Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Bisanzio e l'Occidente (Teofano, Desiderio di Montecassino, Cluny, Venezia, Sicilia)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra [...] di Bisanzio.
Desiderio e Montecassino: la Riforma gregoriana e l’apporto di Bisanzio
Un altro personaggio di questione relativa al rapporto che lega lo scriptorium dell’abbazia diCluny con Bisanzio.
Sebbene il patrimonio cluniacense dell’epoca dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alle arti visive del Medioevo Centrale
Valentino Pace
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’XI secolo si apre con l’imperatore [...] esponente paradigmatico di quel movimento diriforma ecclesiastica che da lui trae il nome, di certo ne sarebbe per esempio, l’altare d’oro di Basilea, dono dell’imperatore Enrico II il Santo, oggi al museo diCluny. Soprattutto nei territori fra la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Insegnamento pubblico e privato nell'alto Medioevo
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età tardoantica vede una riduzione [...] liturgica. Per realizzare il suo programma diriforma Carlo coinvolge figure di grande rilievo nel monachesimo europeo – “papa mago” Silvestro II. In Gallia la giovane pianticella diCluny sta mettendo le sue radici mentre Abbone anima Saint-Benoît- ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Aspirazioni diriforma della Chiesa ed eresie nei primi due secoli dopo il Mille
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel [...] Europa cominciano a fiorire centri nuovi di spiritualità.
Abbazie come quella diCluny (fondata nel 910, che annovera mentalità teocratica e riformatricedi Gregorio VII, espressa nel Dictatus Papae (1075), trova il suo terreno di scontro nella ...
Leggi Tutto
NONANTOLA
G. Zanichelli
Centro dell'Emilia-Romagna, posto a km 10 a N-E di Modena, sulla riva destra del Panaro, il cui toponimo deriva dalla centuriazione romana.L'insediamento, sorto come colonia [...] Zuliani (1991), che, evidenziandone le affinità iconografiche con quelli del refettorio diCluny e con la tradizione agiografica cassinese e romana, cioè con l'area riformata, ne hanno individuato le radici stilistiche nell'area lombarda e piemontese ...
Leggi Tutto
UGO di Farfa
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 97 (2020), 2023
Nato intorno al 972 da una nobile famiglia marsicana, nel 986 entrò nel monastero dei Ss. Quirico e Giulitta ad Antrodoco (Rieti), [...] monastica e austerità. Ma particolarmente importante per la riformadi cui Ugo si fece promotore fu l’influenza di figure del calibro di Odilone diCluny e Guglielmo di Digione, che frequentarono il cenobio sabino in quegli anni e che spinsero ...
Leggi Tutto
SAN BENEDETTO PO
G. Zanichelli
Centro, in prov. di Mantova, sviluppatosi intorno all'abbazia sorta in origine su un isolotto formatosi nell'alveo del Po alla sua confluenza con il fiume Lirone, ora [...] poco prima dell'affiliazione al monastero diCluny, voluta nel 1077 da papa Gregorio VII (1073-1085) e Matilde di Canossa, che trasformarono il cenobio in uno dei principali centri di diffusione della riforma gregoriana. L'abbazia fu obiettivo delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’XI e XII secolo si assiste a un considerevole incremento quantitativo della letteratura di contenuto [...] dei preti simoniaci. Alcuni rappresentanti delle correnti riformiste sostengono, infatti, che tali preti siano indegni su questo tema sono il De contemptu mundi del monaco Bernardo diCluny o di Morval. che offre, in quasi 3 mila versi ritmati, ...
Leggi Tutto
COSTANZA, Lago di
A. Knoepfli
COSTANZA, Lago di (ted. Bodensee; Bodamen nei docc. medievali)
L'ampia regione posta intorno al lago di C., che comprende zone attualmente situate in Germania (Baden-Württemberg [...] (San Gallo, dopo l'830), presentano un'impostazione stereometrica e una tettonica del tutto nuove.Con le riformediCluny e Hirsau l'architettura chiesastica benedettina della regione si orientò verso forme meno grandiose. Nell'Allerheiligen a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La vita religiosa
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo di rinascita che accompagna l’Europa dopo il Mille riguarda [...] e per i regni il nuovo vertice politico di riferimento.
Un monaco diCluny, Ildebrando di Soana, esponente di primo piano del partito della riforma in seno alla curia romana, eletto papa nel 1073 con il nome di Gregorio VII, porta a termine questa ...
Leggi Tutto
cluniacense
cluniacènse (o cluniacése) agg. e s. m. [dal lat. mediev. cluniacensis, dal nome di Cluniacum, città della Francia centr. (l’odierna Cluny)]. – Relativo o appartenente alla congregazione di monaci benedettini istituita nel 910...