INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] dellariformadello Stato, già nel 1676 I. XI tentò di rivitalizzare la congregazione per la Riforma dei tribunali, all'interno della per la guerra contro il Turco nella seconda metà del XVII secolo, in Il buon senso o la ragione. Miscellanea di studi ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] lo erano stati fino al papato Clemente XI e Clemente XIV), fu consacrato vescovo Finanze, negli anni seguenti l'attività riformatrice si mosse su due linee diverse. sulle missioni dell'Estremo Oriente aveva assicurato per oltre due secoli la protezione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] secolo di meditazioni, della propria concezione della Siège relatifs à la deuxième guerre mondiale, I-XI, Città del Vaticano 1965-81; B. Bertoli e Paolo VI di fronte al diritto canonico e alla sua riforma, in Legge e Vangelo, Brescia 1972, pp. 249-264; ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] la promessa riforma del conclave, il che ripropose successivamente i problemi dell'elezione papale, L'insegnamento superiore a Siena nei secoliXI-XIV. Tentativi e realizzazioni dalle origini alla fondazione dello Studio generale, Milano 1996, pp. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XI, papa
Ambrogio Piazzoni
Uno dei papi più giovani della storia, venne eletto e consacrato nel marzo 931 appena ventenne, quand'era cardinale presbitero di S. Maria in Trastevere. La sua scelta [...] affidato perché vi introducesse la riforma, e in un documento del di Sergio III.
Fonti e Bibl.: Iohannis XI papae Registrum epistolarum, in J.-P. la storia di Roma e del Papato nel secolo X, in Arch. della R. Società romana di storia patria, XXXIII ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] la riforma complessiva della Chiesa con di R. Gillet-A. de Gaudemaris, Paris 1952; Livres XI-XVI, a cura di A. Bocognano, ivi 1974-75; con Materiali e ipotesi per una storia della cultura scritta nella Roma del IX secolo, "Scrittura e Civiltà", 2, ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] per secoli, anche se nel corso della prima metà del secolo XX . Bertola, L’enciclica «Mortalium animos» di Pio XI, «Les Trois Anneaux», 2007, 13, pp. dellaRiforma. Traduttore della Bibbia e teologo europeo, Roma 2007.
17 Sulle difficoltà della ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] Scopo: la tutela della libertà ecclesiastica, la riforma "del re e s'era preparato in S. Pietro. Tre secoli dopo (11 ott. 1605) il sepolcro inédite de l'attentat d'Anagni, in Revue des quest. hist., XI (1872), pp. 511-520; F. Rocquain, B. VIII, in ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] ’avvio delle prime sperimentali presenze in Palestina e Algeria.
Nel passaggio tra il secolo XIX educazione dell’uomo moderno, tra riformadella filosofia e rinnovamento della : a proposito di un discorso di Pio XI, «Studi storici», 44, 2003, 3, ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] riforma di tutta la Chiesa. Il tentativo di avvicinare i vescovi alla Sede romana mediante il ripristino della visita "ad limina", caduta in disuso durante la prima metà del secolo 338 (bibl. coll. 2236-38); E.C., XI, s.v., coll. 782-87; Lexikon für ...
Leggi Tutto