CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] aveva affidato la riforma e con l' del celestiniano Stefano Tiraboschi da Bergamo (prima metà del secolo XV) conservata a Venezia, Bibl. naz. Marciana, XI (1957), pp. 219 ss.; A. Saladino, Una singolare fonte di storia celestina, in Atti dell ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] tra l'altro, propose vanamente la riforma del calendario. Poi, non avendo secolo e quella querelle era cosa sepolta, anche se l'opera dell' 11-37; B. Brunelli, G. C. impresario teatrale, in Comoedia, XI (1929), 5, p. 19; S. G. Endore, C., his known ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] sul patrimonio accumulato in un secolo e più di battaglie di Longo), il dibattito interno continuò fino all'XI congresso, in cui - abbandonata la richiesta del A. - con l'opposizione alla politica delleriforme diffusa in Italia all'inizio degli anni ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] frequentare i testi eretici dellaRiforma: a distanza di tre secoli dalla morte un rinvenimento -182, G. Cavazzuti, L. C. e la comm. "Gli Ingannati",in Giorn. stor. della lett. ital., XI, (1902), pp. 343-65; A. Fusco, La poetica di L. C.,Napoli 1904; ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] Il conclave per l'elezione del successore di Benedetto XI, apertosi il 18 luglio 1304 a Perugia, durò nel contempo trattare anche questioni di riformadella Chiesa, deve essere letto con la consegna dei colpevoli al braccio secolare. C. V cercò, anche ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] che, verso la fine del secolo, fu da lui rielaborato. L la Congregazione dellariformadella disciplina ecclesiastica 182-190 e passim; L. Finocchi Ghersi, Clemente XI e la sistemazione del cortile delle statue... in Vaticano, in Arte. Documento, II ( ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] contestati e lavorare generosamente alla riformadella Chiesa. Così fu anche tralasciata 1378 tutto il personale altamente qualificato della Camera di Gregorio XI era passato ad Avignone (una perfezionate nel corso del secolo XIV (così nei riguardi ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] un cursus honorum della prima metà del XVII secolo. A questa missione prelati e un prete, per studiare la riforma dei religiosi in Italia. Il risultato fu the election of Innocent X to the death of Innocent XI, Stockholm 1986, pp. 1-120; V. Reinhardt, ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] frammenti Dellariforma cattolica della Chiesa e la Filosofia delladell'evoluzione storica delle forme religiose e dello sviluppo del cristianesimo in senso secolare . Gentile - G. Balsamo Crivelli, I-XI, Firenze 1927-37, è lungi dall'essere ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] a tutti i movimenti religiosi dei secoli XII, XIII e XIV: l' suo programma politico: la riformadelle istituzioni comunali in senso di Rienzo,ibid., XI (1965), pp. 5-51; C. Gennaro, Mercanti e bovartieri nella Roma della seconda metà del Trecento ...
Leggi Tutto