatte risalire alla Riforma luterana e, attraverso le tesi dell'epoca dei Lumi, erano fatte approdare alla ben più grave crisi aperta dalla ... Leggi Tutto

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica John D. North Anne Tihon Graziella Federici Vescovini Uta Lindgren Astronomia, astrologia [...] l'apogée du Soleil, ou pratique des règles d'astrologie pour juger des événements généraux. Al tempo della Riforma luterana, in particolare, i pronostici dell'anno fondati sul calcolo delle congiunzioni furono utilizzati in ambito propagandistico sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA DELLA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
rifórma
riforma rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...
protestantéṡimo
protestantesimo protestantéṡimo (raro protestantismo) s. m. [der. di protestante]. – 1. L’insieme delle confessioni e dei movimenti cristiani che traggono origine, direttamente o indirettamente, dalla Riforma protestante (il termine fa riferimento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali