• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
389 risultati
Tutti i risultati [1936]
Storia [389]
Biografie [704]
Religioni [437]
Diritto [183]
Storia delle religioni [138]
Arti visive [156]
Diritto civile [112]
Letteratura [96]
Archeologia [85]
Temi generali [76]

La Grande guerra e la rivoluzione fascista

Cristiani d'Italia (2011)

La Grande guerra e la rivoluzione fascista Emilio Gentile Un decennio rivoluzionario Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] della destra clericale conservatrice, sia, infine, nel 1922 e ancora nel 1924, per il fermo divieto posto dal nuovo pontefice Pio XI a qualsiasi collaborazione fra popolari e socialisti60. Pertanto, la funzione riformatrice e XX secolo, Bologna 1991 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Costantino tra Francia e Italia. Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino tra Francia e Italia Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII Federica Meloni «Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] eventi della Riforma – avvertita come troppo vicina e con implicazioni pericolosamente attuali – e che avevano ritrovato un gusto più appassionato per la storia antica, anche Tillemont riversò la propria attenzione sulla Chiesa dei primi secoli. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

Politeismo e 'monoteismo' pagano, culti misterici ed ermetismo. Il pluralismo religioso imperiale all'epoca di Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino Giovanni Filoramo Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] della natura umana, è un tratto caratteristico della cultura pagana e cristiana dei secoli secondo e terzo, fino a Costantino12. Il monoteismo solare La riforma De Iside et Osiride 67,377F-378A. 7 Apul., met. XI 5. 8 Apul., Plat. I 12,204-206, ed. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

DORIA, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea) Rodolfo Savelli Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] ordine, sia la riforma tale che l'ordine N. Giuliani, Notizie sulla tipografia ligure sino a tutto il secolo XVI, ibid., IX (1869), pp. 176, 203, della storia di Genova, Genova 1955, ad Indicem; A. Sisto, Ifeudi imperiali del Tortonese (secc. XI- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – SENATO DELLA REPUBBLICA – BATTAGLIA DI LEPANTO – REPUBBLICA DI GENOVA – MARCANTONIO COLONNA

La questione del Mezzogiorno: società e potere

Cristiani d'Italia (2011)

La questione del Mezzogiorno: societa e potere Fulvio De Giorgi La questione meridionale come questione culturale Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] della legislazione riformatrice, «Ricerche di storia religiosa e sociale», 1975, pp. 121-187; M. Spedicato, “Al servizio della chiesa e della monarchia”. L’episcopato salentino nel secolo dei lumi e della Atti XI Convegno nazionale delle comunità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

PAOLO V

Enciclopedia dei Papi (2000)

Paolo V Volker Reinhardt Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] sotto Innocenzo XI. Comunque, della riforma si dimostrarono in modo più evidente quando - tenuto conto della ancora mancante edizione delle istruzioni generali di P. - si cercò di determinare il ruolo giocato dal papato all'inizio del XVII secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PACE RELIGIOSA DI AUGUSTA – GIUSTIZIA ECCLESIASTICA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – REPUBBLICA DI VENEZIA – SISTEMA ELIOCENTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO V (4)
Mostra Tutti

Il diritto prima e dopo Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il diritto prima e dopo Costantino Salvatore Puliatti Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] III secolo, sulla scorta dell’ riforma degli sponsali e l’introduzione delle arrhae sponsaliciae, l’abolizione della tutela mulierum e la disciplina delle 50 Cod. Theod. IV 16,1; XI 30,16 e 17; XI 34,1. 51 Cod. Theod. XI 30,6. 52 Cod. Theod. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

1913. L'Italia e il XVI centenario dell'editto di Milano

Enciclopedia Costantiniana (2013)

1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano Stefania De Nardis Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] dal 3 al 5 giugno, si tiene l’XI congresso di musica sacra. L’occasione è data del progetto di riforma della musica sacra voluto da Magno e la sua conversione in una predica inedita del XV secolo, in Studi Romani. Rivista di Archeologia e Storia, 1 ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Giustiniano e le riforme religiose

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Giustiniano e le riforme religiose Philippe Blaudeau Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] esclusiva, che bisogna considerare le riforme di Giustiniano, di cui uno finita già prima della fine del IV secolo. Oggetto di una 852 (A.D. 540-541). 30 Malal., Chron. XVII 21. 31 Procop., Arc. XI 23. 32 Cod. Iust. I 5,18 (A.D. 527-529). 33 Io. Eph ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche

Cristiani d'Italia (2011)

Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche Stefano Trinchese Da Gioberti a Cavour Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] della devianza dottrinale, a cominciare dal riformismo religioso. Don Sturzo riprendeva o pareva ripercorrere un cammino già negli anni di fine secolo perdue, in Histoire du christianisme, XI, Libéralisme, industrialisation, expansion européenne ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 39
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali