GIACOMO della Marca, santo (Iacobus de Marchia)
Carla Casagrande
Nacque a Monteprandone, nel Piceno, nel 1393 e fu battezzato con il nome di Domenico; il padre si chiamava Antonio "Roscio" (Rossi) detto [...] operò per una riforma e un potenziamento dell'ordine richiamando alla G. di fronte agli indugi del braccio secolare nell'eseguire le condanne. In quel periodo ed i fraticelli di Maiolati, Massaccio e Mergo, ibid., XI (1974), pp. 409, 411, 413 s., 418 ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] della crisi petrolifera che stremarono le finanze delle aziende, avviò in Banca d’Italia lo studio per la riformadella legge bancaria del 1936 – della una sintesi dell’azione economica e politica di Carli nell’arco del mezzo secolo di impegno ...
Leggi Tutto
CESARINI, Giuliano
Alfred A. Strnad
Katherine Walsh
Nacque a Roma nel 1398 da Andreuzzo e da Paolotia di Lorenzo Rustici.
Apparteneva ad un'antica famiglia patrizia romana, ormai decaduta, staccatasi [...] rimaneva però sempre la riformadella Curia; si profilava di Firenze, Mediceo avanti il Principato, F XI, 217). La seconda fase del concilio G. Voigt, Il Risorgimento dell'antichità classica ovvero il primo secolodell'Umanesimo, I, Firenze 1888 ...
Leggi Tutto
ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] antilluministiche, e apologetiche della seconda metà del secolo XVIII.
L'ascetica seminari, pubblicato nel 1756 per la riforma del seminario di Nola, è imposto 1894; Id., Das Dekret des Papstes Innozenz XI über den Probabilismus, Paderborn 1904; F. ...
Leggi Tutto
BIANDRATA (Biandrate, Biandrà; in latino Blandrata), Giovanni Giorgio
Antonio Rotondò
Nacque a Saluzzo nel 1516, terzogenito di Bernardino, castellano di San Fronte. Compiuti i primi studi a Saluzzo, [...] laico del soprintendente della Chiesa riformata polacca, Felice in Per la storia degli eretici italiani del secolo XVI in Europa, a cura di D 540, 558, 572-580; XX,ibid., XLVIII, Thesaurus cit., XI, ibid. 1879, col. 189; XXI, ibid., XLIX, Thesaurus ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] quasi mezzo secolo da V. l'XI Archivio privato del C., conservato a Roma dal figlio avv. Dante; Pisa, Archivio della Domus Mazziniana: A IV b 31/26, A IV c 22/1-83, A 191, 196 s., 205; Id., Tra riformismo e intransigenza: la posizione di G. Chiesi, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] ".
Sotto il pontificato di Clemente XI, il Corsini fu chiamato a far secolo, la discussione in materia si attestò tutta intorno ai principi propri delladella Curia e di esser bisognoso di riforma. Ma la risposta sabauda fu dura, con il ritiro dell ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo Mattia
Pierluigi Rovito
Nato a Genova il 24 febbr. 1667 da Giacomo e da Maria Cecilia Spinola, apparteneva al ramo dei Doria Lamba, che nell'ultimo secolo e mezzo aveva dato alla Repubblica [...] secolo lo si ritrova ad imperversare in tutti i circoli culturali della 127-211; G. Galasso, P. M. D.: cultura e filosofia del riformismo, pp. 289-309; G. Ricuperati, P. M. D. e il in Boll. del Centro di studi vichiani, XI (1981), pp. 185-98, con tre ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] cultura, capace di rappresentare l'impulso a una riformadella Chiesa, da rendere libera da conflitti e pontifici illustranti la storia di Roma negli ultimi anni del secoloXI, in Arch. della R. Società romana di storia patria, XXIII (1900 ...
Leggi Tutto
EXIMENO PUJADES, Antonio
Roberto De Caro
Nato a Valencia il 26 sett. 1729 da Vicente Eximeno e Maria Francisca Pujades, dopo i primi studi compiuti nel seminario de nobles di Valencia. il 15 ott. 1745 [...] Tartini, dall'altra nella riforma metastasiana del melodramma, protagonisti ribadisce la diagnosi dell'eterogeneità secolare, da Pitagora a 140. Sullo Spirito del Machiavelli, in Giornale eccles. di Roma, XI (1796), pp. 87 s. Inoltre: F. Pedrell, Por ...
Leggi Tutto