FANTASTICI, Agostino
Marco Borgogni
Nacque a Siena nel 1782 da Bernardino e da Margherita Boddi.
Il padre Bernardino, da cui il F. apprese le prime nozioni d'architettura, dal 1771 al 1783 fu "maestro [...] nella seconda metà del XVIII secolo nel territorio senese (cfr. U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI, p. 254), ma "riforma del palazzo Griffoli a Lucignano Val di Chiana" (Siena), la nuova tribuna nella chiesa dell'ospedale di S. Maria della Scala ...
Leggi Tutto
ARNAUDI, Carlo
Vittorio Treccani
Nato a Torino il 23 maggio 1899 da Carlo Angelo e Marianna Dalmazzone, giovanissimo partecipò come ufficiale degli alpini alla prima guerra mondiale conquistando due [...] laurea in scienze delle preparazioni alimentari.
Un esame dell'opera scientifica dell'A. svolta in quasi mezzo secolo, mette in alla riformadelle modalità di accertamento dei criteri impositivi dell'imposta di famiglia. Eletto senatore della ...
Leggi Tutto
GOINEO, Giovanni Battista
Silvana Cavazza
Nacque a Pirano, località costiera dell'Istria veneziana poco a sud di Capodistria, intorno al 1515.
Suo padre Francesco Goina era ancora in vita nel 1550; [...] ), apparteneva fin dal XIV secolo al ceto cittadino di Pirano Vergerio nell'adesione alle idee dellaRiforma: nell'ottobre del 1546 Centro di ricerche storiche di Rovigno, XI (1980-81), pp. 135-170; Id., Umanesimo e Riforma in Istria: G.B. G. ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI MAREFOSCHI, Mario
Marina Caffiero
Nacque a Macerata il 9 settembre (il 10 secondo Moroni, XLII, p. 270; e Ritzler, p. 27) 1714 da Giovanni Francesco Compagnoni e Maria Giulia Marefoschi, [...] della gerarchia cattolica, nella seconda metà del secolo, tra fautori e avversari di una riforma ecclesiastica Reverendiss. Sig.ri Cardinali della Sacra Congregazione Antigesuitica, cc. 33-38, 55, 56; Novelle letter. di Firenze, XI (1750), col. 323; ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Niccolò
Dieter Girgensohn
Nacque intorno al 1335 (difficilmente dopo il 1340), probabilmente a Napoli. Suo padre Marino apparteneva al ramo dei Brancaccio Dogliuoli o Glivoli, sua madre [...] Chiesa romana. Era allora abate secolaredella chiesa di S. Maria di della sua sede il 25 ottobre.
Come arcivescovo il B. si adoperò per la riforma XX(1895), pp. 611 s., 635-637; Id., Gregorio XI e Giovanna I regina di Napoli,ibid., XXV (1900), pp. ...
Leggi Tutto
GABBI, Umberto
Mario Crespi
Nato a Casteldidone, in provincia di Cremona, il 19 apr. 1860, conseguì nell'Istituto di studi superiori di Firenze la laurea in scienze naturali nel 1882 e quella in medicina [...] dell'anchilostomoanemia, in La Riforma medica, XIX [1903], pp. 673-679; Sulla genesi dell'anemia e della s.; U. G., in La Medicina italiana, XI (1930), pp. 735-737; A. Ferrannini, e sanità in Italia nel ventesimo secolo. Dalla "spagnola" alla 2° ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capeci), Carlo Sigismondo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Roma il 21 giugno 1652 da Bernardo e Teodora Stanchi. Iniziati gli studi a Roma, nel 1664 si trasferì in Spagna dove il padre, al servizio [...] ma ne fecero anche uno dei precursori dellariforma del melodramma operata successivamente dallo Zeno e della vita e delle opere degli scritt. romani dal sec. XI ai nostri giorni, Roma 1880, I, pp. 69-71; A. Ademollo, Iteatri di Roma nel secolo ...
Leggi Tutto
CUTORE, Gaetano
Ennio Pannese
Nacque a Paternò (Catania) il 21 giugno 1869 da Emanuele e da Giulia Cutore. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Catania, cominciò, a frequentare [...] delle malformazioni fetali. Dal 1898ai primissimi anni del nuovo secolo pubblicò svariate memorie su casi di epispadia (Un caso di epispadia in un neonato, in La Riforma risposta a G. Favaro], in Anatomischer Anzeiger, XI, [1912], p. 657; Un'ultima ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro Francesco
Renzo Derosas
Nacque presumibilmente a Venezia nel 1502, da Taddeo di Nicolò, del ramo dei Contarini dai SS. Apostoli, e da Maria Vendramin di Leonardo.
Fu il terzo di quattro [...] quinto decennio del secolo. Secondo la 54, 65 s.; S. Caponetto, Origini e caratteri dellaRiforma in Sicilia, in Rinascimento, VII (1956), pp. pp. 58-61 (per il padre Taddeo); Nouvelle Biogr, gén., XI, col. 649; G. Moroni, Diz. di erudiz. stor-eccles ...
Leggi Tutto
GUIDO
Francesca Roversi Monaco
Assai scarse le notizie su G.: aretino di origine, nacque presumibilmente nel secondo quarto del secoloXI.
Con ogni probabilità subentrò a Graziano nel 1083 come vescovo [...] dell'officio vescovile, assegnando il secolare all'esclusiva competenza dell passim; A. Fliche, Storia della Chiesa, VIII, La riforma gregoriana e la riconquista cristiana ( a Ravenna tra Papato e Impero dall'XI al XII sec., in Storia di Ravenna ...
Leggi Tutto