Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum
Sergio Rinaldi Tufi
Province danubiano-balcaniche
Sotto questa definizione si comprendono, più o meno convenzionalmente, [...] di Quadi e Marcomanni nell’ultimo venticinquennio del II secolo, dopo la quale vi fu una sensibile militarizzazione. Con la riformadioclezianea si ebbe una divisione in Noricum Ripense a nord, fra le Alpi e il Danubio, e Noricum Mediterraneum a sud ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia
Sergio Rinaldi Tufi
Pannonia
Fu Ottaviano, nel 35 a.C., a lanciare un’offensiva sistematica contro Aravisci e Arviates, [...] vescovo di Siscia; vi nasce s. Martino di Tours, il predicatore delle Gallie.
Sopianae (Pécs), che con la riformadioclezianea diviene addirittura capitale della Pannonia Valeria, presenta resti di notevoli case del II, III, IV secolo decorate da ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VII Etruria
Mariagrazia Celuzza
Regio vii etruria
La romanizzazione dell’Etruria, compresa nella VII regio della divisione augustea, procedette con modalità molto [...] prosegue fra il III e il V sec. d.C., con momenti di crisi acuta che variano nei singoli territori. La riformadioclezianea, negli ultimi anni del III secolo, portò alla fusione delle regiones VI e VII, dando luogo a una nuova unità amministrativa e ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior
Sergio Rinaldi Tufi
Moesia superior e moesia inferior
Fra le province dell’Impero, la Moesia [...] , una nuova provincia che ricorda, anche se solo nel nome, quella perduta al di là: è la Dacia Ripensis. Con la riformadioclezianea la Mesia Superiore è divisa in Moesia Margensis (o Prima) e Dardania, l’Inferiore in Moesia Seconda e Scythia. La ...
Leggi Tutto
DALMATIA
M. Pavan
La provincia romana di Dalmatia (o Delmatia) prese nome dalla più importante delle tribù della regione illirico-danubiana affacciantisi sull'Adriatico. Ma il primo contatto impegnativo [...] Emona (Ljubljana) la parte occidentale della Liburnia fino a Tarsatica (Tarsat, presso Rijeka, Fiume), mentre colla riformadioclezianea la parte più meridionale della provincia, includente Docleati, Pirusti e Scirtoni, colle città di Doclea, Scodra ...
Leggi Tutto
NARBONENSIS, Gallia
G. C. Susini
Provincia romana (per i caratteri artistici della N., v. gallo-romana, arte). - Fu detta anche Gallia Transalpina, o Ulterior, o semplicemente Provincia (donde Provenza, [...] quattuorviri iure dicundo e di quattuorviri ab aerario, cui si aggiungevano gli undecimviri, gli aediles, i quaestores.
La riformadioclezianea divise la N. prima in due poi in tre province, appartenenti alla diocesis Galliarum: la Viennensis, retta ...
Leggi Tutto
Vedi IUVAVUM dell'anno: 1961 - 1995
IUVAVUM
L. Eckhart
(altre forme Iuvaum, Iuavum, Iuaum). − Città dell'Austria, odierna Salisburgo, già centro romano della provincia del Noricum. Il nome celtico (?) [...] nel 170 circa, colpì probabilmente questa colonia civile che forse non era stata mai cinta da mura. Dopo la riformadioclezianea, I. apparteneva al Noricum Ripense; all'epoca della migrazione dei popoli deve essere stato eretto dalla popolazione, sul ...
Leggi Tutto
CAPPADOCIA
G. C. Susini
G. Sgatti
Provincia romana dell'Asia Minore. L'influenza romana nella C. Cominciò a sentirsi attorno alla metà del II sec, a. C.
In breve tempo sia la dinastia degli Ariaratidi, [...] strada da Antiochia in Siria penetrava nella Commagene dipartendosi per Samosata e Melitene.
Nella diocesi Pontica, con la riformadioclezianea, la provincia di C. fu divisa nel Diosponto, che comprese anche Amiso, nel Ponto Polemoniaco, a levante ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Bretti
Claudio Sabbione
I bretti
Popolazioni italiche (gr. Βρέττιοι; lat. Bruttii) che nel IV e III sec. a.C. formarono nella Calabria settentrionale e centrale una [...] (Oinotria, MegaleHellàs) di quello dei Bruttii, che fu aggregato alla Lucania nella terza regione augustea. Con la riformadioclezianea il corrector Lucaniae et Bruttiorum (o Brittiorum) ebbe sede a Reggio. In età bizantina, la creazione del thema ...
Leggi Tutto
GRAIAE et POENINAE, Alpes
G. C. Susini
Col nome di Alpis Graia era noto in età romana il valico del Piccolo San Bernardo, e con l'appellativo plurale si designavano gli acrocori alpini a partire dalle [...] , e solamente nel II sec., come attestano le iscrizioni dei procuratores Alpium Graiarum et Poeninarum che con la riformadioclezianea verranno detti praesides -, la regione fu annessa alla circoscrizione delle A. G.: ciò accadde forse all'età di ...
Leggi Tutto
annonario
annonàrio agg. [dal lat. tardo annonarius, der. di annona «annona1»]. – Che riguarda l’annona: leggi a., relative alla raccolta, alla distribuzione, al prezzo delle derrate; politica a., insieme di misure con cui lo stato provvede...
suburbicario
suburbicàrio agg. [dal lat. tardo suburbicarius, comp. di sub- e urbicarius (der., come urbĭcus, di urbs, Urbs) «della città di Roma»]. – 1. Diocesi e sedi s., le sette diocesi e sedi vescovili situate nei dintorni di Roma e governate...