Vedi SOPIANAE dell'anno: 1966 - 1997
SOPIANAE (anche Sopianis)
D. Adamesteanu
T. Nagy
Castellum e grande abitato civile corrispondente all'odierna città di Pécs in Ungheria.
Già prima dell'età romana, [...] della cattedrale moderna poiché dalle sue vicinanze sono venute alla luce alcune tombe di età romana. Dopo la riformadioclezianea la città divenne centro della nuova provincia Pannonia Valeria, residenza dunque del praeses. Durante i primi tempi di ...
Leggi Tutto
AQUITANIA (Aquitania)
G. C. Susini
Provincia dell'Impero romano.
Le regioni unite nella provincia di questo nome, col quale già prima si identificavano, erano conosciute e individuabili perché costituivano [...] era collegata mediante tre strade che valicavano il massiccio dell'Avernia, a Limonum, Mediolanium e Segodunum.
Con la riformadioclezianea, l'A., inclusa con la Narbonese nella diocesi Viennensis, fu divisa in tre provincie minori: le due Aquitaniae ...
Leggi Tutto
LYCHNIDOS (Λυχνιδός, Lychnidus, odierna Ohrid)
G. Novak
B. Forlati Tamaro
Città di origine illirica, situata nell'isoletta sul lago omonimo (all'odierno confine tra Albania e Jugoslavia) a metà strada [...] miliari rinvenute nei dintorni - segnano le distanze partendo da questa città (C. I. L., iii, 711 e 712). Nella riformadioclezianea la regione di C. fu incorporata nella provincia dell'Epirus nova. Nell'anno 479 L. fu occupata da Teodorico, re degli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] una forte ondata di proteste per le mancate riforme socioeconomiche e le mobilitazioni della popolazione della Cabilia, città che visse il suo momento di massimo splendore in età dioclezianea, quando divenne (288 d.C.) capitale della nuova provincia ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] monumentale) e la sua strutturazione sociale e militare (riforma serviana). Si tratta del periodo, poco più lungo reale ripristino di funzioni e prerogative.
Risale all’età dioclezianea la redazione principale dei Cataloghi Regionari, aggiornata con l ...
Leggi Tutto
GRECIA
A. Paribeni
(gr. ῾ΕλλάϚ; lat. Graecia)
Stato dell'Europa sudorientale, la G., che costituisce la parte meridionale della penisola balcanica, presenta un composito sistema geografico: il nucleo [...] politico, che ebbe riflessi determinanti anche per lo sviluppo storico della regione in età medievale. Con la riforma amministrativa dioclezianea la G., dipendente dalla prefettura dell'Illirico con sede a Tessalonica a partire dalla metà del sec ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] dal 570 al 555 a.C., che si accorderebbe bene con la riforma di Amasis, che forse condusse alla decisione di costruire un tempio. Comunque figlia", le cui rovine sono dominate dall'immensa colonna dioclezianea (detta di Pompeo), gli scavi di A. Rowe ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] di Mohammed Ali. Cirillo IV è considerato il padre della riforma, che egli impresse in nome del richiamo ai valori mattoni legati da gettate di calcestruzzo, come nella fortezza dioclezianea di Babilonia, nel Cairo Vecchio, oltre alla ricerca di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino
Antonio Carile
La formazione dell’impero bizantino
Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] conservato una forma di unitarietà fino all’età dioclezianea (284-305), anche se la Tetrarchia aveva evidenziato esarcato di Africa e quello di Italia. I tentativi di riforma economica e monetaria di Diocleziano produssero a detta di Lattanzio un ...
Leggi Tutto
annonario
annonàrio agg. [dal lat. tardo annonarius, der. di annona «annona1»]. – Che riguarda l’annona: leggi a., relative alla raccolta, alla distribuzione, al prezzo delle derrate; politica a., insieme di misure con cui lo stato provvede...
suburbicario
suburbicàrio agg. [dal lat. tardo suburbicarius, comp. di sub- e urbicarius (der., come urbĭcus, di urbs, Urbs) «della città di Roma»]. – 1. Diocesi e sedi s., le sette diocesi e sedi vescovili situate nei dintorni di Roma e governate...