BORINO, Giovan Battista
Ottorino Bertolini
Nato l'8 dic. 1881 a Palestro (Pavia) da Vincenzo e da Maria Facchini, entrò nell'oratorio di Valdocco (Torino) nel 1892; qui divenne salesiano (come due dei [...] all'attenzione degli studiosi il problema centrale della storia di quell'insigne abbazia nel sec. XI, la parte avuta cioè da Montecassino e dai suoi uomini nella riformadella Chiesa nella seconda metà di quel secolo. Scritto di piccola mole, questo ...
Leggi Tutto
MALVICINI FONTANA, Valerio
Vincenzo Lavenia
Impropriamente denominato Malvicino (così egli stesso si firmava nelle carte scritte durante la persecuzione dei valdesi di Calabria), nacque intorno al 1530 [...] la Dottrina della Fede, Stanza storica, LL 3 a; Roma, Archivum generale Ordinis fratrum praedicatorum, XI, 1530: Historia chronologica del convento di Santa Catarina a Formello [(] compilata in due parti dal padre fra' Tomaso Renaldi, XVIII secolo, c ...
Leggi Tutto
ALFANO
Anselmo Lentini
Personaggio di primo piano nella storia salernitana e cassinese del sec. XI, come pure nel quadro della vita letteraria, che segnò in quel tempo una mirabile fioritura. Nato a [...] secolo prima a Salerno, A. fece erigere dal Guiscardo, in onore dell'apostolo, la stupenda basilica che, modificata, ancora esiste, valendosi certo del modello di quella cassinese.
Animoso propugnatore dellariforma latina nei secc. XI e XII, II, ...
Leggi Tutto
GATTI, Gerolamo
Giuseppe Sircana
Salvatore Vicario
Nacque il 16 luglio 1866 a Gonzaga, in provincia di Mantova, da Federico e da Zeffira Sofia Orsi. Laureatosi nel 1891 in medicina e chirurgia all'Università [...] secolo, l'impetuosa crescita del movimento socialista nel Mantovano, che organizzava circa trentacinquemila lavoratori della socialismo italiano tra riforme e rivoluzione 1892-1921, Bari 1969, ad indicem; A. Pepe, Storia della Cgdl dalla fondazione ...
Leggi Tutto
CAPASSO, Nicola
Raffaele Ajello
Nacque il 13 sett. 1671 a Grumo Nevano (presso Aversa) da Silvestro e da Caterina Spena. Andò giovanissimo a Napoli dove, sotto la guida di uno zio paterno, sacerdote, [...] del secolo-XVIII, fra i sostenitori della tradizione fatto parte di una giunta per "la riforma degli ecclesiastici". Ben viva ed attiva anche B. 73, ff. 171 s.) e L'opera sul tribunale dell'Inquisizione (XI. C. ss). Fra i secondi, un poema in otto ...
Leggi Tutto
EANDI, Giuseppe Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Saluzzo (od. prov. di Cuneo) il 12 ott. 1735 da Andrea Valeriano, notaio del luogo, e Antonietta Garetti (secondo il biografo più attendibile, il nipote [...] magistrato all'Istruzione Pubblica circa la riforma degli studi di filosofia e et beaux-artsde Turin, pour les années X et XI (1801-1802), XII (1803), pp. I-LXXV; pp. 803-808; Il primo secolodella R. Accademia delle scienze di Torino. Notizie stor ...
Leggi Tutto
CONCOREGIO (Concoregio, Concoreggio, Concorezo, Concorezzo, Concorrezzo), Rinaldo da (Raynaldus de Mediolano), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Milano intorno al 1250dalla nobile famiglia dei [...] Perugia (alla morte di Benedetto XI) e ad Assisi. La prima data certa della sua presenza a Ravenna ( sempre la riformadella Chiesa ravennate. ..., Verona 1790; M. Fantuzzi, Monumenti ravennati dei secoli di mezzo per la maggior parte ined…, I, ...
Leggi Tutto
DAMIANO (D. di Priocca), Clemente
Marco Gosso
Nacque il 23 nov. 1749 a Torino, dodicesimo figlio di Giuseppe Maria Damiano Del Carretto, XI conte di Priocca, signore di Castellinaldo e Piobesi, marchese [...] per questo essa scelse, nel XVIII secolo, come suoi ministri a Roma, ... che sembrano mirare... ad una generale riforma di disciplina in quei Stati con scapito [di Torino] è la più fiera nemica dei diritti della S. Sede". In tale quadro, il re di ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Alberto
Giovanni Nuti
Figlio forse primogenito di Tedisio fratello del papa Innocenzo IV, e di Simona, con ogni probabilità della casata dei Camilla, nacque verso il 1210 dalla illustre famiglia [...] la riforma statutaria del 1264 si erano garantita la metà delle Sisto, I feudi imperiali del Tortonese (secc. XI-XIX), Torino 1956, ad Indicem; F. Guerello, secolo XIII, in Atti del Convegno stor. intern. per l'VIII centenario della urbanizzazione ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Beccario
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente, nell'ultimo quarto del sec. XIII, a Pavia, da uno dei rami più illustri della casata. Figlio del "miles imperialis" Nicoletto, [...] suo consiglio, vennero riformati a Pavia molti XI, Mediolani 1727, coll. 730 s.; Anonymi ticinensis Liber de laudibus, in Rerum Italic. Script., 2 ediz., XI al governo e alla descrizione della città e campagna di Milano nei secoli bassi, a cura di ...
Leggi Tutto