Vedi SOPIANAE dell'anno: 1966 - 1997
SOPIANAE (anche Sopianis)
D. Adamesteanu
T. Nagy
Castellum e grande abitato civile corrispondente all'odierna città di Pécs in Ungheria.
Già prima dell'età romana, [...] della cattedrale moderna poiché dalle sue vicinanze sono venute alla luce alcune tombe di età romana. Dopo la riformadioclezianea la città divenne centro della nuova provincia Pannonia Valeria, residenza dunque del praeses. Durante i primi tempi di ...
Leggi Tutto
AQUITANIA (Aquitania)
G. C. Susini
Provincia dell'Impero romano.
Le regioni unite nella provincia di questo nome, col quale già prima si identificavano, erano conosciute e individuabili perché costituivano [...] era collegata mediante tre strade che valicavano il massiccio dell'Avernia, a Limonum, Mediolanium e Segodunum.
Con la riformadioclezianea, l'A., inclusa con la Narbonese nella diocesi Viennensis, fu divisa in tre provincie minori: le due Aquitaniae ...
Leggi Tutto
LYCHNIDOS (Λυχνιδός, Lychnidus, odierna Ohrid)
G. Novak
B. Forlati Tamaro
Città di origine illirica, situata nell'isoletta sul lago omonimo (all'odierno confine tra Albania e Jugoslavia) a metà strada [...] miliari rinvenute nei dintorni - segnano le distanze partendo da questa città (C. I. L., iii, 711 e 712). Nella riformadioclezianea la regione di C. fu incorporata nella provincia dell'Epirus nova. Nell'anno 479 L. fu occupata da Teodorico, re degli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] una forte ondata di proteste per le mancate riforme socioeconomiche e le mobilitazioni della popolazione della Cabilia, città che visse il suo momento di massimo splendore in età dioclezianea, quando divenne (288 d.C.) capitale della nuova provincia ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] e l'intera Umbria, sulla scorta della regionalizzazione dioclezianea. Alla fine del Medioevo e già dal Trecento ", Firenze 1979; R. Silva, Architettura del secolo XI nel tempo della riforma pregregoriana in Toscana, CrArte, s. IV, 25, 1979, 163-165, ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] augustea Apulia et Calabria e all'omonima provincia dioclezianea, dove con Calabria si designava la penisola salentina , 1988c).Lo schema basilicale di origine paleocristiana, riproposto dalla riforma gregoriana, restò anche in P. il più diffuso per ...
Leggi Tutto
EPIRO
M. Korkuti
(gr. ῎ΗπειϱοϚ; lat. Epirus)
Regione storica del quadrante meridionale della penisola balcanica, dall'età tardoantica, in seguito alla riforma amministrativa dioclezianea, articolata [...] in due province, Epirus vetus ed Epirus nova, ambedue facenti parte della diocesi di Macedonia nella prefettura dell'Illirico orientale.L'Epirus vetus, che aveva per capitale Nicopoli, si estendeva dai ...
Leggi Tutto
GRECIA
A. Paribeni
(gr. ῾ΕλλάϚ; lat. Graecia)
Stato dell'Europa sudorientale, la G., che costituisce la parte meridionale della penisola balcanica, presenta un composito sistema geografico: il nucleo [...] politico, che ebbe riflessi determinanti anche per lo sviluppo storico della regione in età medievale. Con la riforma amministrativa dioclezianea la G., dipendente dalla prefettura dell'Illirico con sede a Tessalonica a partire dalla metà del sec ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] di Mohammed Ali. Cirillo IV è considerato il padre della riforma, che egli impresse in nome del richiamo ai valori mattoni legati da gettate di calcestruzzo, come nella fortezza dioclezianea di Babilonia, nel Cairo Vecchio, oltre alla ricerca di ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] generazione cristiana, già testimone della persecuzione dioclezianea, dovette sperimentare di fronte alla persona antitrinitario: cfr. L. Ronchi De Michelis, Eresia e Riforma nel Cinquecento. La dissidenza religiosa in Russia, Torino 2000, ...
Leggi Tutto
annonario
annonàrio agg. [dal lat. tardo annonarius, der. di annona «annona1»]. – Che riguarda l’annona: leggi a., relative alla raccolta, alla distribuzione, al prezzo delle derrate; politica a., insieme di misure con cui lo stato provvede...
suburbicario
suburbicàrio agg. [dal lat. tardo suburbicarius, comp. di sub- e urbicarius (der., come urbĭcus, di urbs, Urbs) «della città di Roma»]. – 1. Diocesi e sedi s., le sette diocesi e sedi vescovili situate nei dintorni di Roma e governate...