FEDELE, Pietro
Francesco M. Biscione
Nacque a Traetto (l'odierna Minturno in provincia di Latina) il 15 apr. 1873 da Ferdinando e Angioletta Conte, in una famiglia di modesti agricoltori. Iniziò gli [...] XI (1909), Cola di Rienzo, (1903, tema ripreso nel 1914 e nel 1920). A conclusione di un primo periodo di studi il F. pubblicò le Ricerche per la storia di Roma e del Papato nel secolo X (1910-11, nei voll. XXXII-XXXIV delldellaRiforma Gentile ...
Leggi Tutto
BARDI, Giovanni Maria, dei conti di Vernio
Roberto Cantagalli
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 5 febbr. 1534, come testimonia il fiorentino Francesco Giuntini nel suo Speculum Astrologiae (Lugduni [...] degna sistemazione. Nulla dellariforma attuata poi dal Caccini A. Ademollo, I teatri di Roma nel secolo decimosettimo, Roma 1888, pp. 211-13; A F. Vatielli, Un madrigale di G. B., in La cronaca musicale, XI (1907), pp. 152-162; G. Gasperini, G. B. de ...
Leggi Tutto
AMOROSO, Luigi
Denis Giva
Nacque a Napoli il 23 maggio 1886 da Nicola e Maria Mascoli. Laureato in matematica, fu professore di matematica finanziaria negli istituti superiori di commercio di Bari e [...] insufficienze deduttive della statica sviluppata nel XIX secolo, che si condensavano nella mancata considerazione delle nuove configurazioni affermarsi del capitalismo alla riforma protestante e ricostruiva le linee della storia moderna dall' ...
Leggi Tutto
GROCCO, Pietro
Paolo Zampetti
Nacque ad Albonese Lomellina, nel Pavese, il 27 giugno 1856 da Luigi, un modestissimo artigiano che alternava il mestiere di sarto a quello di barbiere, e da Maddalena [...] -pericardici, in Riv. critica di clinica medica, XI [1910], pp. 1-4).
Per quanto riguarda Riforma medica, VI [1890], pp. 1525-1527, in collab. con G. Rummo); sulle complicanze delle pleuriti (Di alcune rare complicazioni e successioni morbose della ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Luca
Paolo Mezzanotte
Nacque a Milano il 13 nov. 1854 da Annibale e da Elisa Mazzuchelli. Frequentando il Politecnico di Milano conobbe L. Conconi che lo indusse allo studio dell'architettura; [...] premesse alla riapertura dellasecolare questione della facciata del duomo Riforma, L'Italia, nel Pungolo della Domenica, nel Convegno e più di frequente nel Corriere della la pinacoteca fu inaugurata da Pio XI con un discorso pubblicato su L' ...
Leggi Tutto
PILATI, Carlantonio
Serena Luzzi
PILATI, Carlantonio. – Nacque il 29 dicembre 1733 a Tassullo, in Val di Non, nel Principato vescovile di Trento. Il padre, Giovanni Nicola, era un notaio di modeste [...] Settecento riformatore, II, Torino 1976, pp. 250-293. Un repertorio degli studi fino al 1984 in L. Borrelli, Le edizioni degli scritti pilatiani e la bibliografi critica (1765-1984), in Annali dell’Istituto storico italo-germanico in Trento, XI (1985 ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Filippo
Francesca Vacca
Nacque a Bolognola, sui monti Sibillini, il 26 febbr. 1831 da Nicodemo, possidente, e Francesca Maurizi, proprietaria di greggi e di una industria laniera.
Settimo [...] riforma per innalzare il prestigio della Quattro secoli di storia dell'Accademia della musica e dei musicisti, Le biografie, IV, p. 642; The New Grove Dict. of music and musicians, XV, pp. 825 s.; Die Musik in Geschichte und Gegenwart, Personenteil, XI ...
Leggi Tutto
CREMONA, Tranquillo
Alessandra Pino Adami
Nacque il 10 apr. 1837 a Pavia dal novarese Gaudenzio, impiegato dell'I.R. Delegazione, e da Teresa Andreoli, sposata in seconde nozze nel 1829. Fu l'ultimo [...] Corriere della Sera, 28 ott. 1878).
Fonti e Bibl.: Necrologio di P. Levi, in La Riforma, giugno 1901, p. 391; G. Menasci, in Il Secolo XIX..., Milano s. d., pp. 373, 380 s.; , La giovinezza di T. C., in L'Arte, XI (1940), pp. 212-22; E. Somarè, La ...
Leggi Tutto
CIVININI, Guelfo
Felice Del Beccaro
Nacque a Livorno il 1º ag. 1873 da Francesco e da Quintilia Lazzerini. Il padre, di origine pistoiese, esercitava una modesta attività commerciale che, poco dopo [...] a La Riforma, e successivamente a La Patria, al Travaso delle idee ( Cremonte, rec. a Gesummorto, in La Nuova Italia, XI (1940), pp. 341 ss.; A. Baldini, Buoni . Frattini-P. Tuscano, Poeti ital. del XX secolo, Brescia 1974, pp. 258-265; F. Monterosso ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Leonardi, santo
Silvano Giordano
Nacque a Diecimo, presso Lucca, nel 1541 - meno probabilmente nel 1543, come vorrebbero alcuni biografi -, ultimo dei sette figli di Giacomo, piccolo commerciante [...] che lo nominava commissario apostolico per la riformadella Congregazione di Montevergine. Il 9 aprile ricevette Storia dei papi, XI, Roma 1958, pp. 436-438; V. Pascucci, S. G. Leonardi. Un protagonista della spiritualità del XVI secolo, Roma 1963; ...
Leggi Tutto